Un ciclo di 3 incontri per approcciare una disciplina non solo fisica.
Per principianti o completamente digiuni di tutte le età.
“Lo Yoga è la cessazione delle fluttuazioni della mente”, recita lo Yoga Sūtra di Patañjali, uno dei più antichi ed autorevoli testi sullo Yoga giunti sino a noi.
Niente a che fare con dogmi o religioni organizzate, tanto per cominciare. E poco o niente a che fare con pose ardite ed esteticamente gradevoli, ginnastiche dimagranti, o magici elisir di lunga vita.
Controllare la mente ed utilizzarla al meglio delle sue potenzialità: un obiettivo non da poco. Per lo più siamo tutti in balia dei nostri pensieri, delle convinzioni, delle paure.
In questo senso lo Yoga è uno strumento di emancipazione.
Per conoscere e conoscersi meglio, senza occhiali deformanti, senza giudizio e attaccamenti. Per esprimersi e realizzarsi in modo più completo, riconoscendo condizionamenti, blocchi, risorse nascoste.
E senza prendersi troppo sul serio, ma coltivando la leggerezza ed il sorriso.
Il viaggio comincia dal primo strumento a nostra disposizione, il corpo.
E’ attraverso la consapevolezza del corpo e del respiro che iniziamo ad esercitare attenzione, concentrazione, presenza nel movimento.
Lo yoga ci offre molteplici strumenti, che inizieremo ad assaggiare, per verificarne l’utilità e la capacità trasformativa attraverso l’esperienza diretta. Pranayama (esercizi di respirazione), Asana (posizioni del corpo), esercizi di concentrazione e rilassamento.
25 novembre, 2 dicembre, 9 dicembre.
Dalle 19 alle 20.30.
Si suggerisce abbigliamento comodo.
Tessera Arci obbligatoria
info: martabecco@gmail.com