Laboratorio di commedia dell'arte organizzato da O.P.S. Officina per la Scena

Laboratorio di commedia dell'arte organizzato da O.P.S. Officina per la Scena

Creato: Wed, 03/04/2013 - 14:12
Quando:
Fri, 12/04/2013 - 20:30
Sat, 13/04/2013 - 14:00
Sun, 14/04/2013 - 14:00
Laboratorio di commedia dell'arte organizzato da O.P.S. Officina per la Scena

Stage condotto da Michele Guaraldo
…perché la Commedia dell’Arte è un nodo capitale della storia del teatro. E’ la nascita dell’industria dello spettacolo, è la scoperta del professionismo teatrale. Ma anche perché è la valorizzazione delle componenti fondamentali dell’evento scenico: il corpo dell’attore, il gesto, il ritmo dell’azione.

La definizione Commedia dell'Arte (il termine "arte" qui ha il significato medievale di "mestiere") venne appositamente creata per distinguere il teatro rappresentato da attori di professione da quello praticato nelle corti da letterati e cortigiani e sui sagrati delle chiese da chierici e diaconi.La popolarità della Commedia dell'Arte, sia in Italia sia all'estero, fu straordinaria. Nel XVII secolo, i governi di Spagna e Francia cercarono di censurare e regolamentare questa forma teatrale, anche a causa della trivialità degli argomenti trattati.La commedia dell’arte nasce da attori che provengono dal popolo e che hanno bisogno, tutto l’anno, di parlare alla gente comune (artigiani, borghesi, contadini), come risposta ad un potere dominante, quello degli aristocratici, dei regnanti, della chiesa. Nasce da attori che sentono il bisogno di aprire i loro palchi nelle piazze, nei mercati, nelle strade, dove si può radunare una comunità di persone, riunita per motivi quotidiani, come fare la spesa, passeggiare, incontrarsi. A volte agiscono ai margini della città o del villaggio, perché a loro l’ingresso è vietato per imposizione delle autorità del luogo.
La commedia dell'arte è un fenomeno a sé stante nella storia del teatro, un evento irripetibile.La commedia dell'arte è l’anello di congiunzione tra il teatro rituale pagano e il teatro dei professionisti. La conoscenza della Commedia dell’Arte è un capitolo fondamentale nel lavoro formativo per l’attore. Elemento fondamentale del lavoro è la Maschera come strumento espressivo primario: la struttura fisica, la gestualità, il carattere come struttura fisica e comportamentale.
Attraverso lo studio e l’applicazione scenica delle diverse famiglie delle maschere, il laboratorio vuole dare gli strumenti tecnici e nozionistici di base e di propedeutica del lavoro in maschera

Argomenti trattati: 
· Cenni storici: Origini, fioritura e decadenza della Commedia dell’Arte
· Le maschere: significati, tipologie, tecnica. Impostazione gestuale e interpretativa
· I tipi fissi: Zanni, Capitani, Vecchi, Innamorati
· L’improvvisazione e comicità: mestiere e disciplina d’attore
· Gli scenari: schemi ricorrenti, contrasti di maschera. Messa in scena di canovacci
Lo stage è indirizzato ad attrici, attori, allievi di scuole di recitazione e a coloro che hanno acquisito una formazione teatrale di base.

Il laboratorio vuole essere un'officina di gioco e scoperta per tutti coloro che dal Teatro sono incuriositi o vogliono lasciarsi incuriosire. I docenti sono attori professionisti della Compagnia O.P.S. – Officina Per la Scena e le materie teatrali affrontate saranno interpretazione, improvvisazione, espressione corporea, dizione ed uso della voce.
La concretizzazione del lavoro svolto durante tutto l'anno sarà la creazione di uno saggio – spettacolo.
Il laboratorio si propone di accompagnare i partecipanti verso una scoperta autonoma di varie risorse gestuali, cognitive e vocali in un contesto corale, in cui l'attenzione e l'interazione con l'ambiente circostante e i compagni di lavoro è fondamentale per:
L'educazione alla pluralità dei linguaggi nella comunicazione
L'acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo
L'acquisizione di una maggiore autonomia
La sensibilizzazione alla socializzazione
L'aumento delle capacità di mettersi in gioco e di autocritica
L'incremento delle facoltà di osservazione, attenzione e concentrazione
L'acquisizione di una capacità ad utilizzare le informazioni disponibili per la creazione di un proprio progetto.

Info e prenotazioni: formazione@officinaperlascena.it
tel. 329/8558483 oppure 011/5827368 

Ingresso riservato ai soci ARCI.

Scheda Associazione