NohaybandaTrio: Marcello Allulli-sax & live electronics Fabio”Reeks”Recchia-chitarra & basso preparati Lele Tomasi-batteria & ammennicoli.
NohaybandaTrio è un gruppo romano che nasce nel 2004 quando Fabio “Reeks” Recchia perfeziona la tecnica che gli permette di suonare contemporaneamente basso e chitarra; una delle peculiarità del gruppo è proprio il doppio ruolo di ogni musicista; infatti, l’uso simultaneo di basso & chitarra, batteria & percussioni, e di sax & live electronics, amplia la sonorità del trio fino a raggiungere quella di un sestetto in grado così di sostenere un’ampia varietà di generi musicali rielaborati in maniera molto personale; il gruppo riesce a spaziare dal post rock al funky, dal rumorismo al jazz, dall’hardcore al prog senza mai perdere di vista l’elemento armonico e quello dinamico.
Miscelare temi obbligati a parti di improvvisazione motiva il gruppo alla registrazione totalmente in presa diretta e senza alcuna sovraincisione; il disco dal titolo Tsuzuku è uscito per l’etichetta romana Zone di Musica; I membri che compongono il gruppo hanno performato in centinaia di concerti in tutto il mondo, realizzato numerose uscite discografiche e collaborazioni con musicisti come Tony Scott, Katia Labèque, Fabrizio Bosso, Gianluca Petrella, Marco Siniscalco, Luca Bulgarelli, Antonello Salis, Luca Acquino, Eugenio Colombo, Giovanni Sollima, Nicola Tescari, Meg, Alex Gwiss, Joe Lally, Paolo Damiani, Marque Gilmore, Massimo Pupillo, John B. Arnold, Filippo Paolini aka Okapi, Michele Rabbia, Zu e molti altri. .. ..
Arodora…. C’era Torino con i suoni e le situazioni di quel periodo creativo a cavallo degli anni 80/90…..dall’influenza di quel background e dal panorama del rock indipendente e crudo di sempre, nelle cantine dai muri carichi di muffa dei Docks nel 2005 nasce il progetto “arodora”: forte identificazione con il territorio e voglia di sonorita’ strumentali alternative e sperimentali.
Fra’ guitar – Felicce batteria – Gio’ guitar – Rouge basso (che ha sostituito Stè) arrivano da varie importanti esperienze precedenti o bigame (Sparkle, Belli Cosi, Suolo Libero, All d’Ways, I Treni all’Alba, Gli Aeroplani Cadono). Suonano un genere dai suoni graffianti, colpisce piacevolmente la sregolatezza acustica di alcuni riff e la frequente alternanza delle situazioni musicali con accostamenti d’azzardo. Ogni traccia e’ caratterizzata da energica progressione, potenza trascinante e genuina passione che generano piacere acustico!!
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci € 5,00.