Piccolo Tema

Felicità è partecipazione. La campagna di tesseramento 2016

Rilevanza: 
Medio Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Media
Photo
di Gabriele Moroni, responsabile nazionale Arci Sviluppo Associativo
 
Sono stati circa 40 i progetti che hanno partecipato al concorso per scegliere la grafica della tessera Arci 2016, provenienti da quattordici regioni.
Il compito rispetto allo scorso anno era più difficile, sia per la finestra temporale del bando, sia perché si trattava di un bando a tema libero, in cui si richiedeva di proporre non solo la grafica (come per il 2015), ma anche il claim della campagna.

"Tutte le genti che passeranno" - seminario nazionale

Rilevanza: 
Piccolo Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Giovani
Quando: 
Sat, 27/06/2015 (All day)
Sun, 28/06/2015 (All day)
Media
Photo

di Andrea La Malfa, referente ARCI su Memoria e Antifascismo

Concorso Grafica Tesseramento 2016 (scadenza 10 giugno)

Rilevanza: 
Medio Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Giovani
Quando: 
Wed, 10/06/2015 - 12:00
Media
Photo

La Presidenza nazionale dell’ARCI indice un bando di concorso “aperto” per la realizzazione di una campagna di comunicazione sul tesseramento ARCI 2016.

La consultazione si concluderà il 10/06/2015 con la consegna degli elaborati entro le ore 12.00.

La consultazione coinvolgerà: comitati territoriali professionisti, agenzie e studi di comunicazione residenti sul territorio nazionale, studenti dei corsi di studio di design e comunicazione visiva.

La lotta alla mafia.... un movimento culturale e morale - Torino, 7 marzo 2015

Rilevanza: 
Grande Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Quando: 
Sat, 07/03/2015 - 16:00
Media
Photo

Incontro Dibattito aperto alla cittadinanza organizzato dal Movimento Agende Rosse Torino - gruppo "Paolo Borsellino".

Auguri a tutte e tutti noi perchè dell'Arci c'è sempre più bisogno

Rilevanza: 
Medio Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Media
Photo

Auguri a tutte e tutti noi
perchè dell'Arci c'è sempre più bisogno

di Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci
 
Di solito, alla fine di ogni anno, oltre a fare bilanci e considerazioni generali, si fanno tanti buoni propositi per quello nuovo e per il futuro.
Purtroppo quello che accade intorno a noi non è troppo consolante.

La solidarietà dell’Arci alla famiglia Cucchi nella sua coraggiosa ricerca di verità

Rilevanza: 
Piccolo Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Media
Photo

Uno stato democratico non può consentire impunità

L’Arci è solidale e vicina alla coraggiosa famiglia di Stefano Cucchi, che ha deciso di continuare la sua battaglia per la verità.

Non si può morire così nelle mani  dello Stato. E uno stato democratico non può consentire impunità.

Aperte fino al 30 settembre le iscrizioni alla quarta edizione del Premio Impatto Zero

Rilevanza: 
Medio Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Ambiente
Quando: 
Tue, 30/09/2014 (All day)
Media
Photo
C’è tempo fino a martedì 30 settembre per iscriversi alla quarta edizione del “Premio Impatto Zero”, iniziativa di Arci che promuove e valorizza le buone pratiche sostenibili di cittadini, associazioni e cooperative: scelte di vita e comportamenti ecologicamente virtuosi che riducono lo sfruttamento di risorse, le emissioni, i rifiuti e contribuiscono a diffondere

ARCI, Francesca Chiavacci è la nuova presidente nazionale

Rilevanza: 
Grande Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Welfare e Diritti
Media
Photo
Bologna, sabato 14 giugno 2014 - Per la prima volta sarà una donna a guidare la più grande associazione culturale del nostro Paese. Oggi l'Arci ha eletto Presidente Nazionale Francesca Chiavacci.
La sua elezione è avvenuta oggi, a tre mesi dall'assise congressuale svoltasi nel Palazzo Re Enzo a Bologna e conclusasi con la nomina di un comitato di reggenti.

A trent’anni dalla morte di Enrico Berlinguer, un ricordo di Luciana Castellina

Rilevanza: 
Grande Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Media
Photo
di Luciana Castellina

Banca popolare Etica compie 15 anni

Rilevanza: 
Piccolo Territorio
Piccolo Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Solidarietà e Volontariato
Media
Photo
Era l’8 marzo 1999 quando a Padova apriva il primo sportello della prima Banca italiana interamente dedita alla finanza etica, una banca in cui «l’interesse più alto è quello di tutti». Nata grazie all’impegno e alla volontà delle principali organizzazioni del Terzo Settore, con Arci in prima fila, Banca Etica sembrava allora una scommessa azzardata.
Syndicate content