CROWDFUNDING| Laboratorio di Cinema e Teatro per imparare l'Italiano

CROWDFUNDING| Laboratorio di Cinema e Teatro per imparare l'Italiano

Il corso

Verrà proposto negli spazi del Teatro Astra di Torino un corso gratuito di lingua italiana e di tecniche teatrali e cinematografiche rivolto a giovani cittadini stranieri (tra i 16 e i 20 anni) della durata di dieci incontri settimanali nei mesi autunnali e invernali del 2017. Le lezioni, che dureranno un paio di ore, saranno tenute dagli artisti e registi Gianluca e Massimiliano De Serio e da professionisti de Il Piccolo Cinema

Attraverso un approccio didattico innovativo, saranno proposte agli studenti delle situazioni di vita quotidiana (salire su un mezzo pubblico, fare la spesa in un negozio, fruire dei servizi dell'anagrafe, recarsi all'ospedale, etc.) che verranno successivamente "teatralizzate" grazie alla sperimentazione in scena e alla narrazione di quanto appreso. 

Il corso è previsto per massimo 20 partecipanti di età compresa tra i 16 e i 20 anni.

Infine, il progetto è volto alla costruzione di un processo di allargamento e diversificazione del pubblico: troppe infatti si è rinunciato a promuovere l'accesso dei cittadini stranieri agli eventi culturali. Riteniamo invece che grazie all'avvicinamento e alla sensibilizzazione degli stranieri verso la pratica e il mestiere teatrale, si possa creare un nuovo pubblico che sia anche strumento di crescita della collettività.

 

Chi c'è dietro al progetto?

LA FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA

Il progetto è ideato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa - Teatro di Rilevante Interesse Culturale che ha sede a Torino e gestisce il Teatro Astra. La Fondazione TPE nata nel marzo del 2007 è stata riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Teatro di Rilevante Interesse Culturale. L’idea fondativa del progetto è di creare un polo teatrale alternativo di produzione e accoglienza di spettacoli che oltrepassino le frontiere e le forme, in un dialogo permanente con altri centri di cultura teatrale in tutta Europa di analoghe caratteristiche. Il primo momento visibile dell’attività della Fondazione è il festival Teatro a Corte che ha come obiettivo primario quello far incontrare la creatività contemporanea dello spettacolo dal vivo con il patrimonio storico-architettonico rappresentato dal circuito delle Residenze Sabaude del Piemonte (Reggia di Venaria Reale, Castello di Rivoli, dal Castello di Agliè, Castello di Racconigi). Il secondo momento importante del lavoro della Fondazione è la Stagione Teatrale, dapprima alla Cavallerizza Reale e dal 2009 al Teatro Astra, durante tutto l’anno. 

 

Chi sono i docenti?

Gianluca e Massimiliano De Serio

Gianluca e Massimiliano De Serio lavorano insieme dal 1999. Negli anni hanno prodotto vari film brevi e documentari che hanno partecipato ai più importanti festival di cinema nazionali e internazionali, aggiudicandosi numerosi premi. Hanno esordito nel lungometraggio per il cinema conSette opere di misericordia nel 2011, presentato in anteprima nel concorso internazionale del Festival del Film Locarno. Protagonisti dei lavori dei De Serio sono identità sradicate, alle prese con una continua ridefinizione di sé, o identità collettive inedite, in un percorso ibrido tra messa in scena, memoria e performance, dove il lavoro filmico diventa luogo di scambio e strumento per emergere dall’invisibilità. Tra i film e i documentari realizzati: I ricordi del fiume, Sette opere di misericordiaBakroman, L'Esame di XhodiTra i riconoscimenti: Premio Don Quixote e Premio Giuria Giovani al festival di Locarno; Prix du Jury Meilleure Mise en Scene al festival internazionale di Marrakech; Miglior film a Journées du Cinéma Italien, Nice; Grand Prix Annecy Cinéma Italien; Premio "Navicella" Cinema Italiano. Candidatura agli European Academy Awards per il cortometraggio, il Nastro d'Argento per il Miglior Cortometraggio, il Nastro d'Argento per la Miglior Sceneggiatura di cortometraggio, il Nastro d'Argento per la Miglior Produzione di cortometraggio. Sette opere di misericordia è stato nominato per il Nastro d’Argento per miglior film d’esordio, per miglior suono e per il miglior attore protagonista. I ricordi del fiume, loro ultimo documentario lungometraggio, è stato presentato in Selezione Ufficiale alla 72a Mostra del cinema di Venezia. Dal 2005 partecipano a diverse mostre personali e collettive, con film e videoinstallazioni. Dal 2015 hanno intrapreso anche una costante pratica di regia e scrittura teatrale, realizzando spettacoli che sono stati ospitati nei festival internazionali Teatro a Corte e Festival delle Colline. Insegnano presso l'Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, la NABA di Milano. Hanno fondato dal 2012 Il Piccolo Cinema, Società di mutuo soccorso cinematografico.

 

Il Piccolo Cinema

Il Piccolo Cinema è un luogo di discussione aperto, è un laboratorio di immagini, è un atelier di idee. È un forum, una piazza, un luogo d’incontro che usa il cinema per capire il mondo, per aprirsi ad esso. E viceversa: si nutre della vita per capire il cinema, per affrontarlo consapevolmente, per farlo. Il Piccolo Cinema è un nuovo modello per stare insieme, nato dal basso, senza gerarchie. È un piccolo centro di elaborazione di racconti attraverso le immagini. Nel Piccolo Cinema si dibatte e s’impara, l’uno dall’altro. Si selezionano testi, parole, storie: e poi si capovolgono, si distruggono, si ricreano, si modificano.

Il Piccolo Cinema organizza incontri con gli autori, workshop, produzioni collettive, cicli di proiezioni, domeniche di mutuo soccorso cinematografico, sviluppo di progetti di film di finzione e documentari. Il Piccolo Cinema è una scuola di cinema senza scuola, senza docenti, senza allievi.

 

Come verranno utilizzati i fondi?

I fondi raccolti serviranno per la gestione e organizzazione del progetto, la retribuzione degli insegnanti, tecnici impegnati nel progetto. Una parte di essi inoltre sarà destinato alla promozione e alla comunicazione.