Sabato 16 Febbraio ore 20.00
Inaugurazione della mostra fotografica - Sguardi a bassa velocità. Ritratti dalla Val di Susa
Al circolo ARCI Asylum di Collegno, via Torino 9/6 , sabato 16 febbraio 2013, a partire dalle ore 20
Inaugurazione della mostra fotografica - Sguardi a bassa velocità. Ritratti dalla Val di Susa, in esposizione fino al 9 marzo.
Durante la serata, lo spettacolo Il morale della truppa* di “Polveriera Nobel”: il Tav spiegato alle forze dell'ordine. Recital di canzoni e racconti.
Approda al circolo ARCI Asylum di Collegno la Mostra fotografica degli allievi del laboratorio di fotogiornalismo a cura di Ugo Borga, esposta per la prima volta, all'inizio di giugno dello scorso anno, al Centro Studi Sereno Regis di Torino (che ha contribuito alla realizzazione) in occasione del suo trentennale.
Di seguito la presentazione degli “scatti” a cura degli autori.
Sono vent’anni che in Val Susa si lotta contro la realizzazione del progetto dell’alta velocità Torino-Lione. Sul movimento No Tav molto è stato scritto, detto e rappresentato nelle cronache giornalistiche. Nei sedici scatti che compongono la mostra, non si incontrano né manifestazioni, né scontri. Abbiamo scelto di raccontare chi sono le persone che sfilano dietro alla ben nota bandiera e l’abbiamo fatto attraverso le loro storie personali. Gli “Sguardi” appartengono a loro, persone comuni, che vivono in Val Susa, tutte ritratte nella loro vita quotidiana e nel rapporto con il territorio.
Il progetto del Tav ha portato molti di loro a fare o ribadire scelte personali e collettive, e riscoprire un senso di comunità, uniti da un obiettivo comune, che non ci è sembrato solo quello di lottare contro un treno, ma di affermare e una propria identità “a bassa velocità”.
Abbiamo provato ad esprimere questo punto di vista. “Comunque vada – ci ha detto uno degli intervistati e ritratti – abbiamo vinto”.
Un grazie particolare alle persone ritratte e al fotogiornalista Ugo Borga
I fotografi: Davide Bellucca, Sonia Bergamo, Sabrina Bertano, Cristina Campanella, Filippo Ciardi, Mariateresa Dell’Aquila, Eleonora La Rotella, Fabio Mattutino.
A cura di "4degrees", fotocollettivo del Centro Studi Sereno Regis
**"Il morale della truppa (il Tav spiegato alle forze dell'ordine)" è un recital di canzoni, racconti e dissertazioni, ideato per essere rappresentato in occasione dell'occupazione dell'autostrada Torino-Bardonecchia da parte dei manifestanti No Tav. Lo spettacolo è
direttamente rivolto alle forze dell'ordine (rappresentate nella finzione scenica dal pubblico presente) chiamate a fronteggiare gli occupanti, nella speranza che possa aiutarle a vincere il tedio per la lunga attesa, rallegrare i loro spiriti e fornire loro qualche informazione che potrebbe sempre venir utile.
Ideato e scritto da Ricky Avataneo, leader della banda folk-rock valsusina "Polveriera Nobel", è portato in scena dallo stesso Avataneo (voce, chitarra acustica, armonica a bocca, narrazione), coadiuvato dal fisarmonicista della "Polveriera Nobel" Daniele Barone. La cifra scelta per buona parte della narrazione è quella dell'ironia, nel tentativo di far arrivare ragioni e fatti in modo divertente, senza eccessivi appesantimenti ideologici, e la vicenda principale è affiancata da divagazioni che la arricchiscono e la rafforzano. Lo spettacolo comprende undici canzoni e un breve strumentale.
Ovviamente uno spettacolo come questo, intimamente legato a fatti in continua evoluzione, pur prendendo spunto dagli avvenimenti del febbraio 2012, non può prescindere dagli sviluppi offerti dalla cronaca e si propone come un vero e proprio work in progress.
*(Questo spettacolo teatrale fa parte del catalogo ARCI Teatro)
Info:
Circolo ARCI Asylum
Via Torino 9/6
10093 - Collegno (Turin)
Telefono: 0114038479
E-mail: asylum.mail@gmail.com