Partycillina: l’unica festa dove divertirsi fa bene alla salute (degli altri).
Dopo quattro anni di successi, il festival culturale e musicale universitario più partecipato e generoso del panorama torinese torna con grandi nomi della musica e tanta passione per celebrare la sua decima edizione.
L’associazione Medici Senza Bandiere estende la programmazione artistico-musicale a tre giorni, radunando sullo stesso palco alcune delle migliori realtà locali, nazionali e internazionali. A sostegno del progetto ci saranno diverse realtà associative, sociali, culturali e politiche tra cui il Circolo Arci Officine Corsare.
La prima novità di quest’edizione è la location: sede universitaria per eccellenza, Partycillina sarà ospitata tra le storiche mura di Palazzo Nuovo, in Via Sant’Ottavio 20, Torino. I concerti avranno inizio alle 21 e si prevede un uptoyou all’ingresso.
Come nelle precedenti edizioni, Partycillina riunisce sul palco gruppi diversi per esperienza e generi, tutti uniti con l’intento di raccogliere più fondi possibili da donare in beneficenza a Find The Cure, comitato no profit nato nel 2006 dalla mente del Dr. Sciuto, che offre assistenza medico-sanitaria in Asia e Africa, prendendo contatto direttamente con la popolazione locale.
PROGRAMMA:
Mercoledì 30 aprile
9 Excuses
Venus in Furs
Etruschi from Lakota
Peter Punk
Magellano
Teppa Bros (aka Lo Stato Sociale DjSet)
Giovedì 1 maggio
Incomprensibile FC
SICA
Hirows
Reset!
Djs From Mars
The Original Fakes
Venerdì 2 maggio
Mano
Eugenio in Via di Gioia
Luciano de Blasi e Sui Generis
Ila Rosso
Vodoo Sound Club feat. Roy Paci
Numa Crew
The Dreamers
La prima giornata, 30 aprile, vedrà i Peter Punk, storica band punk veneta, che celebrerà i 20 anni di carriera riproponendo i pezzi del loro nuovo cd accompagnati da alcuni successi indimenticabili. A seguire Magellano, un progetto che vede Pernazza (Ex-Otago, The Hashtag e Chiambretti Night), Drolle (batterista e creative director) e Filo Q (cantautore elettronico e producer), uniti e in fuga, più o meno volontaria, dalle proprie altre esperienze artistiche, per creare un nuovo sound, un patchanka di stampo elettronico in cui potessero confluire hip-hop e canzone d’autore. Mentre in chiusura della prima serata TEPPA BROS.™ nient’altro che Albi e Bebo, rispettivamente bassista e beat maker nonché autori e fondatori de Lo Stato Sociale. A completare il cast: Venus In Furs, giovani pisani vincitori dell'Italia Wave e del Lucca Summer Fest, Etruschi From Lakota, vincitori del premio Fred Buscaglione, e 9 excuses
Giovedì 1 maggio sarà la giornata dedicata all’elettronica. Reset! DjSet proporranno il loro TURBOFUNK, il sound inconfondibile che fonde Funk, Electro, House e Hip Hop che ha ottenuto feedback entusiasti da migliaia di clubbers in tutto il mondo. A seguire DjsFrom Mars, considerati tra i migliori 100 dj mondiali dalla importantissima rivista DjMag, incendieranno il palco con una delle date italiane del loro tour mondiale, che li ha visti dietro le consolle di Australia, Cina, Korea, Brasile e Stati Uniti, dove hanno ottenuto il ruolo di resident dj a Las Vegas. Con loro sul palco anche Hirows, progetto che fonde il rock de Garden of Alibis con l’elettronica del producer Baldo, che trasformerà Palazzo Nuovo grazie al loro show ricco di visual.
Venerdì 2 maggio sarà la volta di Vodoo Sound Club feat. Roy Paci. Produttore artistico-trombettista-compositore-arrangiatore che sarà accompagnato da musicisti eccentrici di indiscutibile valore e di altissima apertura improvvisativa come Carlo Actis Dato, Mirko Sabatini, Maurizio Martusciello, Giorgio Giovannini, Sebastiano Bell’Arte, Giovanni Lullo Mosso. Ci proporranno un insieme di sonorità che sembrano vivere in un mondo parallelo, privo di contatti con la pesantezza del mainstream quotidiano.
A seguire Numa Crew, collettivo di Dj e produttori da Firenze, capaci della migliore dubstep con voce e la crew di The Dreamers, che dal 2005 rappresenta la più grande realtà Drum n Bass piemontese. In apertura sarà la volta di Ila Rosso e Luciano de Blasi e i Sui Generis, che con la loro pungente ironia rappresentano al meglio la nuova generazione cantuatoriale torinese e Eugenio in Via di Gioia, progetto torinese che vede l’incontro di Eugenio Cesaro, cantautore, accompagnato da Emanuele Via, Paolo di Gioia e Lorenzo Federici.
Partycillina darà l’occasione anche a band emergenti di poter affacciarsi al grande pubblico. Selezionate con il concorso Fatti Contagiare, che ha visto l’iscrizione di trenta artisti e 5000 voti da parte del pubblico, SICA, Mano e Incomprensibile FC daranno il via alle danze.
Partycillina avrà una controparte diurna, Precarissima che si terrà dal 29 aprile al 2 maggio ospitata da Officine Corsare e Caffè Basaglia. Si tratta di un festival culturale, politico e artistico che prova a rappresentare la complessità del fenomeno “precarietà”.
Precarissima sono 5 giorni di iniziative, spettacoli, confronti, workshop e performance, che non mirano a disegnare un quadro unitario e onnicomprensivo, ma a mettere a fuoco secondo diverse prospettive, aprire spazi di discussione, stimolare forme di collaborazione.
Partycillina è la quinta essenza del gruppo dei Medici senza Bandiere, una manciata di ragazzi uniti dalla rinnovata volontà di partecipazione universitaria che hanno deciso di incidere attivamente sulla loro professione, presente e futura. Partecipazione, analisi dei problemi dell'università e coscienza sociale, senza prendersi mai troppo sul serio: questa è la ricetta che ha permesso a MSB di portare avanti molteplici progetti di successo. L'obiettivo è riportare i problemi degli studenti al centro del dibattito, analizzando, criticando e, cosa assai rara, proponendo! Quale modo migliore per irrompere nel grigio panorama del "divertimento" apatico e acritico, se non unendo l'energia di una festa controcorrente con un progetto benefico?
Per ulteriori info www.partycillina.it