Non solo dolcificante, ma genuino e sfizioso protagonista di primi piatti, arrosti, verdure e torte.
Il miele ha sempre goduto di grande considerazione, sin dall'antichità, per le sue proprietà terapeutiche e nutrizionali: antibatterico, antibiotico, energizzante, vitaminico.
In cucina non è solo un sostituto dello zucchero, ma un prodotto vivo, ricco di sfumature di gusto e di colore, che lo rendono un valido alleato in svariate preparazioni sia dolci che salate.
In base al fiore e al nettare estratto dalle api, il miele cambia sapore, colore e consistenza e può essere utilizzato per diversi abbinamenti: dal pesce alle panificazioni, dalle torte ai risotti, per arrivare ad arrosti e marinature.
I mieli in scena e in tavola stasera provengono dall'azienda apistica "L'Ape Curiosa"; Patrizia Baldi ci farà conoscere l'apiterapia e l'utilizzo di miele e derivati non solo come alimenti.
Delicato quello di acacia, amarognolo il corbezzolo, versatile il millefiori e balsamico il tiglio: una varietà di aromi che ci parla di territori, stagioni, ritmi naturali. E di salute.