Sabato 16 marzo l'attesissimo concerto di Paolo Benvegnù che presenterà il suo nuovo tour in duo. Prima di lui si esibiranno due bravissimi cantautori piemontesi Enrico Botti e Daniele Celona.
Paolo Benvegnù ha fondato gli Scisma nel 1993, con i quali ha pubblicato gli album Bombardano Cortina nel 1995,
Rosemary Plexiglas nel 1997 e Armstrong nel 1999, e ha intrapreso la carriera solista all'indomani dello scioglimento del gruppo nel 2000.
Il suo primo disco solista, Piccoli fragilissimi film (2003), anticipato dal singolo Suggestionabili, segna una svolta nella musica di Benvegnù
che si lascia alle spalle le sperimentazioni e le incursioni in altri generi per una proposta scarna ed intimista,
un cantautorato estremamente raffinato che conquista subito il pubblico e la critica.
In seguito ad un lungo tour (premiato al MEI di Faenza come Tour dell'anno), Benvegnù pubblica nel giugno 2005 un nuovo EP:
Cerchi nell'acqua, contenente l'omonima canzone, tre inediti ed una cover di In a Manner of Speaking dei Tuxedomoon.
Artista dalle tante sfaccettature, nel 2007 ha anche portato in scena alcune pièce teatrali all'interno di luoghi insoliti, come ristoranti o salotti di case private,
dando così vita alla "trilogia dell'acqua" o "trilogia dei lavori umili" con Idraulici, Marinai e Camerieri.
Uscito ad inizio 2008 il suo secondo album, Le labbra (La Pioggia Dischi/Venus), è stato ottimamente recensito.
Nel 2008 pubblica con Marco Parente l'album omonimo del progetto Proiettili buoni.
Ad inizio 2009 partecipa al progetto Il paese è reale ed al relativo disco Afterhours presentano: Il paese è reale (19 artisti per un paese migliore?),
voluto da Manuel Agnelli degli Afterhours per sostenere e promuovere le realtà indie rock della scena underground italiana, con il brano Io e il mio amore.
Sempre nel 2009 lancia il suo ep 500 grazie al progetto virale liveCASTour prodotto da indie-eye.it che diffonde su cinque portali
(XELLE, Music Zone, Tgcom, Mtv.it, Yahoo Musica) cinque video live registrati a porte chiuse, per la regia di Michele Faggi.
Nello stesso anno la sua Il mare verticale viene ricantata prima da Marina Rei, e poi da Giusy Ferreri per i rispettivi album: Musa e Fotografie.
Nel 2010, Mina ha incluso una cover di un suo brano, Io e te, nel suo disco Caramella.
A febbraio 2011 esce Hermann, che lo sta portando in tour per tutta la penisola italiana.
Con questo lavoro si classificherà secondo al Premio Tenco nella categoria
"Miglior album in assoluto cantautore", alle spalle di Vinicio Capossela.
Enrico Botti nasce come chitarrista classico. Nel corso della sua formazione suona in diversi gruppi e affronta diversi generi musicali. Il suo disco "A trovare i miei amici ci vado in bicicletta" attinge alla tradizione italiana del cantautorato classico, pur essendo di difficile collocazione nel panorama dei generi musicali. Prodotto da Ettore Magliano. Musicisti: Nicolas J.Roncea, Matteo Cancedda, Giorgio Boffa, Matteo Romano, Maurizio Busca.
Sul palco del Cinema Vekkio si esibirà insieme a Nicolas J. Roncea e Frank Alloa.
Daniele Celona cantautore e produttore artistico.
Un cantautore nascosto, la scrittura come unica dimensione accettata, canzoni amate e rigettate con la stessa facilità.
Due video senza alcun album a corredo: il primo, "Distance", è tra i finalisti del Premio Videoclip Indipendente
Il secondo, “Cuore di Carta”, è il primo video italiano realizzato in photomotion.
Produce "Un piano per fuggire", seconda fatica dei concittadini Nadàr Solo.
La nostalgia dei live si fa sentire, la necessità di esprimere la propria visione sull' Italia di oggi, anche.
Prima qualche sporadica apparizione chitarra e voce, poi il ritorno all' elettrico, alle distorsioni, agli effetti.
Insieme a Matteo De Simone e Pierpaolo Capovilla, porta in giro il reading di "Denti Guasti", secondo romanzo di De Simone, di cui compone musiche e canzoni.
Fiori e Demoni è il suo nuovo disco in italiano, uscito nel 2012.
Inizio serata ore 21 con le scelte musicali dei resident dj del CVK.
Ingresso riservato soci ARCI.