Dal 17/06 al 25/07 la dodicesima edizione della rassegna musicale dedicata ai nomi di spicco della chitarra contemporanea sul panorama internazionale.
La rassegna, giunta alla sua dodicesima edizione, porta avanti anche quest’anno il suo percorso di ricerca musicale di alto profilo e profonda sensibilità, attraverso concerti quanto mai eterogenei, ciascuno capace di esaltare il potenziale artistico ed emotivo della chitarra. I concerti saranno a pagamento, 5 euro il “prezzo popolare” deciso per sostenere l’organizzazione e gli artisti.
Direttore artistico il Maestro Giorgio Mirto, musicista e compositore torinese di livello internazionale. Diverse le sedi dei concerti: la Basilica di Superga, il Teatro Le Serre all'interno del Parco le Serre di Grugliasco, Palazzo Mathis a Bra, il Cecchi Point e Chieri.
Inizio concerti ore 21.15, ingresso 5 euro (ingresso libero per il concerto inaugurale del 17/06).
Molto importanti, come di consueto, i nomi che si alterneranno sul palco di Six Ways: con una grande novità: ad aprire la rassegna sarà Pietro Locatto, giovane musicista piemontese conosciuto dal pubblico proprio grazie alla partecipazione, in qualità di talento emergente, alle passate edizioni di Six Ways.
La rassegna proseguirà poi con la chitarrista giapponese Tomomi Kohno, per concentrarsi poi sull’Italia con il pugliese Antonio Rugolo, il cuneese Giorgio Signorile e il Duo Bonfanti. Con gli ultimi due concerti si torna a un respiro internazionale con il duo chitarra e violino Mirto/Hoxholli (Italia/Albania) e, in chiusura, con il chitarrista argentino Juan Falú.
Grazie all’elevato valore culturale che in questi anni la rassegna ha saputo offrire, ha ottenuto l’interesse di Conservatori e Istituti Musicali di chiara fama, tra cui: il Conservatorio G. Verdi di Torino, Corsi di Formazione musicale della Città di Torino, Istituto A. Gandino di Bra, Istituto Civico Musicale L. Rocca di Alba, Istituto Civico Musicale G.B. Fergusio di Savigliano, il Conservatorio di San Pietroburgo, l’Università di Buenos Aires, il Conservatorio di Aveiro (Portogallo). Realtà con le quali sono attivi programmi che prevedono la promozione di artisti affermati ma anche di giovani talenti musicali all’interno della rassegna stessa.
A partire dall’edizione 2008, infatti, i concerti sono aperti dai giovani musicisti selezionati dai Conservatori e dagli Istituti Musicali, accanto ai grandi Maestri continua il progetto della Rassegna di dare spazio ai giovani talenti, quelli che nei prossimi anni porteranno avanti il valore della musica. Un’opportunità unica per i giovani musicisti che avranno così la possibilità di entrare in contatto con virtuosi della chitarra e di esibirsi su palcoscenici di grande prestigio.
Importanti anche le convenzioni e le partnership con Torino+Piemonte Card e Torino Musei 2012, Torino Young City, che permettono di consolidare la vocazione internazionale e la rilevanza artistica della rassegna.
Suoni e atmosfere si fondono in un viaggio che si snoda tra paesi e tradizioni differenti, percorrendo strade ora familiari ora ignote, sulle corde della chitarra che, come moderni Orfeo, gli artisti sanno far vibrare con intensità.
CALENDARIO (tutti i concerti iniziano alle 21.15 tranne il 22/06):
Domenica 17 giugno – Cecchi Point – Concerto inaugurale Six Ways 2012 Pietro LOCATTO (ingresso libero)
Lunedì 18 giugno – Teatro Le Serre Grugliasco – Tomomi KOHNO (apre il concerto Fabio Arfinengo)
Qui l'evento.
Martedì 19 giugno – Basilica di Superga Torino – Tomomi KOHNO
Qui l'evento.
Venerdì 22 giugno – Chieri – Tomomi KOHNO (inizio ore 22.00)
Qui l'evento.
Lunedì 25 giugno - Teatro Le Serre Grugliasco – Antonio RUGOLO
Qui l'evento.
Martedì 26 giugno - Basilica di Superga Torino – Antonio RUGOLO (apre il concerto Federico Rossignoli)
Qui l'evento.
Lunedì 2 luglio - Teatro Le Serre Grugliasco – Giorgio SIGNORILE
Qui l'evento.
Martedì 3 luglio – Basilica di Superga Torino - Giorgio SIGNORILE
Qui l'evento.
Mercoledì 4 luglio - Palazzo Mathis Bra - Giorgio SIGNORILE (apre il concerto Edoardo Pieri)
Qui l'evento.
Lunedì 9 luglio – Teatro Le Serre Grugliasco – Duo BONFANTI (apre il concerto Gabriele Balzerano)
Qui l'evento.
Martedì 10 luglio - Basilica di Superga Torino - Duo BONFANTI
Qui l'evento.
Mercoledì 11 luglio - Palazzo Mathis Bra – Duo BONFANTI
Qui l'evento.
Giovedì 12 luglio – Basilica di Superga – TRIO RHAPSODY
Lunedì 16 luglio – Teatro Le Serre Grugliasco – Giorgio MIRTO & FATION HOXHOLLI
Qui l'evento.
Martedì 17 luglio - Basilica di Superga Torino - Giorgio MIRTO & FATION HOXHOLLI (apre il concerto il duo Barberis-Di Palma)
Qui l'evento.
Mercoledì ì 18 luglio - Palazzo Mathis Bra - Giorgio MIRTO & FATION HOXHOLLI
Qui l'evento.
Lunedì 23 luglio - Teatro Le Serre Grugliasco – Juan FALU’
Qui l'evento.
Martedì 24 luglio - Basilica di Superga Torino - Juan FALU’
Qui l'evento.
Mercoledì 25 luglio - Palazzo Mathis Bra - Juan FALU’
Qui l'evento.
INFORMAZIONI
Sedi di Six Ways:
Torino, Basilica di Superga (Chiostro interno) – Strada della Basilica, 73
Torino, Cecchi Point – via Antonio Cecchi, 17
Grugliasco, Teatro Le Serre – via Tiziano Lanza, 31
Chieri - Salone della Conceria - Strada della Conceria 9
Bra, Palazzo Mathis Piazza Caduti Della Libertà 20, Bra (CN)
Periodo: dal 17/06 al 25/07
Orario d’inizio: ore 21.15 (il 22/06 ore 22.00)
Prezzo: ingresso singolo 5 euro. Abbonamento a 4 concerti 16 euro. Abbonamento a 6 concerti 24 euro.
Convenzioni: riduzione a 4 euro per i possessori della Torino+Piemonte Card, Torino Young City e Torino Musei 2012.
Infoline: 011.414.32.31
E-mail: progetto@sixways.it