"Apetnia" è la cornice dove musica e pietanze creano cultura e condivisione.
Laddove le parole non bastano per far conoscere e comprendere un'etnia o una cultura differente, noi ci vogliamo arrivare con ciò che più unisce e raccoglie le persone: il cibo e la musica.
Un'idea improntata sulla grande città e sulla sua pluralità di culture, etnie, usi e costumi, un fitto nido di storie e soggettività differenti che abitano nelle nostre stesse strade.
Tuttavia, per quanto possa esser affascinante il multiculturalismo, non sempre è semplice districarsi in questo fitto tessuto sociale e fin troppo spesso, la diversità, il dubbio, la lingua e le politiche malsane portano a generare pregiudizi ed alimentare stereotipi, sospetti e paure infondate.
"Apetnia" punta a mettere in luce le comunità etniche e culturali sul nostro territorio, quelle realtà che la maggior parte di noi ignora o addirittura confonde e che troppo spesso discrimina.
L'obbiettivo è creare uno spazio d'incontro comune, dove le note ed il buon cibo non permettono che si parli alla pancia, ma anzi, alla mente.
"Apetnia" è anche una piccola forma di autofinanziamento per la nostra associazione al fine di crescere e creare sempre nuovi progetti.
Informazioni:
- Per confermare la partecipazione è obbligatorio seguire questo link (presto disponibile!)
- "Apetnia" è anche impegno, duro lavoro e autofinanziamento, si chiede quindi una piccola donazione per entrare, a partire da 6 euro.
- Ricordiamo che "Apetnia" è ospite del Circolo ARCI Caffè Basaglia ed è quindi richiesta la tessera, in caso non l'abbiate, si potrà comodamente fare all'entrata.
- L'apericena è adatta ai vegetariani e sarà presente affianco ad ogni pietanza un elenco con tutti gli ingredienti utilizzati.
L'evento è a cura dall'Associazione Camminando a passo lento.