Martedì 29/5 alle 19 torna l'aperitivo filosofico curato per B-locale dalla filosofa Chiara Castiglioni.
La serata ospiterà la presentazione-spettacolo del libro di Domenico Castaldo "In viaggio da XX", 20 anni di ricerca sull'arte dell'attore della compagnia Labperm (laboratorio permanente di ricerca sull'arte dell'attore). Attuali membri del LabPerm sono, oltre a Castaldo: Ginevra Giachetti, Marta Laneri, Rui Albert Padul, Natalia Sangiorgio. Interviene Fernando Mastropasqua, docente universitario e ricercatore di Storia del Teatro.
“Dedicato alle persone che hanno investito la vita in un ideale e lo hanno visto infranto; a coloro che hanno inventato nuovi modi di esprimersi e pertanto sono stati, con coscienza politica, incompresi ed alienati dalla società; agli artisti che vorrebbero vivere di Cultura, ma ne sono esclusi; agli intellettuali che vorrebbero una Cultura diversa, ma non sanno da dove iniziare per inventarla.”
Da "In viaggio da XX" di Domenico Castaldo
Qual è il ruolo dell’attore oggi che il teatro, nella sua funzione rituale, è morto? Cerchiamo una risposta in Zio Vania, un uomo che, come tanti, ha visto sfumare il suo sogno per l'impossibilità di mezzi dettata dal sistema. Un libro per continuare a sognare, creare, realizzarsi.
Con
Domenico Castaldo, attore, regista, drammaturgo, cantante: in sintesi esperto in Embodied Musicality (Musicalità incarnata), una pratica che unisce il teatro alla musica attraverso la coscienza dell’organicità, del tempo/ritmo e dell’armonia tra corpo e mente. Diplomato del 1993 alla Scuola del Teatro Stabile di Torino con Luca Ronconi, nel 1995/96 si forma e lavora presso il Workcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards. Nel 1997 fonda il Laboratorio Permanente (LabPerm) di Ricerca sull’Arte dell’Attore di cui è leader e in quanto tale formatore degli attori membri, regista e attore degli spettacoli prodotti al suo interno.
Il Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore
Dal 1996 «…lavoro per allargare l’isola di libertà che porto»
LAB luogo o ambito in cui si producono esperienze innovative
PERM che non viene chiuso mai e perdura nel tempo
DI RICERCA di attività pratiche, intellettuali, culturali, che fondano e sviluppano il complesso del sapere dell’uomo.
SULL’ARTE sull’attività umana che si svolge con l’applicazione di una tecnica e richiede apprendimento, esperienza e attitudini
DELL’ATTORE di chi partecipa attivamente e direttamente ad una vicenda reale
Attuali membri del LabPerm sono, oltre a Castaldo: Ginevra Giachetti, Marta Laneri, Rui Albert Padul, Natalia Sangiorgio.
e con il prezioso intervento di
Fernando Mastropasqua, docente universitario e ricercatore. Nato a Chiusi, classe 1941. Ha insegnato Storia del Teatro nelle Università di Pisa, Trento e Torino. Ha collaborato con il Teatro Regionale Toscano e il Teatro Stabile di Torino. Ha scritto sul teatro popolare, la festa, la maschera, la regia, in particolare su E.G.Craig e Carmelo Bene. Tra le sue pubblicazioni: Le feste della Rivoluzione francese, Milano, Mursia, 1976 e Metamorfosi del Teatro, Napoli, ESI, 1998. Collabora alla rivista “Critica d’Arte”.
Chiara Castiglioni, Dott.ssa di ricerca in filosofia e consulente filosofico, autrice dei libri Filosofia dentro. Pratica e consulenza filosofica in carcere. Metodi e esperienze (Mursia 2017) e Tra estraneità e riconoscimento. Il sé e l’altro in Paul Ricoeur (Mimesis 2012). Con Infiniti Mondi Onlus dal 2015 ha ideato e condotto il progetto “Filosofia come cura di sé. Dialoghi dal carcere” nelle carceri Ferrante Aporti e Lorusso Cutugno in collaborazione con la Garante dei diritti dei detenuti della Città di Torino; opera inoltre come consulente filosofico in case di cura per anziani, scuole, e come libera professionista.
Per ulteriori informazioni: www.chiaracastiglioni.it; www.infinitimondi.org.
Ingresso riservato ai soci ARCI.