Il Porticato esterno del Museo Diffuso diventa uno dei "Punti Estivi" cittadini. Anche questa terza edizione di "ARCIpelago. Estate Resistente" prevede un ricco programma: dal 7 giugno al 29 luglio 2012, dal martedì alla domenica, tutte le sere, nel Porticato del Museo Diffuso, ed in corso Palestro, un susseguirsi di concerti, spettacoli di danza, installazioni artistiche e presentazioni di libri.
Presso Arcipelago si susseguiranno, dal martedì alla domenica, concerti, incontri letterari, presentazioni di libri, cineforum e, ovviamente, si vedranno gli Europei di calcio.
Inoltre, dal giovedì alla domenica, su corso palestro, dalle 17 alle 24 ci saranno “banchetti culturali”, dibattiti ed installazioni artistiche. Tutti i giovedì dalle 18:00 area benessere. Dal giovedì alla domenica “Scrivilo sul papiro”, idee, opinioni, consigli, citazioni su libri lettura e biblioteche. In collaborazione con le Biblioteche civiche Torinesi.
Tutti i martedì: cineforum
Tutte le domeniche: gli europei di calcetto - ovvero gli europei li facciamo noi al calciobalilla
PROGRAMMA
GIOVEDI 7 GIUGNO
corso Palestro - h 20.00: concertino SWING
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: THE CYBORG in concerto (blues elettrico) L’idea di base è semplicissima, al limite del didascalico: suonare il blues elettrico con un pigilio d’altri tempi (la fine degli anni Settanta ad esempio) facendolo passare attraverso il filtro dell’elettronica, con synth, che fanno il verso delle chitarre, voci deformate, impianti ritmici che suggeriscono una jam tra Jack White e Daft Punk…
VENERDI 8 GIUGNO
corso Palestro - h 20.00: IMAGINARY AFRICA, performance di Mauro Basilio al violoncello elettrico (pseudo-african, world-minimal-jazz)
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ANIMAZIONE E GIOCHI
SABATO 9 GIUGNO
corso Palestro - h 20.00: INAUGURAZIONE MOSTRA "I SETTE VIZI CAPITALI" DI FABIO LUISI. Esposizione di foto delle esibizioni di Clan Màbon - Compagnia di Danze Etniche di Espressione Contemporanea.
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza- h 21.30: Italian Connection 3 - Raccontare è Resistere (appuntamenti con gli autori): Enrico Deaglio e Mario Portanova presentano "IL VILE AGGUATO. Storia della bomba che uccise Paolo Borsellino 1992 – 2012" di Enrico Deaglio - ed. Feltrinelli.
Sinossi: a Paolo Borsellino piaceva citare liberamente dal Giulio Cesare di Shakespeare una frase secondo cui "è bello morire per ciò in cui si crede. Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola". È un paradosso terribile che questi vent'anni abbiano condannato proprio lui a morire molte volte, ucciso in innumerevoli versioni da colpevoli sempre diversi. È stato lo stato, lo stato mafia, la mafia stato; il doppio stato. È stato Berlusconi, o perlomeno Dell'Utri. Sono stati i servizi. Deviati. No, quelli ufficiali. Sono stati Ciancimino e Provenzano. Il fatto è che l'omicidio di Borsellino è ormai diventato uno di quei buchi neri della storia italiana, in cui come in un gorgo si annodano e si raccolgono tutti i misteri, i protagonisti, le inconfessabili verità di un momento storico e di un paese che ha sempre avuto molto da nascondere, in primo luogo a se stesso. "Tale è stato il destino del nostro eroe; e l'Italia non è un paese per eroi. La ricerca della verità sul suo assassinio implicava un contributo di onestà, che è stata soffocata. Difficile che si possa recuperare il tempo perduto, perché ormai quella stessa ricerca della verità è strettamente connessa con la ricerca delle ragioni della disonestà di chi doveva cercarla. E dunque, diventa un'impresa quasi impossibile." Ma quello che è possibile fare è scavare nel mosaico sepolto, separare le tessere vere da quelle false, ripulire, rimetterle in ordine e raccontarle.
