Come scegliamo le nostre visioni?
Quali modelli possiamo utilizzare per valutare un’opera cinematografica?
Perché consigliare un film o una serie?
Come costruire un percorso da spettatore critico tra la produzione contemporanea e la storia del cinema?
Che cosa si intende quando si parla di “gusto” applicato all’esperienza della visione?
Come realizzare una recensione scritta, video o graphic dei nostri film e delle nostre serie preferite?
Quali i segreti dei grandi critici che ancora oggi possiamo utilizzare?
Perché la critica è un’attività di “problem solving”?
Ingresso riservato ai soci Arci, contributo richiesto 70 euro
https://goo.gl/cCx6vc