L'amore e la follia - Proiezione Moving TFF + Presentazione concorso "Obiettivi sul lavoro"

L'amore e la follia - Proiezione Moving TFF + Presentazione concorso "Obiettivi sul lavoro"

Creato: Tue, 08/10/2013 - 14:14
di: Torino
Quando:
Thu, 07/11/2013 - 21:30
Proposto da : Risorgimento
L'amore e la follia - Proiezione Moving TFF + Presentazione concorso "Obiettivi sul lavoro"

L'AMORE E LA FOLLIA di Giuseppe Casu (Italia-Francia 2012 60')

Manlio ha ottantadue anni. A quaranta ha lasciato l’insegnamento per andare a lavorare in miniera. Per conoscere se stesso e questo nuovo mondo, però, ha dovuto assumere il ruolo più difficile: il cronometrista. Silvestro ha sessantuno anni e lavora in miniera da quando ne ha ventitré, è figlio di minatori e della miniera. I percorsi di questi due uomini, diversi ma paralleli, si congiungono nel 1992, quando si barricano per mesi nella cava di San Giovanni, in Sardegna, minando l’ingresso con l’esplosivo per scongiurarne la chiusura e la desertificazione del territorio. Ora che le miniere sono chiuse e il deserto avanza, Manlio e Silvestro hanno ancora un messaggio da mandare.

 

Presentazione del concorso nazionale Obiettivi sul Lavoro

Interverranno:

Mauro Brondi - Ucca
Ugo Zamburru - Presidente Arci Torino
Igor Piotto - Segretario generale Flc Cgil di Torino
Marco Grimaldi - Consigliere Comunale Città di Torino

OBIETTIVI SUL LAVORO
Storie dal mondo della conoscenza

Il concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro – Storie dal mondo della conoscenza” si propone di indagare e dare la giusta visibilità, attraverso il linguaggio delle immagini in movimento, al lavoro nel campo della cultura e della conoscenza ai tempi della crisi.

Storie di ordinaria resistenza di tante persone impegnate nel lavoro di insegnamento nella scuola o nell’università, nel lavoro della ricerca, nel mondo dello spettacolo, delle arti e della creatività in tutte le sue possibili espressioni.

Un lavoro spesso mortificato perché considerato inutile; un lavoro precario, frammentato e poco tutelato, che coinvolge tanti giovani. Proprio questi ultimi però hanno anche dimostrato capacità di avviare processi di cambiamento e innovazione creando nuove forme di lavoro.

Il concorso quindi intende denunciare le condizioni di disattenzione nei confronti di questi ambiti di lavoro mettendone in evidenza la fatica esistenziale e raccogliere storie di creatività realizzando in questo modo una narrazione corale del lavoro nel campo della conoscenza e della cultura in Italia oggi.

Il concorso è promosso da: UCCA (Unione dei Circoli Cinematografici ARCI); FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza - CGIL); SLC (Sindacato Lavoratori della Comunicazione – CGIL); ARCI

In collaborazione con: FONDAZIONE UNIPOLIS

Con il sostegno di: DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA - MiBAC

Hanno aderito: Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di scienze della formazione – Laboratorio storia del lavoro. Università di Cagliari – Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio. Imaie

Concorso: Possono partecipare al concorso film fiction e film documentari realizzati a partire dall’anno 2012 su qualsiasi supporto (pellicola,videonastro analogico o digitale, ecc.), di durata massima di 60 minuti – in lingua italiana (o in versione italiana). Scadenza: 10 gennaio 2014

Il bando di concorso e i formulari di partecipazione saranno disponibili presso la segreteria del concorso e sono scaricabili dai siti www.ucca.it e www.flcgil.it. La partecipazione è gratuita.