Beppe Puso e Marco Sforza in concerto al Bazura

Beppe Puso e Marco Sforza in concerto al Bazura

Creato: Tue, 14/02/2012 - 17:02
di: Torino
Quando:
Sat, 25/02/2012 - 21:30
Beppe Puso e Marco Sforza in concerto al Bazura

Puso scrive nella sua biografioa: "Nasce a Purfellizz (Burkina Faso) da madre Svedese e Padre Missionario Francescano. Già nel 1984 i primi passi nel mondo dello spettacolo, è il bambino che galleggia nudo tra le bollicine per lo spot di una nota marca di acqua in bottiglia. Nel 1990 è vittima di un sequestro organizzato dall'Anonima Sarda durato 110 giorni (dal 3 ottobre 1990 al 22 gennaio 1991). La carriera musicale di PUSO inizia poco dopo, insieme all’amico Max Pezzali fonda gli 883, poi alcune divergenze portano il duo a separarsi. Inizia così per PUSO un periodo critico tanto che tenta il suicidio gettandosi dal loggione del teatro Ariston, durante il festival della canzone italiana, ma fortunatamente Pippo Baudo riesce a fermarlo. Da allora tra i due nasce una tenera amicizia. Verso la metà degli anni ’90 Puso punta a migliorare la sua immagine, tanto che nel 1996 è la prima ragazza di colore a vincere miss Italia, evento questo che lo ripropone con forza sulle scene. L’anno successivo vince, in coppia con sua sorella, la kermesse sanremese con il brano fiumi di parole; vengono poi le partecipazioni come valletto muscoloso a Striscia la Notizia e la conduzione di un famoso programma in onda subito dopo il tg su Rai Uno. Purtroppo nel 2002 la sua carriera sul piccolo schermo subisce uno stop a causa del famigerato editto bulgaro del presidente del consiglio che definì tv criminosa il lavoro di PUSO e dei colleghi Luttazzi e Santoro. Oggi PUSO coltiva le migliori patate del Kansas e vive felice in una piccola fattoria assieme ai suoi due babbuini Pingo e Pongo ed a Califano un boa costrittore di sei metri". www.puso.it

 

Marco Sforza (classe '81) è un istrione votato alla musica cantautorale, un cantastorie dallo spiccato senso dell’humor e dalla sincera musicalità. Pianista virtuoso, chitarrista beffardo. Vincitore di diversi festival e concorsi musicali nazionali tra cui il Premio Pigro 2010 in ricordo di Ivan Graziani. Nel 2009 si aggiudica il premio Augusto Daolio e nello stesso anno il Contest nazionale City Music Lab. Più di 350 concerti all’attivo in diverse località della penisola tra cui a Bologna al Roxy Bar e a Roma all’Auditorium della Musica.