Sabato 12 maggio in occasione della "Notte bianca della fotografia"
TURI RAPISARDA / FABIO VALERIO TIBOLLO
ore 17-22
Nell'ambito della prima edizione di Fo.To. Fotografi a Torino organizzata dal museo Ettore Fico viadellafucina16 presenta il progetto ‘Ndua ‘Nduma? di Fabio Valerio Tibollo, giovane artista da due settimane in residenza nel Condominio Museo, insieme all’opera I bambini di via della Fucina di Turi Rapisarda.
Entrambi i progetti fotografici nascono dal coinvolgimento attivo degli abitanti dello stabile.
Fabio Valerio Tibollo - ‘Ndua ‘Nduma?
Nel corso di due settimane Fabio ha intervistato i residenti del condominio alla ricerca di storie, cercando di coinvolgerli in un viaggio attraverso Torino. Immaginando di trovarsi in una città dove la prima lingua non è la propria e dove cercare un lavoro, amici e normalità, l’artista ha chiesto agli abitanti di scegliere un luogo legato ad un ricordo felice. Sono così emerse le soluzioni abitative adottate all’arrivo in un paese straniero, spazi di libertà e alcune modalità di uscita dalla solitudine. Una collezione di sei ritratti e le narrazioni raccolte documentano lo scambio.
Turi Rapisarda - I bambini di via della Fucina
Turi Rapisarda, presenta una stampa ai sali d’argento dedicata ai bambini del palazzo, “futuri destinatari dei progetti artistici di resistenza contro il degrado e lo scempio”. Pensata e costruita come una barricata, l’arte diviene il mezzo per accogliere il perturbante nella realtà e rivelarne la luce.
*****
Fabio Valerio Tibollo (Roma, 1989) ha studiato Arti Visive all’Università IUAV di Venezia e Time-Based Art presso la UNSW Sydney, per poi lavorare nel Dipartimento di Cinema Sperimentale del Centre Pompidou di Parigi. Il suo lavoro si concentra sul desiderio come infinita perdita che richiede un infinito compenso. In diversi progetti nel corso degli ultimi anni ha riflettuto su forme di vita e insediamenti antropici, tecnologie immersive e potere digitale, dati personali e sessualità. Tra gli spazi in cui ha esposto ci sono la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (2017), Darb 1718, il Cairo (2016), Fondazione Lac O Le Mon, S. Cesario di Lecce (2016), Galleria Moitre, Torino (2016), Museo Giovanni Fattori, Livorno (2016), Alliance Française, Torino (2016), Three Foot Square, Sydney (2015), Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2014), Viafarini DOCVA, Milano (2013).
Turi Rapisarda, nato a Catania, si diploma all'Accademia di Belle Arti di Torino, sezione Scenografia. Nel 1983 fonda, insieme ad alcuni critici ed artisti, l’Associazione Culturale VSV, trampolino di lancio per giovani talenti e punto di riferimento nel tessuto culturale torinese. Artista fuori dagli schemi, spirito libero e anarchico, con il suo lavoro scardina i luoghi comuni dell'idea di ritratto. Le sue fotografie eludono la separazione tra pubblico e privato, mostrando una piattaforma culturale che coniuga espressione artistica, diversità e relazioni personali. Ha preso parte a numerose esposizioni, tra cui Turi Rapisarda (Centro d’Arte Contemporanea L. Pecci, Prato, 1995), Il tempo di Beuys (Galleria Nova, Roma, 1995), Equinozio (Castello di Rivara, Torino, 1997), Rave Mutation 001 (Galleria Siberie, Amsterdam, 1999), I Sovversivi, l’arte a prezzo di Cd, con Davide Bramante (Galleria La Veronica, Modica, 2007), Entourage (Galleria Dieffe, Torino, 2009), Nigredo (Galleria Allegretti, Torino, 2011), Famiglia (Azul Art Gallery, Tel Aviv, 2016), Nyctografie. Scritture tra il visibile e l'invisibile (RizzutoGallery, Palermo, 2017)
**********************
viadellafucina16 è il primo esperimento internazionale di Condominio-Museo.
Un progetto di Kaninchen-Haus da un’idea di Brice Coniglio
realizzato grazie al sostegno di SIAE e MiBACT nell’ambito di “Sillumina – Copia privata per i giovani e la cultura”, del Programma Housing di Compagnia di San Paolo nell’ambito di “Abitare una casa vivere un luogo”, del Bando fUNDER35, della Città di Torino e della Regione Piemonte.
Sponsor Tecnico: Sikkens Italia
Comitato Scientifico: A.Titolo, Ilaria Bonacossa, Mario Cristiani, Ilda Curti,
Alessandra Pioselli, Anna Pironti, Pier Lugi Sacco, Catterina Seia.
I nostri partner: Dip. Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea - Accademia Albertina di Belle Arti di Torino - NESXT - Dip. Culture Politiche Società dell’Università degli Studi di Torino - a.titolo - Liberitutti - The Gate Porta Palazzo - CleanUp Torino - Scuole Tecniche San Carlo.
viadellafucina16 è parte dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale#Europe4Heritage