DOMENICA 10 GIUGNO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza – h 17 Davide Fontana in “Top Secret” (cabaret). h 18: EUROPEI di calcio
corso Palestro - h 20.00: Aperitivo ROCK'N'ROLL . A seguire SILVIA CROVESIO in concerto (pianoforte e voce). Nipote d'arte, acquisisce l'eredità musicale dal nonno paterno Guido Crovesio, pianista e compositore molto conosciuto nell'ambiente musicale del secolo scorso, il quale collaborò con artisti del calibro di Macario e molti altri. Ha al suo attivo l'aver firmato due colonne sonore per film che ancora oggi spaziano nell'ambito di festival cinematografici a livello mondiale, svariate apparizioni tv/radio sia come pianista che come conduttrice di programmi regionali e nazionali, nonché molte collaborazioni con musicisti e vari artisti. Molti anche i concorsi fatti, in cui si è aggiudicata spesso il podio o almeno una menzione ad honorem.
Attualmente sta portando in giro per molti locali piemontesi il suo spettacolo musicale “Among the stars” - Musiche da film e oltre... -, un intrattenimento che vuole essere sì musicale, ma anche divertente spensieratezza, portando spesso con sé artisti con cui interagire, scherzare come in un varietà vecchio stile, per arricchire di continuo la scena, ma con elementi sempre nuovi e verve frizzante, come nel suo carattere.
Ha ultimato e fatto stampare proprio in questi giorni il suo primo album di composizioni pianistiche dal titolo “Oltre il sole” che da ispirazione all'artista nel continuare a ideare già nuove cose, guardando subito al prossimo futuro.
MARTEDI 12 GIUGNO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: CINEFORUM
MERCOLEDI 13 GIUGNO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ANIMAZIONE E GIOCHI
GIOVEDÌ 14 GIUGNO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 18.00: EUROPEI di calcio.
A seguire MASKED MARVEL in concerto (orchestra ska). Un quartetto Rock’n’Roll con chiari riferimenti alla rootmusic Americana; diversamente dalla maggior parte delle altre band garage e rock’n’roll, introducono nella formazione l’utilizzo di un basso Tuba al posto del basso elettrico (o contrabbasso), accompagnato da trombone, batteria e chitarra; I Masked Marvels portano cosi’ in giro per I locali uno show dal suono piuttosto abrasivo, spietato e ingombrante. Nello stesso anno esce il primo lavoro “old Farts and Young Tarts” per l’etichetta Billies Bones di Aprilia (ITA). I Masked Marvels si consolidano nel 2008 con la formazioni a oggi cosi’ conosciuta: Doc. Looksharp chitarra/tromba, Mic Roma alla Tuba/basso el., Danni LaBarbera alla batteria/Intonarumori e Lord Pozzetta al trombone. La Band a seguito di numerosi concerti formalizza il suo suono : una costruzione serrata, poliritmica a volte volutamente “zoppa”,le composizioni il piu’ delle volte sono in forma di canzone orecchiabile disturbate da dissonanze intenzionali, derive rumoriste e sperimentali ,l’ascoltatore in certe occasioni è portato ad apprezzare e ritenere piu’ appagante il lato rumorista piuttosto che la parte melodica della intera composizione. I Masked Marvels non si preoccupano di entrare in un particolare genere musicale o essere catalogati garage, rock’n’roll jazz etc etc…in questo senso si puo’ dire che siano poco rassicuranti per chi li ascolta.
corso Palestro - h 20.00: concertino SWING e SPETTACOLO DANZA TRIBAL CLAN MÀBON - COMPAGNIA DI DANZE ETNICHE DI ESPRESSIONE CONTEMPORANEA
VENERDI 15 GIUGNO
Corso Palestro - h 20.00: BOGIANEN, GRUPPO FOLK OCCITANO, a seguire MINORANZA D'AUTORE con Luciano De Blasi e i Sui Generis + IlaRosso in concerto.
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza- h 21.30: ANIMAZIONE E MUSICA
SABATO 16 GIUGNO
Corso Palestro - h 20.00: INAUGURAZIONE MOSTRA di arti visive
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: presentazione del libro “TIMIRA . Storia di Isabella Marincola”. Settant’anni di vita tra Europa e Africa dal fascismo alla fine della Guerra Fredda. A cura di WU MING 2 E ANTAR MOHAMED.
