Incontro con la delegazione di Diritti a Sud
A seguire Luciano Forlese live. Opening: Errico Canta Male
Nell'estate 2010 Nardò, in provincia di Lecce, assurge alle cronache per una storia di riscatto e di diritti: la rivolta dei braccianti sfruttati dai caporali. Diritti a Sud nasce dall'esperienza delle varie pratiche di solidarietà che negli anni sono state messe in campo in quelle terre.
Giovani studenti e precari, insieme ai lavoratori migranti di Nardò, lavorano insieme per costruire un'alternativa allo sfruttamento e alla negazione dei diritti, per l'affermazione della dignità contro i padroni dell'oro rosso.
La cooperazione diventa pratica per il recupero e l'autogestione di terreni e immobili abbandonati.
Così nasce “Sfruttazero”, un progetto di crowdfunding per la produzione di una salsa di pomodoro a filiera corta, frutto di un lavoro dignitoso e solidale.
In parallelo vengono a crearsi tanti altri percorsi, come corsi di lingua italiana ed educazione alla cittadinanza, servizi di mediazione con le istituzioni e di orientamento al lavoro e ai diritti.
Mercoledì 23 presenteremo alle Officine Corsare le attività di Diritti a Sud: una storia di solidarietà, mutualismo, dignità.
Ingresso riservato soci Arci