La fabbrica di Santi

La fabbrica di Santi

Creato: Tue, 30/10/2018 - 14:15
di: Torino
Quando:
Wed, 14/11/2018 - 21:30
Proposto da : Molo di Lilith
La fabbrica di Santi

di Laura Fezia.

Presentazione del libro e intervista all'autrice.

 

Come si fa a diventare Santi? 
Semplice, basta pagare. 
Oltre a morire, naturalmente. Formalità fastidiosa ma purtroppo inevitabile.

La Chiesa cattolica è stata una fabbrica di santi a partire dal IV secolo, per sostituire se stessa al paganesimo senza provocare scossoni nella mentalità popolare e procurarsi così una continuità di fedeli.
Il pantheon pagano era popolato da innumerevoli dèi, ma l’ebraismo dal quale il cristianesimo derivava, non solo non aveva “santi” ma proibiva la riproduzione delle immagini divine.

Così, il secondo Concilio di Nicea, nel 787, trovò il modo per ovviare a questo divieto, stabilendo la differenza tra “adorazione” (riservata solo a Dio) e “venerazione” (da tributare ai santi). In tal modo, la Chiesa cristiana poté continuare a lucrare sulle devozioni e a elevare all’onore degli altari personaggi in maggioranza ambigui.
Fare cassa con le superstizioni non è poi così difficile.

Nel suo ultimo libro, un'agguerritissima Laura Fezia racconta le regole della canonizzazione, la demonizzazione del sesso che prelude alla santità, il battesimo come contratto di obbedienza. Il tutto condito con le simpatiche biografie di alcuni psicopatici.
 

Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. 
Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. 
Ama definirsi «una laica a 720°, perché un giro solo non basta» e il suo impegno è volto non già contro la fede, ma a scardinare il perverso binomio che la lega alla Chiesa cattolica, un’istituzione millenaria costruita su falsi documenti che si pone arbitrariamente come unica intermediaria tra l’umano e il divino.

Ha pubblicato finora 15 titoli, tra i quali : 101 misteri di Torino (che non saranno mai risolti); Misteri, crimini e storie insolite di Torino; Il giro di Torino in 501 luoghi; Forse non tutti sanno che a Torino…, Alla scoperta dei segreti di Torino, per l’editore Newton Compton. Dal 2016 ha iniziato la collaborazione con il Gruppo Editoriale Uno con il volume Apparizioni mariane: il grande imbroglio. "