La Foresteria del Santuario della Croce di Varazze è un piccolo gioiello immerso nella macchia mediterranea tra mare, monti e cielo. è uno di quei posti magici che l’entroterra ligure preserva dal caos del turismo e riserva a chi sa amare la semplicità e i panorami, dei tramonti e dei cieli stellati. Vi proponiamo di vivere quattro giorni di BENESSERE e ARTEin uno spirito di convivialità, condivisione, buon cibo ed emozioni. Sarà possibile scegliere tra due percorsi distinti con un unico obiettivo, rilassarsi, emozionarsi, scoprirsi e divertirsi.
Con il Percorso ARTE DEL MOVIMENTO possiamo sperimentare come la natura si esprime in noi nella nostra capacità di muovere il corpo con consapevolezza ed armonia, respirare con generosità e gioia e, sentirci parte della magia meditando. Le nostre pratiche si svolgeranno sopratutto all’aperto e la sera si potrà scegliere tra un ampio salone riscaldato a legna o il cielo stellato. Si potranno studiare usi domestici e pratici dei rimedi naturali o partecipare a incontri tematici.
Con il Percorso ARTI GIAPPONESI sarà possibile interpretare la bellezza di ciò che ci circonda trasformandola in opere di Sumi-e e Suminagashi Le lezioni tecniche e quelle di copia dal vero di fiori, alberi e paesaggi porteranno tutti i partecipanti, anche i non esperti, a poter esprimere al meglio la propria visione creativa di armonia e bellezza. I laboratori di Watoji (legatoria giapponese) permetteranno di dedicarsi, con manualità precisa ed attenta, all’espressione della propria creatività in una tecnica antica di legatoria giapponese sintesi di bellezza e funzionalità.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PERCORSO ARTE DEL MOVIMENTO
YOGA - MOVIMENTO CONSAPEVOLE Praticare a stretto contatto con la natura, sessioni di risveglio delle nostre energie fisiche, emozionali e mentali, alla ricerca di un equilibrio personale e un armonizzazione tra noi e ciò che ci circonda. Semplici pratiche fisiche e di consapevolezza adatte a tutte le età e abilità. Pratiche di rilassamento e meditazione, per favorire una profonda rigenerazione del corpo e della mente A cura di: Ulla Capra - Operatore Olistico
DANZAMOVIMENTOTERAPIA La danzamovimentoterapia rappresenta un potente mezzo per sviluppare socialità, aggregazione, risveglio vitale e motivazionale che vengono rafforzati nel piacere di esprimersi in modo autentico e di ritrovare l’integrazione psico-corporea. Alterna l’esperienza della danza collettiva rituale con le infinite possibilità di ricerca creativa grazie alla promozione dei processi di simbolizzazione corporea e la canalizzazione delle emozioni in espressioni funzionali e creative. A cura di: Tiziana Panatero
infermiera, tutor clinico infermieristico, danzamovimentoterapeuta
L’USO DOMESTICO DEI RIMEDI NATURALI Raffreddore, mal di testa, febbre, torcicollo, mal di denti, disturbi del sonno, digestione difficile, stitichezza, diarrea....quanti disturbi si possono affrontare senza ricorrere ai medicinali! In questo incontro impareremo ad allestire una piccola farmacia domestica in cui collocare alcuni preparati fitoterapici da tenere a portata di mano per gestire in modo naturale i più comuni malesseri. Parleremo inoltre delle pratiche naturali (bagni, pediluvi, impacchi,...) che possono dare sollievo dai sintomi e aiutare a prevenire gli aggravamenti. A cura di: Maura Villa, Naturopata www.studiodinaturopatia.jimdo.com
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PERCORSO ARTI GIAPPONESI
SUMI-E PITTURA GIAPPONESE
Il termine giapponese di Sumi-e, indica una forma di pittura che si esegue con inchiostro nero (sumi) in varie diluizioni. è l’arte che rappresenta l’armonia attraverso l’uso di inchiostro, acqua e carta. Il pennello è lo strumento che permette di portare sulla carta il sumi (inchiostro) con tutte le sue gradazioni. La filosofia del sumi-e si rivela nello spazio bianco che da armonia alle forme dipinte.
A cura di: Maestro Shozo Koike
WATOJI - Workshop di legatoria Giapponese
Proponiamo una serie di 3 incontri nei quali ci immergeremo in questa antica e paziente arte, con un approccio teorico e pratico, realizzando insieme tre tipi di legature simbolo della tradizione orientale. I materiali e gli strumenti verranno interamente forniti. Utilizzeremo carta washi e tela di canapa per decorare gli elaborati. Orihon, Retchoso e Fukuro Toji sono le tre tipologie di legatura che andremo a scoprire nelle loro variazioni. Questo tipo di attività vi aiuterà a sviluppare intelligenza, manualità, pazienza e senso critico
A cura di: Christian e Francesca - Book Cemetery
SUMINAGASHI
SUMINAGASHI significa letteralmente “inchiostro fluttuante”.è un’antica tecnica giapponese usata per decorare la carta utilizzando l’inchiostro (sumi) che fatto galleggiare (fluttuare = nagashi) sull’acqua, viene catturato ed impresso su fogli di carta. . La bellezza di questa tecnica è che il disegno sarà ogni volta diverso e imprevedibile come le vibrazioni trasmesse all’acqua dall’artista; la volontà dello stesso artista potrà influire solo in parte sul risultato.
A cura di: Maestro Shozo Koike
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LA CUCINA La cucina sarà vegetariana, curata e gustosa, ma sarà anche possibile cucinare se nel caso ci fossero particolari esigenze. Cucineremo in modo comunitario sotto la supervisione di Stefania Guaschino (Operatore Olistico ed esperta di Alimentazione naturale)
GLI ALLOGGI Saremo alloggiati in camere molto semplici con letti a castello e letti singoli o matrimoniali. Le camere dispongono di un ampio bagno privato con doccia e prevedono sistemazioni da 4 a 8 persone.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quote di partecipazione:
300 Euro (per il Percorso arte del movimento) comprensivo di vitto e alloggio.
340 Euro (per il Percorso arti giapponesi) comprensivo di vitto, alloggio e materiali
Sarà possibile iscriversi ad un percorso e partecipare ai laboratori non inseriti nel proprio pacchetto versando la quota del laboratorio scelto.
Per soggiorni con arrivo Venerdì o Sabato mattina vi preghiamo di contattarci per maggiori informazioni. I laboratori di Legatoria e di Rimedi Naturali dovranno essere prenotati all’atto dell’iscrizione al fine di predisporre correttamente il materiale per ogni partecipante.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COME RAGGIUNGERCI
Autostrada: da Genova direzione Ventimiglia - Uscita Varazze - Seguire le indicazioni per Frazione Castagnabuona - Da Castagnabuona seguire le indicazioni per il Santuario.
Si organizzeranno macchine condivise con partenza da Vercelli o Casale, si può arrivare in treno a Varazze e verremo a prendervi.
|