DOMENICA 17 GIUGNO
Corso Palestro - h 20.00: aperitivo ROCK 'N' ROLL! "COME ON EVERYBODY!" + GARA HULA HOOP
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: EUROPEI di CALCETTO (torneo). A seguire DUO DANS LE VENT in concertino acustico (world music)
LUNEDI 18 GIUGNO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 18.00: EUROPEI di calcio
MARTEDÌ 19 GIUGNO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: CINEFORUM
MERCOLEDI 20 GIUGNO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ANIMAZIONE E GIOCHI
GIOVEDÌ 21 GIUGNO
Corso Palestro - h 20.00: MOSTRA di arti visive
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza
H 18.30 Caccia al libro BookBoosters. Siete pronti a crederci?
BookBoosters propone una caccia al tesoro aperta a tutti, che con un percorso a bivi sia in grado di suggerire libri sulla base di suggestioni metaforico-empatiche, capace di essere un gioco, e uno spunto pratico di lettura. La redazione di giovani procacciatori e promotori di libri, pronti a contagiare gli altri con la propria creatività, il proprio gusto, il proprio impegno e il proprio entusiasmo, ha presentato ogni mese, da febbraio a maggio 2011, tre libri attraverso mezzi espressivi di volta in volta scelti ad hoc. Accanto alla preparazione della presentazione pubblica dei libri che hanno letto e amato, i partecipanti contribuiscono alla compilazione di un sito web, che guiderà gli internauti nella scelta di libri, che ne assecondino gli umori e le predilezioni, in quel momento.
BOOKBOOSTERS è un progetto a cura dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema, realizzato con la collaborazione della Biblioteca Civica Centrale della Città di Torino.
www.bookboosters.org - www.facebook.com/BookBoosters
h 21.30: BOB CORN E COMANECI in concerto (folk).
Bob Corn è il progetto folk di Tiziano Sgarbi, che con la sua chitarra fonde vecchia musica americana e grande capacità lirica ed espressiva.
Fondatore dell’etichetta Fooltribe, Tiziano/Bob, comincia a scrivere musica ispirandosi al sound e alle atmosfere di Will Oldham, Black Heart Procession e Leonard Cohen. Produce i primi CD con la "sua" Fooltribe e ad oggi vanta un’intensa mole di concerti in Italia e in tutt’Europa, collaborando e dividendo il palco con Mike Watt, Xiu Xiu, Giardini di Mirò, S J Esau, Karate, Will Oldham, Comaneci e tantissimi altri.
COMANECI: Francesca Amati - voce, chitarra classica, tastiera, Glauco Salvo - chitarra elettrica, banjo. Si viaggia nella dolce caligine di un folk intimistico e scarno, ravvivato dalla voce meravigliosa della Amati (molto folksinger americana, con toni caldi quasi black) e dagli interventi calibrati e mai fuoriluogo di Salvo.
VENERDÌ 22 GIUGNO
Corso Palestro - h 20.00: MAD PRIDE - SPETTACOLO TEATRALE “CHANCE”
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: SATIRAMENTE (cabaret)
SABATO 23 GIUGNO
Corso Palestro - h 20.00: INAUGURAZIONE MOSTRA di arti visive.
