Mappe DIstanti + Torino Bohémienne

Mappe DIstanti + Torino Bohémienne

Creato: Mon, 18/03/2019 - 14:32
di: Torino
Quando:
Sun, 24/03/2019 - 16:00
Proposto da : Babelica
Mappe DIstanti + Torino Bohémienne

INAUGURAZIONE MOSTRA

#mappeDIstanti è il progetto nato sul web e trasferito sulla carta frutto di un'idea di Lorenzo Naia alias La Tata Maschio e Roberta Rossetti, nota sul web col soprannome di Il T-Rex a pois.
Le tavole che lo compongono non sono semplici illustrazioni, ma una mappatura emozionale della città, un racconto di Torino, con le parole di Lorenzo e gli acquerelli di Roberta.

La mostra, composta da otto tavole originali e otto testi, sarà visitabile a Torino presso gli spazi dell'Associazione Babelica fino al 9 maggio, previo appuntamento al 3384392037.


TORINO BOHÉMIENNE

In occasione dell'inaugurazione della mostra sarà possibile seguire un piccolo workshop, condotto da Lorenzo e Roberta, che spiegherà ai partecipanti l'approccio narrativo utilizzato per creare le tavole del progetto.

L’appuntamento è alle 16.30 del 24 marzo, armati di taccuini, matite e colori per chi vuole sperimentare il workshop e alle 18.00 per chi vuole visitare la mostra e bersi un bicchiere in compagnia degli autori.

L'ingresso agli eventi è libero e gratuito, la prenotazione è gradita all'indirizzo info@babelica.it

- - -

Lorenzo Naia ha studiato psicologia e comunicazione e ha lavorato tanti anni con bambini e ragazzi. Oggi si occupa di libri, eventi per famiglie, progetti creativi per brand family friendly e... del suo blog La Tata Maschio (www.latatamaschio.it).

Roberta Rossetti, illustratrice e scenografa. Si è laureata all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e successivamente ha frequentato un corso biennale di Illustrazione e Fumetto presso l'Accademia Pictor. Gestisce corsi di disegno e laboratori di educazione all'immagine. Sul web è Il T-Rex a pois e sul suo sito è possibile vedere alcuni dei suoi lavori: www.robertarossetti.it

Babelica è un'associazione culturale no profit di Torino, affiliata Arci, nata per promuovere la cultura con la 'c' minuscola, ovvero l'insieme di tutti gli ambiti che ricadono nella cultura popolare, patrimonio importante e di tutti.