IF Play Ethic / Giochi di ruolo per il sociale

IF Play Ethic / Giochi di ruolo per il sociale

Creato: Mon, 05/02/2018 - 16:20
di: Torino
Quando:
Sun, 25/02/2018 - 10:30
Proposto da : Altera
IF Play Ethic / Giochi di ruolo per il sociale

L’obiettivo del workshop è di esplorare le potenzialità dei giochi di ruolo (GdR) a fini educativi, traghettandoli dalla dimensione meramente ludica verso la sensibilizzazione su tematiche sociali. Sfruttando la dinamica del gioco di ruolo, che si fonda su un esercizio di immedesimazione, si mira a far emergere disposizioni empatiche e habitus positivi nei giocatori: pratiche non discriminatorie, anticapitaliste, ecologicamente sostenibili…

Maggiori info qui https://goo.gl/5fjDLB

TARGET
La giornata è rivolta agli operatori sociali e al mondo associativo perché offre loro un nuovo strumento capace di arricchirne la “cassetta degli attrezzi” quotidiana. Ma il laboratorio si rivolge anche ai giocatori e al fitto reticolato di associazioni di cui spesso fanno parte, per far prendere loro consapevolezza delle potenzialità pedagogiche di strumenti che già maneggiano, mettendoli in grado di evolvere da una sfera solamente ludica a un livello superiore, ludico a ludico-culturale-educativo (con un ampliamento degli orizzonti di progettualità possibili nell’ambito dei loro territori).

I RELATORI (e consulenti scientifici)
Ivan Mosca: laurea e dottorato in Filosofia conseguiti presso l’Università di Torino, è un esperto di game studies attivo a livello internazionale.

Matteo Ripamonti: laurea e dottorato in pedagogia conseguiti presso l’Università di Milano Bicocca, ha svolto ricerca sul tema dei giochi di ruolo come strumento pedagogico, e li ha sperimentati durante i primi anni del suo lavoro come educatore. Oggi si occupa della formazione degli educatori sociali.

I MASTER
Roberta Marcon (Torino, Il Fortunadado): grafica editoriale ed arciere, ha avuto esperienza come master di gioco di ruolo da tavolo e dal vivo. Alle Ruolimpiadi di Lucca ha presentato nel 2017 l’avventura “Bella Ciao”, masterata da Vincenzo Ferrara, curandone in particolare la grafica.

Vincenzo Ferrara (Torino, Il Fortunadado): ingegnere chimico, appassionato di storia, per le scorse Ruolimpiadi di Lucca ha presentato l’avventura “Bella Ciao”, classificatasi terza nella competizione – una bella ricostruzione storica delle vicende dei partigiani.

Maurizio Ferrero (Vercelli, Stanza dei Sogni): giocatore e master veterano, si diletta anche di scrittura: nel 2016 ha vinto il premio letterario RILL (Riflessi di Luce Lunare), dedicato alla letteratura fantastica.

Alex Grisafi (Milano): giovane studente universitario e blogger di giochi di ruolo. Nel gioco amatoriale Pokémon Noir, da lui ideato, è riuscito a innestare riflessioni etiche a partire da un franchisee generalmente spensierato.

Fabrizio ‘Terence’ Dotta (Cuneo): giocatore veterano, insegnante, ha partecipato a diverse edizioni delle Ruolimpiadi di Lucca, vincendo (con la sua squadra) l’edizione del 2017. Come master ama costruire trame non-lineari e si è creato una fama con l’organizzazione di live.

Info:
Il corso si svolgerà con un minimo di 12 partecipanti. Numero massimo di iscritti 25.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscrizioni e contatti:
Le iscrizioni termineranno il 20 febbraio 2018
Per info Marco 3921291538, per iscrizioni info@alteracultura.org -https://goo.gl/5fjDLB