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: EUROPEI di calcio
DOMENICA 24 GIUGNO
Corso Palestro - h 20.00: aperitivo ROCK 'N' ROLL! "COME ON EVERYBODY!" + GARA HULA HOOP. A seguire Tremabanda in concertino acustico
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: EUROPEI CALCETTO (torneo).Animazione e giochi
MARTEDI 26 GIUGNO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30.Cineforum
MERCOLEDI 27 GIUGNO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ANIMAZIONE E GIOCHI
GIOVEDI 28 GIUGNO
Corso palestro -h 20.00 Concertino swing
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30. I Fasti concerto (elettro-rock). Nascono nell'inverno del 2008, dopo la chiusura del progetto Seminole (band storica del D.I.Y della penisola), con l'aggiunta di Roberto Bagaini (OmegaLiquido) al basso. I Fasti sono due bassi, due pc, una chitarra e una voce, le loro composizioni crude/dolci/reali/irreali/discutibili/irriverenti puntano dritte allo stomaco, cercando profondità e stupore, riff di basso e chitarra carichi, melodici, sporchi, vissuti. Nell'inverno 2009 esce l'E.P. "Lei si è alzata dal sordo mormorio", prodotto e distribuito da Autoproduzioni Seminole e Rock e i suoi Fratelli. Il disco riceve ottime critiche da stampa e fanzine varie, alcune delle canzoni contenute nell'E.P. sono utilizzate per sonorizzare il video indipendente "Epidemia Chimica" del giovane regista Umberto Ponti. Nell'inverno 2009/2010 I Fasti sono tra i promotori della compilation "Un disco Grezzo un Disco che ci Impegna" disco autoprodotto, che vede la partecipazione di 15 band torinesi, il disco ha l'intento di prendere posizione su alcuni temi sociali estremamente importanti per la band (l'uso di psicofarmaci sui bambini, la condizione di violenza e discriminazione subita dagli immigrati nel nostro "bel paese"). Intensa l'attività live della band, che li ha portati a macinare molti Km nel territorio dello stivale. Contemporaneamente alle esibizioni live I Fasti si sperimentano nella sonorizzazione di racconti e letture che li hanno visti alternare live "elettrici" a reading in piccoli circoli, trattorie, lavanderie, etc. Ad aprile 2010 esce "Ovatta", il loro primo disco, completamente registrato, prodotto, suonato, arrangiato dalla band stessa e distribuito dalle piccole realtà "Autoproduzioni Seminole" e "Rock e i suoi Fratelli".
VENERDÌ 29 GIUGNO
Corso Palestro - h 20.00:“GUARDA COME VEDO!” VIDEOARTE A CURA DI SHABAB IN MOTION IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE MINOLLO. DURATA 27’ MIN, a seguire concertino acustico El Bastardo(country, blues, bluegrass)
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30:Presentazione del libro “IL MONDO IN UNA PIAZZA” di Fiorenzo Oliva
SABATO 30 GIUGNO
Corso Palestro - h 20.00.Inaugurazione Mostra di arti visive
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: GIANFRANCO TURANO E PAOLO SOLLIER presentano “FUORI GIOCO, CALCIO E POTERE. Storia dell’Italia del pallone tra calci, sputi, scommesse e milioni.”
DOMENICA 1 LUGLIO
Corso Palestro – h 17 cabaret. h 20.00: BRIGATA CUCINIERI. A seguire DUO DENO (CANTAUTORATO)
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.00: EUROPEI di calcio FINALE
MARTEDI 3 LUGLIO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: CINEFORUM
MERCOLEDI 4 LUGLIO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ANIMAZIONE E GIOCHI
GIOVEDI 5 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00 CONCERTINO SWING
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: MACS + 10135 in concerto (rock)
VENERDÌ 6 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: Courenta & Taranta – Musica e danza di Nord e Sud a confronto. Con la partecipazione de i fratelli “Montgolfier” “ Mescatia”
Qui l'evento.
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: SATIRAMENTE (satira, cabaret)
SABATO 7 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: INAUGURAZIONE MOSTRA di arti visive
H 22:00 “ Victoria Station” ( teatro) a cura di Onda Larsen.
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: Performance di Giuseppe Leone (percussioni)
DOMENICA 8 LUGLIO
corso Palestro – h 17 TEATRO BURATTINI. h 20.00: aperitivo ROCK 'N' ROLL! "COME ON EVERYBODY!" + GARA HULA HOOP. H 21:30 concertino acustico: “ Le conclusioni di Aprile” (cantautorato).
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: EUROPEI CALCETTO (torneo)
MARTEDI 10 LUGLIO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: CINEFORUM a cura di Carlo Reposo
MERCOLEDI 11 LUGLIO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ANIMAZIONE E GIOCHI
GIOVEDI 12 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: concertino SWING. h 22:00 “ Diversamente Arte” presenta: Just a dream con Chiara Fiorenza ( danza moderna) e Marco Caprina (basso).
