Orientarsi nella precarietà - due giornate di formazione alle Officine Corsare

Orientarsi nella precarietà - due giornate di formazione alle Officine Corsare

Creato: Thu, 06/11/2014 - 17:41
di: Torino
Quando:
Tue, 11/11/2014 - 19:00
Wed, 12/11/2014 - 21:00
 Orientarsi nella precarietà - due giornate di formazione alle Officine Corsare

Martedì 11 ore 19.00
Seminario di formazione sulla riforma dei regimi dei minimi per le Partite IVA

Mercoledì 12 ore 21.00
Dibattito sulla condizione di praticanti avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti e sui loro diritti

---------------

Martedì 11 ore 19.00
Seminario di formazione sulla riforma dei regimi dei minimi per le Partite IVA

Come cambia il regime dei minimi?
Per chi cambia?
Quali sono le nuove regole?
Quali saranno gli effetti complessivi di questa riforma?

Ne parliamo con:
- Paola Ceretto (Commercialista)
- Barbara Porteri (Acta - Associazione Consulenti Terziario Avanzato)
- Coordinamento Psicologi e Psicoterapeuti Piemonte.

---------------

Mercoledì 12 ore 21.00
Dibattito sulla condizione di praticanti avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti e sui loro diritti

"...Tu farai carriera, caro mio. Comunque, eccoci qui. Arriviamo subito al punto, che siamo persone mature, e insomma… abbiamo avuto dei, ehm, colloqui interni. Sai com’è, i tempi sono quelli che sono, la congiuntura la conosciamo bene, e una struttura come la nostra necessita di coesione, di dialogo, pianificazione. E, pur con tutto l’ottimismo che abbiamo – perché il nostro è uno studio che funziona e funziona bene – è necessario muoversi per tempo, prevenire, eludere..Tu mi capisci, vero. Insomma, ci sono risorse, pure importanti, che però oggi non hanno vuoi le possibilità, vuoi le capacità, vuoi solo le condizioni ambientali per offrire il loro apporto. E queste risorse vanno quindi, diciamo, liberate.”

Quante volte ha sentinto un discorso simile chi svolge un periodo di pratica professionale?
Il praticante vive infattj una condizione delicata: da un lato, ha bisogno di imparare una professione per cui l'università che ha frequentato non ti ha formato a sufficienza, dall'altro è il primo ingresso nel mondo del lavoro che tuttavia avviene in assenza di tutele.
Di questi aspetti,del ruolo degli ordini professionali e di possibili soluzioni, ne parliamo con

- Ennio Lenti, avvocato (Giuristi Democratici)
- un componente della Commissione Giovani Avvocati dell'Ordine degli Avvocati di Torino.
- Filcams Cgil

Praticanti avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti, giovani professionisti.