HUMAN FLOW | proiezione e dibattito aperto

HUMAN FLOW | proiezione e dibattito aperto

Creato: Mon, 18/03/2019 - 17:34
di: Torino
Quando:
Mon, 18/03/2019 - 20:00
HUMAN FLOW | proiezione e dibattito aperto

Lunedì 18 marzo, l'ARTeficIO, insieme all'associazione Mosaico Azioni Rifugiati, ospita la proiezione di "HUMAN FLOW", film di Ai Weiwei, preceduto da un dibattito aperto che vedrà al tavolo Nouhoum Traoré, specializzando in Economia dell'Ambiente (UNITO), e Nicola Manghi, antropologo, dottorando presso l'Università degli Studi di Torino.
Introdurrà Andrea Frisk Lazzero, presidente di Soluzioni Artistiche e direttore de l'ARTeficIO, mentre l'incontro sarà moderato da Federica Vairo, project manager di Mosaico.

>>> Nouhoum Traoré <<<
Laureato in Analisi Quantitativi e Politica Economica in Mali, da settembre 2017 si sta specializzando in Economia dell'Ambiente (laurea magistrale) presso l'Università degli Studi di Torino. Oltre gli studi universitari, contribuisce attivamente a rendere l'integrazione e l'inclusione concreta oltre i discorsi politici, grazie alla sua esperienza personale nella richiesta di protezione internazionale. Originario del Mali, vive in Italia da maggio 2015 dove è titolare di protezione umanitaria.

>>> Nicola Manghi <<<
Antropologo, dottorando presso l'Università di Torino. La sua ricerca riguarda il nesso tra cambiamento climatico e migrazione a Tuvalu, piccolo stato insulare polinesiano.

>>> HUMAN FLOW <<<

Una fiumana di gente - oltre 65 milioni di individui - si muove in massa attraverso la terra e il mare, un esodo collettivo di proporzioni bibliche paragonabile (nella memoria recente) solo alla diaspora avvenuta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, che allontana dalle loro radici e culture di origine intere popolazioni in fuga da conflitti, carestie, calamità naturali, povertà e persecuzioni. Questo racconta Human Flow ("flusso umano", appunto) attraverso la testimonianza diretta di Ai Weiwei, l'artista cinese attivista per i diritti umani e ambasciatore di Amnesty International, che applica la propria sensibilità pittorica ai grandi scenari del presente. Dal lato contenutistico, quel che colpisce è infatti la magnitudo del fenomeno, descritta sia in termini numerici che attraverso inquadrature gigantesche, spesso filmate dall'alto, in cui i campi profughi e le colonne di migranti appaiono in tutta la loro immensità, ed allo stesso tempo in tutta la loro dimensione entomologica.

Anche dal punto di vista artistico quelle inquadrature sono la parte più riuscita di un documentario che, per impatto visivo, è paragonabile a certe fotografie di Sebastiao Salgado che raccontavano i formicai umani creati dalla miseria e dalla guerra.

Quel che rende meno efficace Human Flow rispetto alle fotografie di Salgado è il minor rigore nel selezionare ciò che si vuole mostrare, e la minore lucidità nel focalizzare l'attenzione di chi guarda: nella sua ansia di raccontare tutti gli esodi possibili Weiwei viaggia attraverso una quarantina di campi profughi e 23 Paesi, dalla Grecia al Kenia, dall'Afghanistan alla Turchia, dalla Giordania al Libano, dalla striscia di Gaza al Bangladesh alla Sicilia, riempendo fino all'orlo il suo film (che dura due ore e venti minuti) di immagini, numeri e notizie. Se è vero che l'effetto valanga riproduce bene quello delle grandi migrazioni sui Paesi occidentali, una maggiore sintesi avrebbe potuto tradursi in una scelta registica più definita, e di maggiore incisività. L'altro particolare ingombrante è la presenza dello stesso Weiwei che compare spesso in scena, a testimoniare una partecipazione emotiva della quale siamo già ben coscienti nel momento in cui, in quanto regista, ci sottopone il suo punto di vista.


PROGRAMMA DELLA SERATA:
- H. 20.15 | Introduzione di Andrea Lazzero | Presidente l'ARTeficIO
- H. 20.30 | Dibattito aperto al pubblico. Interverranno Nouhoum Traoré e Nicola Manghi. Modera e approfondisce Federica Vairo.
- 21.30 | Proiezione del film.

>>> QUANDO <<<
Lunedì 18 marzo 2018.

>>> DOVE <<<
a L'arteficio - Showroom & Art Factory in Via Bligny, 18/L, a Torino.

>>> CHI PUO' PARTECIPARE <<<
Chiunque.

>>> QUANTO COSTA <<<
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.

**E' caldamente consigliata la PRENOTAZIONE**

INFO e PRENOTAZIONI:
info@larteficioshowroom.com oppure in posta alla pagina
L'arteficio - Showroom & Art Factory
011.536.09.71 (telefonate)
339.61.70.644 (SOLO Whatsapp)