Giornata Mondiale contro la Pena di Morte - Sangano

Giornata Mondiale contro la Pena di Morte - Sangano

Creato: Thu, 29/11/2012 - 17:08
Quando:
Thu, 29/11/2012 - 21:00
Giornata Mondiale contro la Pena di Morte - Sangano

COMUNICATO STAMPA CIRCOLO ARCI “HAKUNA MATATA” DEL 21/11/2012
(in collaborazione con Amnesty International ONLUS e Comunità di Sant’Egidio)

Il 30 novembre è un giorno particolare nel calendario italiano: nel 1786 il Granducato di Toscana, soprattutto per volontà del granduca Pietro Leopoldo, è il primo Stato ad abolire formalmente la pena di morte.
Da allora l’Italia ha intrapreso un lungo percorso  verso l’abolizione della pena di morte che è passato attraverso il codice penale “Zanardelli” del 1889 che la elimina dal nostro ordinamento (resterà comunque in vigore per i tribunali militari fino al 1994), per poi ricadere nuovamente in una legittimazione legislativa durante il periodo fascista, prima con una disposizione del 1926 e poi con il codice penale “Rocco” del 1931, fino all’abrogazione definitiva “per il tempo di pace” con l’ingresso della Costituzione del 1948.

Oggi la pena di morte (dati al 31 dicembre 2011) è applicata in 20 paesi su 198 in tutto il mondo, trend molto positivo se pensiamo che siamo di fronte ad un sensibile declino: nel 2002 gli stati ad applicarla furono 31!
Tra questi rimangono in prima linea gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iraq, l’Arabia Saudita e, in Europa, la Bielorussia. Ognuno di questi è autore di dati molto preoccupanti ma forse il dato più sensibile è quello della Cina: si stima che nel 2011 abbia messo a morte più persone di tutti gli altri paesi nel mondo, ma nessun numero è certo fino a quando lo Stato considera le condanne a morte un fatto segreto.
Le persone nel braccio della morte nel 2011 erano 18750 e le esecuzioni di cui si ha notizia 676 (esclusa la Cina).
Il lavoro di Amnesty International, della Comunità di Sant’Egidio, della Coalizione Mondiale contro la Pena di Morte vuole essere un’importante attività di denuncia ma anche una preziosissima occasione per portare il tema in mezzo a tutti affinché i dibattiti e le discussioni ad ogni livello sociale possano essere la principale via per una riflessione collettiva verso l’abolizione della pena di morte.

In questo quadro di preoccupazione e di riflessione, dunque, si inserisce la serata organizzata dal circolo Arci di Sangano “Hakuna Matata”, con ospiti il Gruppo Giovani di Pinerolo di Amnesty International ONLUS e la Comunità di Sant’Egidio, associazioni unite in una collaborazione nazionale per celebrare il decimo anniversario dall’istituzione della Giornata Mondiale contro la Pena di Morte che ricorre il 10 ottobre.
La serata si svolgerà giovedì 29 novembre 2012: intendiamo così ricordare il primo Stato abolizionista al mondo riflettendo e discutendo con il seguente programma:

ore 21:00 => performance teatrale a cura degli organizzatori in cui si alterneranno testimonianze dirette e video sulla pena di morte
ore 21:45 => intervento di Carla Gottardi, rappresentante di Amnesty International ONLUS per fare il punto sulla pena di morte oggi
ore 22:00 => intervento di Elisa Ferrero in rappresentanza della Comunità di Sant’Egidio
A seguire dibattito e discussione liberi.

La serata si svolgerà a Sangano, presso la sala comunale “Agorà”, in piazza Marco Matta a partire dalle ore 21:00 con ingresso a offerta libera.
Durante tutta la serata saranno presenti un tavolino di raccolta firme di Amnesty International ONLUS e due punti informativi del circolo ARCI “Hakuna Matata” e della Comunità di Sant’Egidio.

Per ogni informazione potete scrivere a: simone.piani@libero.it  (Simone – circolo ARCI “Hakuna Matata”)

FINE DEL COMUNICATO, 21/11/2012