abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ἄβυσσος «senza fondo», comp. di ἀ- priv. e βυσσός «fondo2»]
-– 1. Grande e smisurata profondità: gli a. della terra, del mare; quindi burrone, precipizio: precipitò dalla montagna nell’a.
Il 54% della superficie terrestre è composto da piane abissali che coprono l’83% dei fondali oceanici. Più della metà del pianeta è in profondità.
Il fondale marino è costituito da frammenti di rocce erosi dalle onde e dalle correnti, da fanghi e sabbie vulcaniche, da resti di organismi e depositi pelagici.
I fondali sono costantemente perturbati da continue generazioni di rocce vulcaniche dovute alla fuoriuscita di magma incandescente.
Negli ultimi 15 anni oltre 30 mila persone sono decedute cercando di attraversare il Mar Mediterraneo.
L’Es rappresenta la voce della natura nell’animo dell’essere umano.
E’ stato registrato un suono di natura ignota sul fondale della fossa delle Marianne: gli esperti ipotizzano sia un verso proveniente dalle balene a noi ancora sconosciuto e non classificato.
Sono stati ritrovati residui di plastica e materiali inquinanti nel punto più profondo del mondo.
Effetto martini: ogni 10 metri di profondità, all’aumento della pressione idrostatica di circa 1 atmosfera, l’effetto è simile a quello di bere un cocktail martini a stomaco vuoto.
-------------------------------
LUMIMIC presents:
zYp [It]
+
Besllum Art Visual [Sp]
=
abysess
-------------------------------
venerdì 19 luglio | h.21.30
Svincoli | Torino |
ingresso gratuito
-------------------------------
LUMIMIC è una rete internazionale di musicisti e artisti visivi, fondata nel 2018 dalla band torinese zYp e da Besllum, duo di proiezionisti mallorchini.
LUMIMIC 2019 progetta un piano di interventi e incursioni all'interno delle comunità di riferimento. Torino, in particolare, è il terreno di prova di una sperimentazione: laboratori nelle scuole di Barriera, incursioni per strada, nei locali, tra le case, attivano un percorso di coinvolgimento che porta a costruire uno spettacolo dove il "pubblico" sia parte integrante non solo della performance subitanea, ma pure del processo creativo, di composizione e regia.
Il tema scelto sono gli "abissi": del mare, dell'essere umano, delle città.
Nell'ottica di una serie di opere collettive, "Abysses" andrà per la prima volta in scena il 19 luglio 2019 assieme agli zYp e a Besllum.
Nell'autunno 2019, il testimone verrà passato a IMMIGRATION UNIT - band meticcia, con base a Basilea [Ch] - ad altri visual artists, pubblici diversi e nuove comunità.
-------------------------------
zYp:
Vitto (voce/chitarra), Gabri (chitarra/voce), Loree (basso) e Fede (batteria) si sono conosciuti
nel 2012, a circa 17 anni, in Barriera di Milano, a Torino, frequentando l'House of Rock.
Nel 2013 affittano una saletta a Spazio211, club dove sono cresciuti musicalmente e hanno studiato.
Nel 2016 esce "Non Sapevamo Scegliere”, un EP accompagnato dal videoclip de “Le Circostanze” e suonato in giro per l’Italia per tutto il 2017.
Nel 2018 gli zYp fondano “Lumimic” - rete internazionale di musicisti e artisti visivi.
Nel 2019 inizia la produzione del primo disco degli zYp.
-------------------------------
Besllum Art Visual:
Immagini d’artista: Joana M. Pericàs e Pau Caracuel
Besllum in catalano significa luce che passa attraverso un corpo. Questa parola descrive il lavoro di ricerca sulla luce e ombra della compagnia e serve di punto di partenza per uno spettacolo alla stregua dei primi tempi del cinema.
Diversi oggetti opachi e traslucidi, materiali organici vegetali, acqua e altri fluidi, diventano ora “pupazzi” con vita propria, ora paesaggi che evocano da visioni dell'interno del corpo umano a vasti spazi siderali, grazie ai movimenti generati dai manipolatori attraverso dispositivi emissori di luce.
Lo scopo di Besllum è quello di proiettare ciò che passa
inosservato, fare grandi cose non facilmente visibili, ma che sono presenti e si stanno trasformando. Nella società di oggi, del consumo e dell'istantaneità, è necessario fermarsi per apprezzare piccoli dettagli della vita. La televisione e la pubblicità disorientano l'essere umano, ci riempiono d'immagini stereotipate al fine di provocare un consumo innecessario. Contro, Besllum vuole offrire delle immagini aperte che possano scatenare l'immaginazione dello spettatore verso un'atmosfera misteriosa, dove fermarsi e dalla contemplazione esplorare sensazioni diverse.
-------------------------------
| un progetto di Vittorio Campanella promosso da DEWREC, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Arci Torino e RadioOhm |
---
thanks to RATAVÖLOIRA | Rubedo Recordings
-------------------------------
COS'È #Svincoli?
Una serie di eventi senza vincoli, generi ed età, promossi da A.C.T.I Teatri Indipendenti, LabPerm sull'Arte dell'Attore, Il Mutamento Zona Castalia e Magazzino sul Po, in collaborazione con tante realtà torinesi, sotto il segno della condivisione e del divertimento.
COS'È e DOV'È l'Ex-Cimitero di San Pietro in Vincoli, Torino?
L’Ex-Cimitero di San Pietro in Vincoli è composto da un chiostro e da un santuario per per una superficie totale di oltre 500 metri quadrati tra spazi all'aperto e al chiuso.
Situato a 5 minuti in macchina da piazza Castello e 7 minuti a piedi dal Quadrilatero Romano.
> FOOD Casa Fedora
> DRINK Magazzino sul Po