Dal 17 ottobre è MOVING TFF

Dal 17 ottobre è MOVING TFF

Creato: Wed, 03/10/2012 - 14:24
di: Torino
Quando:
Wed, 17/10/2012 - 20:30
Dal 17 ottobre è MOVING TFF
Dal 17 ottobre è MOVING TFF

MOVING TFF - 17 OTTOBRE / 26 NOVEMBRE 2012
Un’iniziativa UCCA e ARCI TORINO in collaborazione con: Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, e il Patrocinio delle Circoscrizioni 1, 3 e 7, Città di Torino. 

A partire dal mese di ottobre e fino alla fine di novembre verrà offerto al pubblico torinese un ampio panorama di iniziative: anteprime di film, proiezioni di classici presentati da esperti, serate di intrattenimento, incontri e dibattiti, tutti legati dal filo rosso rappresentato dalla storia della manifestazione cinematografica. La filosofia del progetto sposa due prospettive: da un lato la volontà di costruire spazi aperti al dibattito, amplificando la portata civile e culturale del Torino Film Festival, raggiungendo anche realtà periferiche della città e liberando il potere delle immagini cinematografiche su tutto il territorio metropolitano. Dall’altro il desiderio di animare e sensibilizzare la città in un percorso di avvicinamento al Festival, attraverso incontri culturali e ricreativi. Per questa ragione le iniziative non riguarderanno solo il centro, ma tutti i quartieri di Torino, coinvolgendo la bibliomediateca del Museo Nazionale del Cinema, il piccolo cinema, gli spazi delle Circoscrizioni (Ecomuseo della Circoscrizione 3 e la Biblioteca “Calvino” della Circoscrizione 7) e ovviamente numerosi circoli e associazioni della rete ARCI-UCCA (fra gli altri Cafè Liber, Oltre Po, Caffè Basaglia, Comitato Arci Torino di via Verdi 34).

Fuori programma: martedì 16 ottobre è previsto un evento eccezionale, l’appuntamento speciale di CULT! con la proiezione di Death Row di Werner Herzog, presente in sala.

Il primo appuntamento per il MOVING TFF è fissato per mercoledì 17 ottobre alle ore 20.30, presso l’Ecomuseo della Circoscrizione 3, via Millio 20, nell’ambito degli incontri dal titolo “2 o 3 cose che so di Torino” verrà proiettato il film Trevico-Torino - Viaggio nel Fiat-Nam di Ettore Scola, (Italia, 1973, 101’, colore) seguito dall’incontro con Diego Novelli, che all’epoca ne curò la sceneggiatura.
Sinossi: Fortunato Santospirito è un giovane che da Trevico (Avellino) è giunto a Torino, convocato dalla Fiat. La prima sistemazione la trova nell'atrio della stazione in mezzo al fecciume di falliti e degenerati, poi alla mensa per i poveri e nel dormitorio pubblico. Un prete assistente sociale gli espone la situazione precaria degli immigrati meridionali e gli fornisce i primi orientamenti. Assunto in fabbrica, Fortunato osserva, ascolta, riflette e fa amicizia con un sindacalista comunista, anch'egli meridionale. Frequenta gli ambienti dove si riuniscono i meridionali, sente e legge gli incitamenti degli studenti di gruppi dell'estrema sinistra, fra i quali Vicky, ragazza saccente, simpatica e sincera a modo suo, fuggita da una famiglia priva di calore umano. Intanto, ai suoi familiari comincia a mandare i primi soldi guadagnati e a scrivere loro le proprie impressioni. La vita è stentata, il lavoro durissimo è appesantito dalla frequenza di scuole serali. I suoi incontri con Vicky si trasformano in un'amicizia, che si interrompe quando Fortunato s'è ormai maturato in una convinzione personale circa lo sfruttamento da parte del capitale e la necessità che i problemi del Sud si risolvano al Sud.

