L'ARBITRO

L'ARBITRO

Creato: Tue, 02/12/2014 - 15:26
Quando:
Sat, 06/12/2014 - 21:00
L'ARBITRO
In Sardegna da bambina, con le attraversate notturne in nave

Sabato 6 dicembre 2014, a Biella, alle ore 21, nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, ritorna Su Nuraghe Film, lezioni di cinema “per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”. Salirà in cattedra Alessandra Pezzuto Floris, sarda di seconda generazione - ingresso libero

 

Alessandra Pezzutto Floris, nata a Biella nel 1974, lavora come insegnante di lettere e di alfabetizzazione nella scuola secondaria di primo grado. Ha svolto in passato lavori di redattrice e di educatrice professionale. Ha studiato Lettere moderne a Milano e, successivamente, Scienze dell'educazione a Torino. È sposata con un figlio. La sua famiglia di origine è composta dalla madre, nata in Sardegna, a Guspini, in provincia di Cagliari e dal padre, di origine veneta, nato a Gorgo al Monticano, in provincia di Treviso.

Entrambi i genitori sono immigrati nel Biellese con l'intera famiglia, per lavoro: la madre come infermiera e il padre come artigiano.

Ha conosciuto la Sardegna da bambina, con le attraversate notturne in nave, le calde estati trascorse al mare e nella grande casa della famiglia materna, con zii e cugini, con giochi, canzoni e feste di paese. Da adulta ha coltivato l’interesse per la cultura sarda attraverso la conoscenza del suo territorio, la letteratura, l'arte, l'artigianato e il cibo. Questo la aiuta a mantenere un legame con l'isola e con i suoi affetti, un legame mantenuto a distanza, con nostalgia e desiderio di partire e di riabbracciare zii e cugini, e di far conoscere presto la Sardegna a suo figlio.

 

Lezioni di cinema a Su Nuraghe: “L’arbitro” di Paolo Zucca

Il film di Paolo Zucca, realizzato nell’anno 2013, della durata di 96 minuti, racconta la storia di una squadra di calcio,l'Atletico Pabarile, la formazione più scarsa della terza categoria sarda che viene ripetutamente umiliata, come ogni anno, dal Montecrastu,la squadra guidata da Brai, arrogante fazenderoabituato a vessare i peonesdell'Atleticoin quanto padrone delle campagne.

Il ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi rivoluziona gli equilibri del campionato e l'Atletico Pabarile comincia a vincere una partita dopo l'altra, grazie alle prodezze del suo novello fuoriclasse.

Com’è naturale in un campionato, le vicende delle due squadre si alternano con l'ascesa professionale di Cruciani, ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali, nonché con la sottotrama di due cugini calciatori del Montecrastu, coinvolti in una faida legata ai codici arcaici della pastorizia.

Matzutzi riesce a fare breccia nel cuore di Miranda, la figlia dell'allenatore cieco, Prospero, mentre l'arbitro europeo Cruciani si lascia coinvolgere in una vicenda di corruzione che lo porterà in un attimo dalle stelle alle stalle: viene infatti colto in flagrante ed esiliato per punizione negli inferi della terza categoria sarda.

Eulalia Galanu