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: FOXHOUND.
I Foxhound sono quattro ragazzi di diciannove anni, che alla loro età ne hanno trenta. Sono quattro musicisti stranieri con cittadinanza italiana.Un live senza compromessi, che attraversa a sguardo fisso il mare di gruppi emergenti, puntando altrove, oltre confine, attraversandolo e arrivando a dimostrarci che si può essere stranieri in mezzo ai nostri simili senza rischiare di affogare.
I Foxhound ci ricordano soprattutto che si può fare a meno di classificare in categorie di sorta tutto ciò che raggiunge il nostro orecchio.
Potremmo inventarci storie, ma non lo faremo.
Ascoltateli, poi pensateci voi. www.foxhoundband.com
VENERDI 13 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: PROGETTO CROMALINA DI GIOVANNI PENNONE, CANTAUTORATO E NON. A SEGUIRE SPETTACOLO TEATRALE “ICARO” DI LUCA ATZORI
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ANIMAZIONE E GIOCHI
SABATO 14 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00:INAUGURAZIONE MOSTRA DI Fotografia: personale di Luisella Francios.
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: I REVERENDI
I reverendi, trio dal nome provocatorio e dall’anima grunge, si propongono, freschi del lavoro in studio con Liba (Arsenico, 2 Fat Men), con un EP di sette tracce vigorose, che affrontano da più punti di vista temi odierni con testi in italiano, uniti in un unico concept album dal titolo enigmatico: Meno è sempre più.
DOMENICA 15 LUGLIO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: EUROPEI CALCETTO (TORNEO)
corso Palestro -h 18:00 “ Le spezie attraverso i cinque sensi: percorso esperenziale.” a cura di Kalishiva. h 20.00: aperitivo ROCK 'N' ROLL! "COME ON EVERYBODY!" + GARA HULA HOOP. A seguire TIN PAN ALLEY hot Jazz (early blues) e MELAMPO (rock melodico)
MARTEDI 17 LUGLIO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: CINEFORUM a cura di Carlo Reposo
MERCOLEDI 18 LUGLIO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: MAD PRIDE SPETTACOLO TEATRALE “METEO PRO E CONTRO”
GIOVEDI 19 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: concertino SWING
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ROBOTNIK in concerto
VENERDI 20 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: PRIMULE ROSSE in concerto (canti partigiani). H 21:00 Sunanda (danza indiana)
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: Guido Catalano in “ Ti amo ma posso spiegarti”
SABATO 21 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: INAUGURAZIONE MOSTRA di arti visive
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: PROVINCIA ITALIANA (cantautorato)
DOMENICA 22 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00 aperitivo ROCK 'N' ROLL! + JOSSAKID - Rock’n’roll Band
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: EUROPEI CALCETTO (torneo)
MARTEDI 24 LUGLIO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza- h 21.30: CINEFORUM a cura di Carlo Reposo.
MERCOLEDI 25 LUGLIO
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ANIMAZIONE E GIOCHI
GIOVEDI 26 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: concertino SWING
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: PEDRO NAVAJA (pachanka)
VENERDI 27 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: CONCERTO ACUSTICO ARMONICA E CHITARRA “DODO & KLAUS”. h 21:00 Sunanda ( danza indiana)
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza -h 21.30: Lele Roma in “ Flash back sofà”
SABATO 28 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: INAUGURAZIONE MOSTRA di arti visive
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza - h 21.30: ASSALTI FRONTALI in concerto
DOMENICA 29 LUGLIO
corso Palestro - h 20.00: Aperitivo ROCK’N’ROLL. A seguire: SPETTACOLO TEATRALE “SE FOSSE ARTE”
Porticato del Museo Diffuso della Resistenza: Festa di chiusura
Ideazione, progettazione e coordinamento a cura di ARCI Torino, in collaborazione con :
ArciPolis, Bazura, Bianconiglio, CAP, Cubhaus, Gli Argonauti, Honky Tonk, Machè, Shanti e Scianti, Sweet & Sour, TeePee.
Direzione Generale: Filippo Vincenzino