PROGRAMMA
Mercoledì 17 ottobre – Ore 20.30.
Ecomuseo Urbano Circoscrizione 3. Via Millio 20.
DUE O TRE COSE CHE SO DI TORINO / 1
Trevico-Torino – Viaggio nel Fiat-Nam di Ettore Scola, ITALIA 1973, 101’
Introduce: Diego Novelli
(Qui maggiori info)
Qui le foto della serata

Venerdì 19 ottobre – ore 21.00
Arci Comitato Torino. Via Verdi 34
OMAGGI PORTOGHESI
O Convento (I misteri del convento) di Manoel de Oliveira, PORTOGALLO, 1995, 88’c
con degustazione di dolci conventuali
(Qui maggiori info)

Lunedì 22 ottobre – ore 21.00
Cafè Liber, Corso Vercelli 2
DOC MON AMOUR
Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio, USA, 1982, 83’
A seguire: critica a confronto con Luca Pastore, Daniele Gaglianone e Davide Oberto
(Qui maggiori info)

Giovedì 25 ottobre – ore 15.30 / 18.30
Ecomuseo Urbano Circoscrizione 3. Via Millio 20.
MEDIA EDUCATION
Tavola rotonda con Antonella di Nocera (Assessore alla Cultura del Comune di Napoli), Antonio Borrelli e Roberto D'Avascio (Arci Movie Napoli), Roberta Zendrini (Museo Nazionale del Cinema), Salvo Anzaldi (Lettera Ventritré). Modera: Chiara Priante (La Stampa).
(Qui maggiori info)

Lunedì 29 ottobre – ore 21.00
Biblioteca Italo Calvino, Lungo Dora Agrigento, 94.
DUE O TRE COSE CHE SO DI TORINO / 2
Solo questo mare di Rossella Schillaci, ITALIA, doc, 6’ + Welcome di Philippe Lioret, FRANCIA, 2009, 110’
Introducono: Rossella Schillaci (Documentarista) e Gian Giacomo Parigini (Presidente Arci Torino)
(Qui maggiori info)

Mercoledì 31 ottobre – ore 21.00
Circolo Oltrepò, Corso Sicilia 23.
HALLOWEEN IN THE HOUSE
Halloween di John Carpenter, USA, 1978, 93’
Introduce: Emanuela Martini
(Qui maggiori info)

Lunedì 5 novembre - Ore 15.30
Bibliomediateca Mario Gromo, via Matilde Serao 8/a
LE GRANDI RETROSPETTIVE /NOUVELLE VAGUE
Jules et Jim di François Truffaut, FRANCIA 1962 , 110’, b/n.
Interpreti: H. Serre, J. Moreau, M. Dubois, O. Werner.
Introduce: Roberta Pozza.
(Qui maggiori info)

Giovedì 8 novembre – ore 21.00
Caffè Basaglia, via Mantova 34
TTFF – TORINO TANGO FILM FESTIVAL
L'acrobate di Jean-Daniel Pollet, FRANCIA, 1975, 101’
Introducono: Mauro Brondi (Ucca) e Monica Mantelli (Etnotango)
A seguire: Milonga cinematografica.
(Qui maggiori info)

Venerdì 9 novembre - Ore 15.30
Bibliomediateca Mario Gromo, via Matilde Serao 8/a
LE SCOPERTE /Winding Refn
Pusher III di Nicolas Winding Refn, DANIMARCA 2005, 104’, col.
Interpreti: Z. Buric, I. Agac, M. Dekic, K. Loki, R. Huseini, S. Labovic, V.Bojicic.
Introduce: Emanuela Martini.
(Qui maggiori info)

Sabato 10 novembre – ore 21.00 / 3.00
Piccolo Cinema, Via Cavagnolo 7.
NOTTE BIANCA DELLE ARTI CONTEMPORANEE – MARATONA HORROR
Masters of Horror 1
Introduce: Daniele Cavalla (La Stampa).
(Qui maggiori info)

Domenica 11 novembre – ore 21.00
Circolo Rainbow, via S. Domenico 6.
DUE O TRE COSE CHE SO DI TORINO / 3
Radio Singer di Pietro Balla, ITALIA, doc, 2009, 52’
Introduce: Stefania Doglioli
(Qui maggiori info)

Lunedì 12 novembre - Ore 15.30
Bibliomediateca Mario Gromo, via Matilde Serao 8/a
LE GRANDI RETROSPETTIVE /FREE CINEMA
Gioventù, amore e rabbia di Tony Richardson, GRAN BRETAGNA 1962, 104’, b/n.
Interpreti: M. Redgrave, T. Courtenay, A. Bunnage.
Introduce: Emanuela Martini.
(Qui maggiori info)

