MTV Days Friends - The Author Night al Magazzino sul Po

MTV Days Friends - The Author Night al Magazzino sul Po

Creato: Mon, 04/06/2012 - 13:41
di: Torino
Quando:
Fri, 29/06/2012 - 22:00
Proposto da : Magazzino sul Po
Frankie Magellano
Med in Itali

Anche quest'anno il Magazzino sul Po e Sounday sono partner di MTV nella sua annuale rassegna live MTV DAYS. Come FRIENDS dell'edizione 2012, presentiamo una tre giorni fitta di musica live di altissimo livello: in allegato il comunicato stampa con il programma completo.

Mini rassegna Parole Viste Parole Dette raccoglie videopoesia, videoracconti e poetry slam al Magazzino sul Po, una piccola rassegna di poesia apre l’estate torinese ai Murazzi. Sperimentazione poetica attraverso l’immagine e l’espressione orale. Modi diversi di presentare e vivere la poesia, contro la noia e per la condivisione pubblica. Per il 2° appuntamento, il Magazzino sul Po ospita Frankie Magellano e i Med in Itali.

Frankie Magellano nasce nel 1995 dalla brillante mente del suo creatore. Frankie scrive e compone la sua musica, la fa suonare e se la canta, costruisce musica che gli piace, che gli dà la sensazione di essere portato in giro nel mondo, in certi posti, quei posti che con buona probabilità non vedrà mai se non nelle sue canzoni, misera consolazione per chi ama viaggiare.
Ama da sempre quella sensazione che il teatro può dare alla musica o viceversa, il senso del dramma nella canzone, della deficienza, di un grottesco surreale momento che veste solo gli abiti, appunto, di un momento, quello della canzone che come una recita, una seconda vita, viene eseguita al fine solo del piacere.
Il vocabolario di Magellano non è molto ampio parlando proprio di vocaboli testual-canori, questo deriva da una scarsissima se non assente lettura di ogni genere di cosa e dalla completa
disinformazione degli avvenimenti, non per scelta anticonformistica ma per “vero limite alla sopportazione di certa roba e scarsissima pazienza per altra..." La sua musica non è etichettabile e impossibile da confinare all’interno di una misera parola.
Una musica da avan-teatro da gustare davanti e dietro le quinte.
www.frankiemagellano.it

I Med In Itali nascono nella primavera del 2007 dalle menti e le mani di Niccolò Maffei e Matteo Bessone. Il gruppo inizia a suonare per le strade di Dublino e, ritornati sotto la Mole, i due decidono di imbastire un repertorio originale, mantenendo immutato lo spirito acustico. Nel 2008 incidono il primo Demo-Tape, “Soluzione al Tempo”, che ottiene un ottimo riscontro da parte di numerose fanzine online e permette al gruppo di accedere ad importanti concorsi. Il brano Soluzione viene premiato come canzone della settimana su Kataweb e Svanita Paura inserito nella mixtape di Rockol.
Nell’estate del 2008 vincono la settima edizione di Torino Sotterranea, acquisendo così la possibilità di aprire il Traffic Free Festival, e accedono alle semifinali del 3dContest, che gli offre l’opportunità di condividere il palco con Niccolò Fabi (Mokadelic) e Morgan. Nei primi mesi del 2010 i Med In Itali ritornano in studio e registrano, con la produzione di Hertz Brigade Records, il primo EP ufficiale, “Bruco”. Al sound originale di chitarra acustica, batteria e basso (Milton Minervino) si aggiunge il sassofono di Luca Zennaro. L’uscita del disco suscita l’interesse di alcuni festival di altissimo livello (Miscela Rock, Collisioni, Indi(e)Avolato e Campeggio Resistente) e gli permette di accedere ad importanti concorsi di livello nazionale (Atellana e Upload). I Med aprono in questi contesti i concerti di Marta Sui Tubi, Moltheni, LNRipley, Figli di Madre Ignota, Il Disordine delle Cose ed Enrico Capuano. Le influenze dei quattro musicisti sono numerose, ma si basano su un’importante matrice jazz-funky-rock. Dovendo definire la propria musica, i Med In Itali si trovano d' accordo con Duke Ellington: “non esistono i generi musicali, esiste la buona e la cattiva musica. E noi speriamo di far parte della Buona...”. www.medinitali.info

Videostation e Wagon_Lits di PontePolo: video poesie. Il duo PontePolo, presenta la sua prima raccolta “Videostation”, (tra cui “Stradocchio” finalista a Treviglio Poesia) e tre nuovi lavori.

A seguire, dalle ore 23.30, Never Never Night, la serata curata da dj Lazza, che con il suo inconfondibile suono (i pezzi ricorrono e le persone ballano) fa divertire un pubblico, che pare non stancarsi mai (è dal 96 che questa organizzazione si propone in Torino).

 

 

Ingresso libero riservato ai soci ARCI.

Scheda Circolo.