Venerdì 1 marzo prima selezione regionale piemontese per Arezzo Wave 2013 con le seguenti band:
KLEIN
Klein nasce un paio di anni fa, piccolo e leggero. Mantiene un legame affettivo e fattivo con ugole, corde e tamburi di Jeden Abend, Teresa di Vetro, Viola 3, Blutarsky e numerosei. Lo abbiamo accompagnato nei suoi primi passi, incoraggiandolo a fare il maggior numero di incontri possibile. Ora KLEIN è pronto ad aprirsi e a mettersi in strada.
Descrizione
Massimiliano: Voce, chitarra / Vocals, guitar
Paolo: Chitarra, voce / Guitar, vocals
Ale: Basso / Bass
Giorgio: Batteria / Drums
LAMALORA
Nel 2008 danno vita a questo progetto strumentale.
Lo chiamano LAMALORA: un omaggio a Beppe Fenoglio, un modo per ricordare la vita dura e amara vissuta un tempo nelle Langhe, ma anche un modo per esorcizzare alcuni passaggi difficili della vita, la loro.
Sono un gruppo di provincia, quella di Cuneo.
LAMALORA è formata da:
Damiano Osella – basso (damage is done)
Alberto Cornero - chitarra (the congruence of motion, blutarsky, ape unit)
Flavio Panero batteria (damage is done, elephant man, dead elephant)
Vincenzo Scalabrino chitarra (duc de ventre, vincenzoscalabrino)
Negli anni hanno condiviso il palco con:
MONOLITHIC ( Motorpsycho, Jaga Jazzist - Norvegia), GIARDINI DI MIRò, IL PAN DEL DIAVOLO, KARMA TO BURN (band storica stoner strumentale USA), RUGGINE , VALERIAN SWING, MATTEO CASTELLANO, TREEHORN, CANI SCIORRI, ecc…
Nell’ottobre del 2010 hanno registrato un disco in una cascina nelle colline albesi, precisamente in Fraz. Brantegna – Montelupo Albese (CN).
Il disco è stato registrato dall’amico Francesco Groppo (già alle prese con damage is done, elephant man, cani sciorri, fuh, treehorn, io monade stanca, the congruence of motion, ecc…).
Hanno voluto associare il disco al tema del viaggio.
BANDA FRATELLI
Qualcuno li ha definiti "i nuovi paladini del cantautorato scanzonato": Andrea Bertolotti (chitarra e voce principale), Matteo Bonavia (basso), Carlo Banchio (cajon) ed Enrico Gallo (tastiere) giocano con la materia della canzone d'autore con un velo d'inconfondibile ironia ed uno stile a volte volutamente "retrò", raccontando storie divertenti, romantiche o malinconiche. Può cambiare la forma, ma lo scopo è sempre lo stesso: emozionare lo spettatore, dello spettacolo protagonista e mai comparsa. Il nuovo album “Buongiorno, disse il metronotte” (Controrecords, 2011) è stato registrato tra il TR Recording Studios di Manta (CN) da Luca “Tex” Testolin e il Transeuropa Studio di Torino da Fabrizio “Cit” Chiapello (già al lavoro con Subsonica e Baustelle), che ha curato anche il mix e la produzione artistica. Il master è stato realizzato da Claudio Giussani al Nautilus Mastering Studio di Milano. La distribuzione digitale e la promozione del disco sono curate dalla New Model Label di Govind Khurana. Nell’ultimo anno la band è stata impegnata in un’intensa attività live e ha suonato, tra gli altri, con Giuliano Palma & The Bluebeaters, Africa Unite, Perturbazione, Nobraino, Il Pan del Diavolo, Il Genio, Meganoidi, Fabio Treves Blues Band, Mr. T-Bone & The Young Lions. Di recente, inoltre, la Banda Fratelli è stata inserita nel roster nazionale Arci Real, che raggruppa alcune tra le proposte musicali più interessanti sul territorio italiano.
