Iniziative ARCI Torino 25 aprile e 1 maggio

Iniziative ARCI Torino 25 aprile e 1 maggio

Creato: Wed, 18/04/2012 - 13:39
di: Torino
Files Allegati:
Iniziative ARCI Torino 25 aprile e 1 maggio
Iniziative ARCI Torino 25 aprile e 1 maggio
Iniziative ARCI Torino 25 aprile e 1 maggio

In occasione del 25 aprile e del 1 maggio ARCI Torino, con le sue basi associative, ha messo in rete un fitto calendario di iniziative per ricordare, commemorare, festeggiare, condividere. Perché memoria e Resistenza siano e restino un patrimonio culturale e storico.

Ecco le iniziative che, dal 18 aprile al 1 maggio, animeranno la Città:

 

MERCOLEDI 18 APRILE
Ore 20,00 Godereccia da Balera. Serata cantereccia aperta a tutti, canti partigiani, di lotta e tradizione popolare.
Circolo Culturale Amantes, Via Principe Amedeo 38/a, Torino.
 
GIOVEDI 19 APRILE
Ore 21, 30 Teatro “Diario di una donna” di e con Manuela Valenti
Circolo Bazura, Via Belfiore 1bis, Torino.
 
 
VENERDI 20 APRILE 
Ore 10,00 Commemorazione lapide del Partigiano A. Appendino con la scuola media Vico (Via Montevideo) 
Circolo Mario Dravelli Via Praciosa 11, Moncalieri, Torino. 
                                                           
Corteo musicale Viotti con partenza dal Circolo Risorgimento e arrivo alla Cascina Marchesa.
Circolo Risorgimento, via Giovanni Poggio 16, Torino.
 
Ore 19,00 “Vecchie e nuove resistenze”. Una mostra personale di Xumia.Circolo Culturale Amantes, via Principe Amedeo 38/a, Torino.
 
 
SABATO 21 APRILE
Ore 11,00-13,00 e 15,30-17,00 Letture Ri-Costituenti: letture itineranti della Costituzione Italiana nel quartiere Vanchiglia: Piazza Santa Giulia.
A cura di Tyc, Altera, Arcigay e Officine Corsare. Patrocinio Circoscrizione 7.
 
Ore 15,00 Commemorazioni e rifioritura lapidi dei Partigiani del quartiere Nizza Millefonti, ritrovo presso:
Circolo Mario Dravelli via Praciosa 11, Moncalieri, Torino.
 
Ore 16,00 Mostra “Sana, robusta Costituzione” a cura di Ass. Antonio Banfo nell’ambito del Bando dell’ANPI torinese, “Adotta un articolo della Costituzione”. Biblioteca Primo Levi, via Leoncavallo 17, Torino.
 
Ore 20,00 Documentario “Intervista a Umberto Leo nome di battaglia Leos” a cura di ANPI Lecce.
Circolo Bazura, via Belfiore 1 bis, Torino.
 
Ore 21,00 Documentario a cura del Circolo Bazura ”Adotta un Articolo della Costituzione” Articolo 36, partecipa l’ANPI Provinciale di Torino.
Circolo Bazura, via Belfiore 1 bis, Torino.
 
“C’era Sol e Acqua Salata” letture e canzoni con Giovanna Mais e Stefano Giaccone testo ispirato a “Il figlio di Caino” di Guido Seborga.
Ass. Itinerante c/o Rosso di Sera, via Germanasca 37, Torino.
 
Ore 22,00 “Provincia Italiana Live”
Circolo Bazura, via Belfiore 1 bis, Torino.
 
DOMENICA 22 APRILE
Ore 11,00-13,00 e 15,30-17,00 Letture Ri-Costituenti: letture itineranti della Costituzione Italiana nel quartiere Vanchiglia: Piazza Santa Giulia.
A cura di Tyc, Altera, Arcigay e Officine Corsare. Circoscrizione 7.
 
Ore 20,00 Nuove resistenze, Cena popolare: Rappresentanti di ARI-Coordinamento Europeo Via Campesina e di Campi Aperti-Bologna per la campagna Genuino Clandestino.
Circolo Bazura, Via Belfiore 1 bis, Torino.
 
LUNEDI 23 APRILE
Ore 18,00 Incontro pubblico: “L’importanza della Costituzione oggi e il ruolo dell’articolo 3”. con Maria Chiara Acciarini, Vicepresidente ANPI, Emanuele Durante, presidente Circ.7, Luca Ruella e Nicola Mandirola componenti del Progetto Costituzione dell’associazione Altera.
TYC, via Pallavicino 35, Torino.
 
Dalle ore 19,30 Aperitivo Ri-Costituente, video e letture sui temi della Costituzione, quiz, improvvisazioni teatrali a cura dei Boxeattori.
A cura di Tyc, Altera, Arcigay e Officine Corsare. TYC, via Pallavicino 35, Torino.
 
