Il diritto e il rovescio - Rassegna "In riva ai monti"

Il diritto e il rovescio - Rassegna "In riva ai monti"

Creato: Mon, 11/02/2019 - 15:56
di: Torino
Quando:
Fri, 22/02/2019 - 21:00
Proposto da : Teatranza - Artedrama
Il diritto e il rovescio - Rassegna "In riva ai monti"

IL DIRITTO E IL ROVESCIO
una tragedia dell’Arte per tre Pulcinelli
uno spettacolo di Mauro Piombo
con Arianna Abbruzzese, Marta Ziolla, Mauro Piombo

In occasione della Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte.

Tre maschere, tre Pulcinelli: Cocò-Cocotta la femmina giovane, Zezè-Zezza la femmina vecchia, la madre, Cetrù-Cetrullo il maschio, il figlio.
“Il Dritto e il Rovescio” è una creazione originale su un immaginario del teatro popolare di tradizione del Sud Italia: l’epico, il tragico, il patetico ridicoloso, la farsa (e la farsaccia) sono tra gli ingredienti del grande comico del meridione.
Una quarta maschera popola infine lo scenario de Il Dritto e il Rovescio: il Cedrone, O’ Iallo Cedrone, l’animale totemico, con il quale il Cetrullo intreccia dialoghi stralunati, intermezzi di commedia, ragionamenti sulla vita, l’amore e la morte.

Il Dritto e il Rovescio è un titolo tratto dall’opera omonima del pittore contemporaneo Gabriele Lamberti.

Un Pulcinella, scarno, stilizzato è rappresentato in coppia con un gatto (animale magico-diabolico nelle credenze popolari) e gli stessi sono rovesciati nel doppio delle loro figure che si fanno spettri in un effetto speculare tra il sopra e il sotto, “il dritto e il rovescio”, appunto. Nel titolo inoltre, si suggerisce la maglia, l’ordito, il Canovaccio, che è la tessitura della Commedia.
Nella buona pratica della Commedia dell’Arte non si rinuncia ai lazzi, ai trucchi comici, all’istrionismo delle maschere e alle improvvisazioni, a quel divenire in cui lo spettacolo si inventa di recita in recita.

QUANDO
Sabato 22 febbraio - h. 21.00

DOVE
Teatro Civico di Busca - Piazzetta del Teatro 1, Busca (CN)

BIGLIETTI
intero € 12, ridotto € 10 (over 65, under 18, studenti universitari, Arci, Fai, Coop, tesserati associazioni socioculturali della Valle Grana e Maira, soci di +Eventi)
Apertura cassa un’ora prima dello spettacolo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Busca - Ufficio Cultura
+39 0171 948624
www.comune.busca.cn.it

Santibriganti Teatro
+39 011 645740 (dal lun. al ven. ore 12.30-16.30)
santibriganti@santibriganti.it
www.santibriganti.it

IN RIVA AI MONTI - Tre teatri una grande stagione
ideata e realizzata da Santibriganti Teatro
con il contributo di
Comune di Caraglio – Comune di Busca – Comune di Dronero
Regione Piemonte
Piemonte dal Vivo - MiBACT
con il sostegno di Fondazione CRC
in collaborazione con Teatranza Artedrama