CORSO DI AVVICINAMENTO AL TEATRO - LA FABBRICA DEL TEATRO
INCONTRO DI PRESENTAZIONE LUNEDì 22 GENNAIO ORARIO 19.00-20.30
Il laboratorio vuole essere un'officina di gioco e scoperta per tutti coloro che dal Teatro sono incuriositi o vogliono lasciarsi incuriosire. I docenti sono attori professionisti della Compagnia O.P.S. – Officina Per la Scena e le materie teatrali affrontate saranno interpretazione, improvvisazione, espressione corporea, dizione ed uso della voce.
La concretizzazione del lavoro svolto durante tutto l'anno sarà la creazione di uno saggio – spettacolo.
Il laboratorio si propone di accompagnare i partecipanti verso una scoperta autonoma di varie risorse gestuali, cognitive e vocali in un contesto corale, in cui l'attenzione e l'interazione con l'ambiente circostante e i compagni di lavoro è fondamentale per:
L'educazione alla pluralità dei linguaggi nella comunicazione
L'acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo
L'acquisizione di una maggiore autonomia
La sensibilizzazione alla socializzazione
L'aumento delle capacità di mettersi in gioco e di autocritica
L'incremento delle facoltà di osservazione, attenzione e concentrazione
L'acquisizione di una capacità ad utilizzare le informazioni disponibili per la creazione di un proprio progetto
CINELAB - laboratorio permanente sullo studio del personaggio cinematografico e teatrale
iscrizioni sempre aperte!!!
il MARTEDI' in orario 21.00 - 23.30
presso la sede di "OPS", corso Turati 10/bis, Torino
LEZIONE DI PROVA GRATUITA SU PRENOTAZIONE
Il lavoro si sviluppa attraverso esercizi di rilassamento, sensoriali, costruzione del personaggio, script analysis, il rapporto con la macchina da presa, preparazione casting e audizioni. A partire dallo studio di una scena gli attori, durante il processo di sviluppo del personaggio, approfondiscono ed arricchiscono il proprio materiale creativo lavorando sul corpo, sulla voce e sul proprio bagaglio emotivo ed interpretativo. il materiale video prodotto durante l'anno è a disposizione degli allievi per realizzare showreel o archivio video personale.
Sono ormai 6 anni che il CineLAB coinvolge decine di attori e attrici che tuttora lavorano con discreto successo in teatro e in televisio ne, che hanno fondato compagnie, che continuano a seguire le classi perché sanno che il CineLAB è un luogo dove ognuno può dire la sua, dove con professionalità e metodo ci si può migliorare, dove il gruppo fa la differenza e aiuta la crescita dei singoli.
WORKSHOPS INTENSIVI
IO SONO LA MIA VOCE
seminario di educazione vocale
31 Gennaio h. 20.30-23.30 1 e 2 febbraio h. 10.00-17.00
presso Spazio Ops, corso Turati 10/bis
Il laboratorio si propone in primis di mettere i partecipanti in condizione di poter prendere coscienza delle proprie potenzialità vocali e di imparare i metodi per utilizzarla senza danni, ma soprattutto di conoscere le proprie potenzialità vocali, per giocare la propria voce.
Il tutto attraverso varie fasi di lavoro:
esercizi di riscaldamento e tecnica:
esercizi di dizione ed articolazione: Giro Vocalico; Idiomi; Pronunce corrette
il diaframma e il suo funzionamento.
La giusta respirazione
la propria voce:
Vocalità e ricerca dei suoni
Il suono interno
Il suono in maschera
Gli elementi espressivi della voce:
Il tono e il timbro
Il ritmo e la velocità
Volume e colori
ascolto e coralità:
Esercizi di ascolto
Esercizi di imitazione del suono
Esercizi di trasformazione del suono
Esercizi di integrazione
VALENTINA VOLPATTO.
lavora come docente teatrale per adulti e bambini dal 2002 , specializzandosi in laboratori sulla percezione di se, del proprio corpo e della propria voce. Nel corso degli anni si specializza in uso della voce e tecniche vocali di recitazione, formandosi con diversi maestri nazionali ed internazionali. Lavora con diverse scuole e compagnie tra cui O.P.S. Officina per la scena, Assemblea Teatro, Antescena, SantiBriganti, Teatro Del Baratto, Teatro Delle Radici, Teatranzartedrama, Retericerca, SRF, la lente.
LABORATORIO DI COMMEDIA DELL’ARTE
l’Improvvisa tra XVI e XVII secolo
21 febbraio h.20.30-23.30, 22 e 23 febbraio h. 14.00-20.00
Spazio Ops Corso Turati 10/bis
stage condotto da Michele Guaraldo
"…perché la Commedia dell’Arte è un nodo capitale della storia del teatro. E’ la nascita dell’industria dello spettacolo, è la scoperta del professionismo teatrale. Ma anche perché è la valorizzazione delle componenti fondamentali dell’evento scenico: il corpo dell’attore, il gesto, il ritmo dell’azione".
"…da molti decenni la Commedia dell’Arte è oggetto privilegiato delle ricerche storiche sull’origine dello spettacolo moderno, e, insieme, il punto di riferimento essenziale per ogni ipotesi di rinnovamento della messa in scena contemporanea."
La Commedia dell’Arte è un genere teatrale popolare antico, appare in Italia nel XVI secolo e si diffonde rapidamente in tutta Europa - caratteri come Arlecchino e Pulcinella sono patrimonio del teatro universale - inventando il mestiere del teatro e influenzando profondamente la scena europea. La conoscenza della Commedia dell’Arte è di importante valore formativo per l’attore e di asluto riferimento per lo studio dell’arte teatrale.
Elemento fondamentale del lavoro è la riscoperta della Maschera come strumento espressivo primario: tecnica del gesto, interpretazione dei caratteri, disciplina d’attore.
L’ “Improvvisa” nasce nelle piazze e nei carnevali, si nutre dei “suoni” del grande patrimonio delle lingue e dei linguaggi popolari: è l’anello di congiunzione tra il teatro rituale pagano e il teatro dei professionisti. Attraverso lo studio e l’applicazione scenica delle diverse famiglie delle maschere, il laboratorio mira a dare gli strumenti tecnici e nozionistici di base e di propedeutica del lavoro in mascheras
TEMI E CONTENUTI
· CENNI STORICI: Origini, fioritura e decadenza della Commedia dell’Arte
· LE MASCHERE: significati, tipologie, tecnica. Impostazione gestuale e interpretativa
· I TIPI FISSI: Zanni, Capitani, Vecchi, Innamorati
· L’IMPROVVISAZIONE: mestiere e disciplina d’attore
· LA COMICITA’: poetica della sopravvivenza. Lazzi e strutture comiche
· GLI SCENARI: schemi ricorrenti, contrasti di maschera. Messa in scena di canovacciluto riferimento per lo studio dell’arte teatrale.
Elemento fondamentale del lavoro è la riscoperta della Maschera come strumento espressivo primario: tecnica del gesto, interpretazione dei caratteri, disciplina d’attore.
L’ “Improvvisa” nasce nelle piazze e nei carnevali, si nutre dei “suoni” del grande patrimonio delle lingue e dei linguaggi popolari: è l’anello di congiunzione tra il teatro rituale pagano e il teatro dei professionisti. Attraverso lo studio e l’applicazione scenica delle diverse famiglie delle maschere, il laboratorio mira a dare gli strumenti tecnici e nozionistici di base e di propedeutica del lavoro in maschera
Per informazioni ed iscrizioni
tel 0115827368- fax 01119792031
cell. 3298558483
formazione@officinaperlascena.it