MARTEDI 24 APRILE
Ore 18,00 Incontro pubblico con il partigiano Cesare Alvazzi Del Frate e la staffetta Elena Ottolenghi. Con Diego Novelli, presidente ANPI Torino e
Gian Giacomo Parigini, presidente ARCI Torino.
Sede Arci Torino, via Verdi 34.
 
Ore 20,30 Fiaccolata (ritrovo in piazza Arbarello a Torino)
 
MERCOLEDI 25 APRILE
Ore 09,00 Piazza Bengasi, corteo con banda musicale in collaborazione con la Circoscrizione 9 del Comune di Torino.
 
Ore 15,00 Festa della Liberazione al Parco Cavalieri di Vittorio Veneto con pomeriggio musicale a cura del Circolo Dravelli.
 
“Festa di Liberazione” Ass. Itinerante c/o Rosso di Sera,Via Germanasca 37, Torino.
12,00 Apertura con degustazione enogastronomica
15,00 Apertura spazio bimbi
17,30 Canti partigiani a cura di Maudit
19,30 Reggae siciliano a cura di Shakalab*
20,30 Cena
 
GIOVEDI 26 APRILE
Ore 17,00 Banda musicale della Circ. 10
Piastra polivalente via Panetti, Torino.
 
Ore 18,30-20,30 “Il fascismo tra passato e presente” a cura di ANPI sezione Dante Di Nanni e ass. cult. “Le Oasi”: esposizione cartellonistica storica, inquadramento storico a cura di Mario Morello, testimonianze partigiane, proiezione di “I Fascisti del III Millennio” e “Blob resistente”. Moderatore: Presidente ANPI sezione Di Nanni, Olgher Gargioni.
Ass. Itinerante c/o Rosso di Sera, Via Germanasca 37, Torino
 
Ore 19,30 Inaugurazione mostra “ Dalla prima Guerra Mondiale alla Lotta di Resistenza” a cura della Sez. ANPI Mirafiori Sud Interviene Diego Novelli
(Presidente ANPI provinciale)
Circolo Guido Rossa, via Artom 14, Torino.
 
Ore 21,00 Presentazione del libro : “Il brigatista e l’operaio” L’omicidio di Guido Rossa, di Giovanni Bianconi. Circolo Guido Rossa, via Artom 14, Torino.
 
VENERDI 27 APRILE
Ore 20,30 Ricordi dalla Resistenza a cura di ANPI Mirafiori Sud interviengono un partigiano ed una staffetta partigiana presenta Sig. Morelli (Coord
ANPI area Sud).
 
Ore 21,45 Concerto “Primule Rosse”
Circolo Guido Rossa, via Artom 14, Torino.
 
SABATO 28 APRILE
Ore 14,00 Gara di bocce in memoria del Partigiano Giuseppe Pensati.
Circolo Risorgimento,Via Giovanni Poggio 16, Torino.
 
DOMENICA 29 APRILE
Ore 15,00 Consegna delle tessere ad honorem dell’ANPI e premiazione della gara bocciofila con il gruppo musicale le Primule Rosse.
Circolo Risorgimento,Via Giovanni Poggio 16, Torino
 
Ore 21,15 Proiezioni: cortometraggio sulle morti bianche di Valerio Mastrandea “3,87”. Film di Gustav Hofer e Luca Ragazzi “Italy, love it or leave it”. A seguire dibattito: l’Articolo 18 oggi. Interviene un rappresentante della FIOM.
Circolo Guido Rossa, via Artom 14, Torino.
 
LUNEDI 30 APRILE
Ore 21,00 Aspettando Il 1° Maggio Concerto con “Luis Destyno”
Circolo Guido Rossa, via Artom 14, Torino.
 
1° MAGGIO
Ore 9,00 Corteo 1° Maggio, ritrovo piazza Vittorio Veneto, Torino.
ARCI Torino raccoglie firme per la ripubblicizzazione di SMAT in P.zza Castello.
 
Ore 11,30 Mostra sulla storia del circolo 1° Maggio dopo il corteo di Nichelino.
Circolo I° Maggio, Via Primo Maggio 18, Nichelino, Torino.
 
Ore 13,00 Grigliate per tutti i gusti; scegli cosa e dove mangiare in compagnia su www.arcipiemonte.it/torino/calendar
 
Ore 20,30 “Il concerto del Primo Maggio” su grande schermo in diretta da piazza S. Giovanni a Roma.
Circolo Guido Rossa, via Artom 14, Torino.
 
Ore 22,00 Le Otto ore: canzoni popolari partigiane con Massimo Donno e Luca Barotta.
Ass. Itinerante c/o Rosso di Sera, Via Germanasca 37, Torino.
 
In allegato il programma.