Don Giovanni. Vita-Avventure-Morte Rassegna "In riva ai monti"

Don Giovanni. Vita-Avventure-Morte Rassegna "In riva ai monti"

Creato: Fri, 29/03/2019 - 11:11
di: Torino
Quando:
Sat, 27/04/2019 - 21:00
Proposto da : Teatranza - Artedrama
Don Giovanni. Vita-Avventure-Morte Rassegna "In riva ai monti"

DON GIOVANNI. VITA – AVVENTURE – MORTE
con Luca Armando, Antonella Audisio, Mariella Caporaso, Elena Dalmasso, Mario Giraudo, Donatella Percoco, Corrado Vallero
regia e sequenze audio-video Costantino Sarnelli
drammaturgia Laura M. Chiotasso
Le Cercle Rouge

Don Giovanni Tenorio è una creatura barocca il cui atto di nascita sembra debba ricondursi al dramma El Burlador de Sevilla del 1630 del frate spagnolo Tirso de Molina, ma il mito legato al suo nome è un sistema di forze che esce dalla letteratura per entrare nella vita. Come un seme possiede il potere immutabile della germinazione così, ogni volta che un artista, un musicista o uno scrittore si imbattono in lui viene creato un nuovo personaggio, un nuovo Don Giovanni. Queste creazioni, tuttavia, non sono il risultato di un semplice gioco combinatorio bensì riflettono sempre dei pensieri originali.
Nell'eterna vicenda tra cielo e terra, la statua del vittorioso Commendatore è andata mille volte in frantumi e l’infernale, esecrato, Don Giovanni è vivo e risorge sempre nell’immortalità della sua giovinezza. Dopo più di un secolo di Commedia dell'Arte e soprattutto dopo Molière che ne intensificò lo spirito di ribellione, Mozart, nel 1787, lo raccolse quando era prossimo ad esaurirsi e lo rilanciò verso l’avvenire, verso la nostra epoca.
Il progetto dell’Associazione Culturale Le Cercle Rouge per l'anno 2018-19 Don Giovanni. Vita-Avventure-Morte è una pièce che intende proporre il confronto tra le due realtà del video e della scena riportando il nobile libertino ancora una volta su un palcoscenico per raccontare la sua storia all’interno di un mondo virtuale, quello dello streaming. Don Giovanni, il Commendatore e tutte le donne sedotte entrano ed escono in una trasmissione di segnali virtuali prendendosi gioco di qualsiasi limitazione di spazio e di tempo. Un flusso di dati in diretta da ascoltare e da vedere trasmessi da una sorgente sconosciuta.

QUANDO
Sabato 27 aprile ore 21

DOVE
Teatro Civico di Busca - Piazzetta del Teatro 1, Busca (CN)

BIGLIETTI
intero € 12, ridotto € 10 (over 65, under 18, studenti universitari, Arci, Fai, Coop, tesserati associazioni socioculturali della Valle Grana e Maira, soci di +Eventi)
Apertura cassa un’ora prima dello spettacolo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Busca - Ufficio Cultura
+39 0171 948624
www.comune.busca.cn.it

Santibriganti Teatro
+39 011 645740 (dal lun. al ven. ore 12.30-16.30)
santibriganti@santibriganti.it
www.santibriganti.it

IN RIVA AI MONTI - Tre teatri una grande stagione
ideata e realizzata da Santibriganti Teatro
con il contributo di
Comune di Caraglio – Comune di Busca – Comune di Dronero
Regione Piemonte
Piemonte dal Vivo - MiBACT
con il sostegno di Fondazione CRC
in collaborazione con Teatranza Artedrama