La poesia è una forma di narrazione del fisiologico, un discorso impersonale che traccia una partitura.
Il laboratorio si pone l’obiettivo di arrivare all’ origine da cui scaturiscono i versi, centralizzando l’attenzione alla voce.
La stanza dell'ascolto poetico è uno spazio di lettura, analisi, interiorizzazione, drammatizzazione e recitazione della poesia.
Saranno approfonditi gli aspetti legati all’uso della voce e del corpo (resi unitari), l’analisi di poesie, lo studio delle regole, la metrica e l’elaborazione di una propria composizione accostata a un processo di messa in scena.
Obbiettivi:
ASPETTI TEATRALI
• Approfondire la consapevolezza della propria corporeità.
• Sviluppare, tramite la conoscenza della propria corporeità e delle proprie potenzialità espressive (voce e corpo), una maggiore attenzione verso la propria emotività.
• Esercitare la voce alla recitazione e al canto.
• Approfondire le basi della poesia, le regole di costruzione dei versi.
• Analizzare testi poetici, facendo un excursus storico tramite un percorso scenico e non accademico.
• Acquisire capacità di scrittura di un proprio componimento poetico.
• Essere protagonisti nella costruzione di un contesto sociale, diventando capaci di misurarsi con il proprio vissuto dandogli una nuova forma e un nuovo significato.
Rivolto a:
Tutti coloro che siano interessati ad avvicinarsi al teatro o che amino la poesia
Preventivo:
120 euro per un ciclo di 5 incontri
Referente, drammaturgo, direttore alla messa in scena:
Luca Atzori: Laureato in filosofia. Direttore artistico presso il Teatro Piccolo Piccolo, Garabato.
Ex membro fondatore del “Torino Mad Pride”.
Drammaturgo e attore, ha studiato presso l'Atelier dell'attore con: Marco Viecca, Piero Ferrero, Valentina Veratrini, Giorgio Finello. Ha inoltre partecipato a diversi laboratori con diversi professionisti fra cui il doppiatore Riccardo Lombardo e il regista russo Anton Milenin.
Ha realizzato diversi spettacoli in qualità di autore/poeta, attore e regista. Ha inoltre condotto il laboratorio drammaturgico “Tecnologie del sé” e conduce ad oggi diversi laboratori di teatro, drammaturgia rivolti ad adulti e bambini. Sta seguendo un corso di specializzazione in Teatro Sociale di Comunità.
per info contattare era.aurora.to@gmail.com
o chiamare +393479916869