Sabato 28 luglio presso ARCIpelago Estate Resistente, in corso Valdocco 4, Giornata a sostegno del Museo della Resistenza con moltissime iniziative e, in chiusura, il concerto degli Assalti frontali.
Programma della giornata:
Ore 15:00 Visita guidata al Museo della Resistenza
ore 17:00 Cletus live:
Sofisticato minimalismo, tra loop e melodie cullanti.
Elettronica, contaminazione, innesti transgenetici di forme e linguaggi, ne esce un ibrido compiuto, che levita tra suggestioni di Tortoise, Stereolab, Thomas Brinkmann, Plaid.
ore 18:00 Ale Sottile F.E.A.T. Stefano Marega
ore 19:30 Alchimie mediterrane live:
Il genere di musica che proponiamo è caratterizzato da suoni e suggestioni che rimandano fortemente all'area mediterranea; ricca di riverberi ed echi in modo da creare un ambiente caldo e coinvolgente, la nostra musica è influenzata da suoni e colori multietnici che, direttamente o indirettamente ci pongono in contatto con le altre culture
ore 21:00 I Fasti live:
I Fasti sono due bassi, due pc, una chitarra e una voce, le loro composizioni crude/dolci/reali/irreali/discutibili/irriverenti puntano dritte allo stomaco, cercando profondità e stupore, riff di basso e chitarra carichi, melodici, sporchi, vissuti. Nell'inverno 2009 esce l'E.P. "Lei si è alzata dal sordo mormorio", prodotto e distribuito da Autoproduzioni Seminole e Rock e i suoi Fratelli. Il disco riceve ottime critiche da stampa e fanzine varie, alcune delle canzoni contenute nell'E.P. sono utilizzate per sonorizzare il video indipendente "Epidemia Chimica" del giovane regista Umberto Ponti. Nell'inverno 2009/2010 I Fasti sono tra i promotori della compilation "Un disco Grezzo un Disco che ci Impegna" disco autoprodotto, che vede la partecipazione di 15 band torinesi, il disco ha l'intento di prendere posizione su alcuni temi sociali estremamente importanti per la band (l'uso di psicofarmaci sui bambini, la condizione di violenza e discriminazione subita dagli immigrati nel nostro "bel paese"). Intensa l'attività live della band, che li ha portati a macinare molti Km nel territorio dello stivale. Contemporaneamente alle esibizioni live I Fasti si sperimentano nella sonorizzazione di racconti e letture che li hanno visti alternare live "elettrici" a reading in piccoli circoli, trattorie, lavanderie, etc. Ad aprile 2010 esce "Ovatta", il loro primo disco, completamente registrato, prodotto, suonato, arrangiato dalla band stessa e distribuito dalle piccole realtà "Autoproduzioni Seminole" e "Rock e i suoi Fratelli".
Il 9 dicembre 2011 è uscito MORULA, presentato a sPAZIO 211.
MORULA:3 canzoni..4 racconti...e imma,,gini. MORULA è nato all’improvviso, durante alcuni live de I Fasti tra Emilia Ro,,magna e Liguria.. MORULA... fase con cui ha inizio il processo di sviluppo di un embrione.. MORULA è stato registrato con Luca Ma,,gni in ”un pezzo di notte” presso il Sonikart di Ferrara, mixato presso Bassa Frequenza Recording Studio di Torino da Michele La Sala.
I Fasti sono un tentativo..sono un'esperienza.
ore 22:00 Assalti frontali live:
Un gruppo aperto che di volta in volta ha avuto nella sua formazione vari artisti, oltre alla presenza costante di Militant A che garantisce la continuità e la coerenza del progetto. Negli anni hanno prodotto dischi divenuti ormai leggenda nell’hip-hop italiano, mantenendo ferma l' identità militante nelle lotte che si sono succedute in Italia e nel mondo, motore che ha permesso di trovare sempre forza e ispirazione in tutti questi anni. "Vent’anni fa usciva Terra di nessuno, primo LP di rap in italiano e nostro primo LP. Era il luglio del 1992. Alle orecchie di oggi quelle canzoni suonano ancora commoventi, potenti, attuali, la poesia e la musica di Terra di nessuno vincono sul passaggio del tempo in un mondo che brucia e dimentica tutto rapidamente. Festeggiamo i vent’anni risuonando alcune perle di quel disco storico in versione2012: Terra di nessuno, Questione d’istinto, Assalto Frontale e ne approfittiamo per ripubblicare alcuni pezzi di tutta la nostra produzione con un inedito: Let’s go. Come ci sentiamo oggi dopo tutto questo tempo? Felici, fieri dello stile tenuto, della strada percorsa, di tutti i No che abbiamo detto e che equivalgono ad altrettanti Si a un mondo e a un sogno autonomo e alternativo. Siamo tutti d’accordo a dire: Let’s go. Andiamo. Avanti".
Comunicato dell'associazioni di Arcipelago Estate Resistente per la giornata a favore del museo della resistenza
Torino 28 Luglio 2012
Una giornata dedicata al museo diffuso della resistenza e ai lavoratori della cooperativa che lavorano al suo interno.
A fronte dei tagli che Comune, Regione e Stato hanno effettuato nei confronti della cultura, vogliamo preservare il nostro patrimonio storico-valoriale.
IL MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA NON DEVE CHIUDERE.
Una giornata di riflessione verso tutte le lotte...A tutte le resistenze che il popolo affronta quotidianamente:dai cassintegrati, ai licenziati, agli sfrattati dalle proprie abitazioni, ai reclusi che hanno perso la propria libertà all'interno dei C.I.E., ai precari, alla lotta in Valsusa e a tutti i movimenti popolari che lottano ogni giorno per non vedersi privati dei propri diritti.
Per noi il museo è il simbolo della Resistenza e della lotta di liberazione, per non dimenticare che con la resistenza e la lotta comune si può può uscire dall'indifferenza.
VIVA LA RESISTENZA DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI. LA RESISTENZA NON SI FERMA, LA RESISTENZA NON SI CHIUDE!
FIRMATO
ARCIPELAGO