"Buongiorno, disse il metronotte" in streaming completo su rockit:
http://www.rockit.it/
SANTARE'
Santarè è il titolo di una storia di vita fatta di musica. È il nome di un
luogo della Langa Piemontese fatto di terra da ammaestrare, sparsa su una collina che è diventata anche un non-luogo, dove i sogni, le emozioni, le realtà sottili di tutti i musicisti che l'hanno vissuta e la vivono tutt'ora si
incontrano e prendono vita.
I Santarè sono Filippo Cavallo (voce, chitarra acustica e pianoforte), Lucio Disarò (chitarra elettrica), Giorgio Boffa (basso elettrico) e Massimo Lorenzon (batteria) con la costante collaborazione di Andrea Bergesio (post-producer e fonico della band).
Nati e cresciuti in provincia di Cuneo, i cinque musicisti forgiano individualmente, le proprie esperienze musicali in diversi ambiti della scena musicale italiana, imponendosi all'attenzione del pubblico grazie a numerosi concerti live e diverse pubblicazioni (Mambassa, Marylineiguai)
La band nasce nel 2001, ma è dal 2011 che i 5 decidono, sotto il nome del gruppo fondato dal cantante, di condividere le proprie aspirazioni e competenze. Maturi e in sintonia sotto il profilo artistico, tecnico ed esecutivo, iniziano a lavorare nella rielaborazione stilistica di alcuni brani di un progetto precedente (l'EP autoprodotto "7" del 2009) e alla stesura di nuovi brani che cementano la prime basi del linguaggio della band. Brani inediti come “Libero”, “Eroi”, “Paralleli di Frequenze”, sono i frutti di un anno artisticamente intenso.
Nel 2012, dopo un accurato lavoro tecnico in studio, il gruppo propone la sua musica live, riscontrando grande interesse e feedback sempre molto positivi da parte di pubblico, critica e addetti ai lavori, tanto da portarli subito a solcare palchi come quello del festival "Collisioni" e in apertura agli statunitensi Blonde Redhead nella suggestiva cornice del "Monfortinjazz".
Il progetto inizia a farsi più ambizioso. Fin dagli esordi, la band non ha mai nascosto di voler arrivare al grande pubblico con canzoni e melodie che riprendono la scena pop italiana. Il calore degli strumenti acustici, le atmosfere sognanti dei sintetizzatori e le basi ritmiche elettroniche, accompagnano le calde ed avvolgenti linee vocali delle canzoni come un continuum ora meditativo, ora energico, sottolineando i temi ricorrenti dei testi: sogno, fragilità umane, emotività e una costante ricerca di un “oltre”.
MANO & AGANJII
MANO puo esibirsi da solo , in duo con Aganjii, oppure insieme ad altri tre bbravi picciotti che rispondono al nome di Terror Junior - Simo Tistimo - Antonio Dicci
Biografia
sambucusnigramalaweedamica
Descrizione
Nuovo progetto solista di Mano .
E' con la stessa eccitazione e la stessa inesperienza di una vergine che l'ex malaweeda e micapungo , si cala in questa nuova dimensione che lo vede per la prima volta unico parafulmine di se stesso .
Accompagnato dal suo inseparabile angioma e da alcuni suoi amanti (compagni di suonata per chi non è di questo mondo), propone cose vecchie e cose nuove,
consapevole che per i piu anche le cose vecchie sono cose nuove .
Di ritorno dal paese delle meraviglie e perso di vista il bianconiglio,
si ritrova senza bussola . Le canzoni non sono nient'altro che valvole di sfogo .
Special guest: DOTON e MONONOKE !!!
Inizio serata ore 21.
Circolo Arci Cinema Vekkio
C.so Riddone 3
12040 Corneliano d'Alba (CN)
cinemavekkio@cinemavekkio.it
www.cinemavekkio.it