Presentazione del libro "La città a sei zampe" di Andrea Turco

Presentazione del libro "La città a sei zampe" di Andrea Turco

Creato: Fri, 11/05/2018 - 11:52
di: Torino
Quando:
Fri, 18/05/2018 - 18:00
Presentazione del libro "La città a sei zampe" di Andrea Turco

PROGRAMMA DELLA SERATA
Ore 18,00 Presentazione del libro "La città a sei zampe" di Andrea Turco ( Villaggio Maori Edizioni) - Introduce Elio Teresi Ass. RADIO AUT; sarà presente l'autore
Ore 20,30 Cena Popolare Siciliana a cura del Collettivo Falce e Forchetta
Ore 21,30 - Abballati Abballati - Musica Popolare Siciliana

Sinossi - In Italia esiste un antico e controverso rapporto tra industria, territorio e popolazione, e il caso Eni a Gela ne rappresenta la pietra miliare. Reportage e inchiesta sul territorio, per il territorio, il testo trasuda passione civile e rigore giornalistico, e una completezza d'indagine che non si lascia sfuggire nessuna delle questioni interessate: la storia della presenza Eni a Gela e le politiche industriali, l'impatto ambientale e gli "omissis" in materia di prevenzione e risanamento, la trasformazione urbana e simbolica della città, la retorica delle istituzioni e le promesse mancate, le memorie personali, la vita operaia e l'emergenza sanitaria. Storia pubblica e privata al contempo, attuale e paradigmatica, che racconta come l'azienda di Mattei abbia affondato le sue zampe nella città siciliana, modernizzandola e intrappolandola al tempo stesso.

Andrea Turco è un giornalista militante di Meridionews, giovane redazione siciliana; dopo la prima pubblicazione sul gioco d'azzardo (Fate il loro gioco), si dedica anima e corpo ad una inchiesta sulla presenza dell'ENI nel territorio di Gela. Per la Villaggio Maori Edizioni pubblica nel 2018 La città a sei zampe.

La Villaggio Maori Edizioni viene fondata da un gruppo di studenti universitari catanesi nel 2003, in forma di associazione culturale. Nasce come casa editrice che si oppone all’editoria a pagamento, e si propone di stampare racconti di autori sconosciuti in formato tascabile (qualcosa di molto simile alle vecchie “100 pagine 1000 lire”). 

Il collettivo Falce e Forchetta nasce presso la Casa del Popolo Casa matta di Palermo nel lontano 2014, durante una serata organizzata da RADIO AUT in occasione della festa di Tesseramento; al Forum Sociale Antimafia di Cinisi dello stesso anno, gestisce la resistenza culinaria presso la casa 9 Maggio ( la casa di Gaetano Badalementi confiscata ed assegnata all'Ass. Peppino Impastato).