Ripartono i corsi di teatro per l'anno 2012 - 2013
Lezioni di storia del teatro della grecia antica al novecento
a cura di Giorgia Cerruti
Attraverso l’analisi e lo studio cronologico dei “periodi”, degli edifici teatrali, dei testi, degli autori, degli attori e dello sviluppo dello spettacolo dal vivo, si indagherà un arco temporale che copre l’evoluzione del teatro in Occidente dalle origini ai giorni nostri. Le lezioni - modulari - si avvarranno costantemente di testi e materiali forniti durante il percorso. Termine per le iscrizioni 30 Settembre.
Laboratorio teatrale annuale:
a cura di Giorgia Cerruti – Piccola Compagnia della Magnolia
Chiediamoci cosa vuol dire recitare, come parlare “nella verità” su di un palco, quali elementi vengono messi in moto per ricreare situazioni e sensazioni, quale la differenza tra finto e falso. Approfondiremo la grammatica dell’attore attraverso lo studio della voce, dell'energia corporea, l’analisi del testo; lavoreremo all’allestimento di un vero e proprio saggio/spettacolo con gli allievi del corso, affrontando problemi di pratica d’attore e di pratica di regia, cercando di capire, nel lavoro collettivo, quali elementi artistici ed umani vanno ad integrarsi, e in quale maniera, per arrivare a creare uno spettacolo. Termine per le iscrizioni 19 Ottobre
Corso di Recitazione:
a cura di Davide Giglio - Piccola Compagnia della Magnolia
Un laboratorio per giocare con il Teatro, un laboratorio per adulti desiderosi di staccare per un po’ la spina e divertirsi, timidi cronici ma audaci con la voglia di mettersi in gioco, appassionati di teatro che da sempre lo coltivano come hobby. Un laboratorio in cui, mettendo la creatività al servizio del Teatro, si mira ad un miglioramento delle capacità espressive e di comunicazione. Ci si confronta in un ambiente divertente e gioviale, attraverso quella bella libertà espressiva che il Teatro permette. Conoscere le basi del Teatro, per conservare, esaltare e recuperare capacità vive in ciascuno di noi: il piacere di raccontare, la capacità di sentirsi, di ricordare, di immaginare, di porsi in rapporto con l'altro, di fare come se... Termine per le iscizioni 1 Ottobre.
Corso di propedeutica alla dizione e alla vocalità artistica:
a cura di Davide Giglio – Piccola Compagnia della Magnolia
Il corso si propone di far acquisire quelle abilità comunicative che favoriscono la trasmissione del messaggio; prevede quindi studio teorico ed esercitazioni pratiche mirate a migliorare la dizione della lingua italiana, l’armonia del fraseggio nella lettura, la gestione della voce, la cognizione dell’igiene vocale. Il corso di propedeutica alla dizione ed alla vocalità artistica si rivela utile ad appassionati della lingua italiana, a teatranti che vogliano approfondire il bagaglio tecnico, a chi fa un uso rilevante e quotidiano dell’apparecchio vocale ed in ultimo ad avere una pronuncia esente da inflessioni regionali
Termine per le iscrizioni 30 Settembre
Partecipazione risevata ai soci ARCI