Nick Saloman conosciuto con lo pseudonimo "The Bevis Frond" è un cantautore e musicista britannico, la cui musica ispirata al rock degli anni 60 spazia dall'indie rock al rock psichedelico. Ha inciso 21 album, la maggior parte autoprodotti e pubblicati dalla etichetta che possiede, la "Woronzow". Per le sue registrazioni artigianali è stato un precursore del genere lo-fi.
Forma il primo gruppo durante gli anni scolastici, i Bevis Frond Museum. Prosegue poi come solista, fa parte dei Von Trapp Family negli anni 70. Nel 1986 a seguito un risarcimento danni seguito ad un incidente motociclistico del 1982 che lo aveva estromesso dal gruppo pubblica per la Woronzow Records il primo album Miasma. Inizia a tenere abitualmente concerti ed essere apprezzato anche dalla critica di settore. Nel 1987 da vita ad un progetto parallelo con il chitarrista Bari Watts: gli Outskirts Of Infinity. Nel 1988 pubblica quello che forse è il suo miglior lavoro: "Triptych" ispirato sia dal blues rock come dal folk rock di matrice Byrds.
Nel 1990 ha abbastanza soldi per permettersi di affittare uno studio professionale, viene pubblicato l'album "Any Gas Faster", il disco è stato abbastanza noto in Italia, essendo stato trasmesso frequentemente da Radio Rock (Roma).
Sempre nel 1990 collabora Twink dei Pink Fairies per l'album "Magic Eye".
Gli ultimi album sono stati registrati di solito insieme ai musicisti che accompagnavano di volta in volta Saloman nelle tournée, fra di essi, Adrian Shaw al basso.
Nick Saloman ha scritto inoltre molti brani per la cantante Mary Lou Lord.
La canzone "Lights Are Changing" è stata inclusa in "Children of Nuggets: Original Artyfacts from the Second Psychedelic Era", 1976-1995.
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 10,00 €