Incontro aperto di danzaterapia a cura di Ar.Te.Mu.Da

Incontro aperto di danzaterapia a cura di Ar.Te.Mu.Da

Creato: Wed, 24/10/2012 - 09:59
Quando:
Wed, 24/10/2012 - 19:00
Proposto da : ArTeMuDa
Incontro aperto di danzaterapia a cura di Ar.Te.Mu.Da
Incontro aperto di danzaterapia a cura di Ar.Te.Mu.Da

A novembre parte il nuovo laboratoro di danzaterapia condotto da Simona Dato, presso Spazio PMR a Torino.
La danzaterapia è uno strumento che promuove l'integrazione psico-fisica, cognitiva e relazionale della persona (e quindi il suo benessere) e contribuisce allo sviluppo del potenziale creativo proprio di ogni individuo attraverso l'utilizzo del corpo, della musica, dello spazio, di oggetti-stimolo, di immagini. La danzaterapia metodo Fux è essenzialmente comunicazione, espressione di sé, dei propri vissuti, delle proprie emozioni attraverso un linguaggio non verbale.
Obiettivo ultimo della danzaterapia metodo Fux è lo sviluppo della propria creatività, creatività intesa come espressione e sintesi di tutto ciò che un individuo è, del suo essere unico ed irripetibile.

Il corpo: elemento fondamentale della danza e della vita, ne scopriamo le potenzialità ma anche i limiti, che fanno da stimolo per le nostre danze per arrivare ad una maggiore consapevolezza corporea. "Lo strumento attraverso il quale la danza si esprime è anche lo strumento attraverso il quale la vita è vissuta: il corpo umano" (Martha Graham)
La musica: elemento che ha la funzione di sensibilizzare e viene utilizzata sia come stimolo, destrutturandone e poi ricostruendone le sue qualità, sia come supporto ad altri stimoli. La musica porta in sè una grossa forza comunicativa che si rivolge direttamente al corpo e alla memoria dell'individuo. La musica è uno strumento espressivo e creativo.
Lo spazio: elemento considerato anch'esso nella sua possibilità di palpabilità e plasmabilità in relazione a tutte le sue componenti (pavimento, pareti, ...) e tutte le possibili dimensioni che lo caratterizzano e che portano a sperimentare infinite possibilità creative attraverso il corpo.
Gli oggetti stimolo: consentono al corpo di sperimentare a livello percettivo e sensoriale il contatto con i materiali utilizzati che hanno caratteristiche qualitative differenti a livello di consistenza e plasmabilità e di conseguenza portano alla scoperta di diverse qualità di movimento; l'oggetto rappresenta l'altro e diviene poi uno strumento di mediazione per incontrare l'altro, il gruppo.

Ingresso libero riservato ai soci ARCI


Scheda Associazione