Martedì 13 novembre – ore 21.00
Circolo Cap, corso Palestro 3
DUE O TRE COSE CHE SO DI TORINO / 4
Uno scampolo di Paradiso di Gabriele Vacis, ITALIA, doc, 2008, 72’
(Qui maggiori info)

Mercoledì 14 novembre - Ore 15.30
Bibliomediateca Mario Gromo, via Matilde Serao 8/a
LE SCOPERTE / Alexander Payne
Election di Alexander Payne, USA 1999, 103’, col.
Interpreti: M. Broderick, R. Witherspoon, C. Klein, L. Nelson, E. Martin.
Introduce: Giampiero Frasca.
(Qui maggiori info)

Giovedì 15 novembre – ore 21.00
Officine Corsare, via Pallavicino 35
DUE O TRE COSE CHE SO DI TORINO / 5
Hunger di Steve McQueen, LUSSEMBURGO, 1998, 96’
Introducono: Orsola Costantini (Giornalista) e Giorgio Leggieri (Direttore del carcere di Saluzzo)
(Qui maggiori info)

Venerdì 16 novembre - Ore 15.30
Bibliomediateca Mario Gromo, via Matilde Serao 8/a
LE SCOPERTE / Koji Wakamatsu
Embrione di Koji Wakamatsu, GIAPPONE 1966, 72’, b/n.
Interpreti: M. Shima, H. Yamaya.
Introduce: Dario Tomasi.
(Qui maggiori info)

Lunedì 19 novembre - Ore 15.30
Bibliomediateca Mario Gromo, via Matilde Serao 8/a
LE GRANDI RETROSPETTIVE /John Cassavetes
Shadows di John Cassavetes, STATI UNITI 1959, 87’, b/n.
Interpreti: B. Carruthers, L. Goldoni, H. Hurd, A. Ray.
Introduce: Emanuela Martini.
(Qui maggiori info)

Mercoledì 21 novembre - Ore 15.30
Bibliomediateca Mario Gromo, via Matilde Serao 8/a
LE SCOPERTE / Jafar Panahi
Oro Rosso di Jafar Panahi,IRAN 2003, 95’, col.
Interpreti: H. Emadeddin, K. Sheisi, A. Rayeji, S. Vaziri, E. Amani, P. Nakhael.
Introduce: Grazia Paganelli.
(Qui maggiori info)

Lunedì 26 novembre - Ore 15.30
Bibliomediateca Mario Gromo, via Matilde Serao 8/a
LE GRANDI RETROSPETTIVE / Roman Polanski
Il coltello nell'acqua di Roman Polanski, POLONIA 1962, 94’, b/n.
Interpreti: L. Niemczyk, J. Umecka, Z. Malanowicz.
Introduce: Silvio Alovisio.
(Qui maggiori info)

READING LETTERARI CINEMATOGRAFICI
a cura di Compagnia Teatrale Assenzio e Polo 3.65 Jazz Lab

lunedì 29 ottobre - 16.30
Centro di Incontro. Corso Ferrucci 65/d

martedì 30 ottobre - 18.30
Bocciofila Pozzo Strada, via Fattori 23

martedì 06 novembre - 18.30
Libreria Belgravia, via Vicoforte 14/d

mercoledì 07 novembre - 13.00
Spazzi, via Virle 21

mercoledì 07 novembre - 21.00
Circolo Vizioso, via San Bernardino 34

giovedì 08 novembre - 18.30
Libreria Capohorn, via Lancia 34/20

venerdì 09 novembre - 16.00
Centro di Incontro Venchi Unica, via De sanctis 12

martedì 13 novembre - 18.30
Libreria Tecnicamente, Piazza Delpiano, corso Lione 85/13/b

COLLABORAZIONI
in collaborazione con le associazioni: Altera, Antiloco, Cafè Basaglia, Cafè Liber, Cap, Centro di Cooperazione Culturale - Effettonotte online, Circolo vizioso, Officine Corsare, Oltrepò, Rainbow, Tu cà Tu là e con DAMS - Università di Torino e il Gruppo cinematografico universitario “Sperduti nel buio”.

www.ucca.it
www.torinofilmfest.org
www.museocinema.it 

In allegato il comunicato stampa.