Primule Rosse al Caffé Basaglia

Primule Rosse al Caffé Basaglia

Creato: Mon, 26/03/2012 - 12:04
di: Torino
Quando:
Sun, 01/04/2012 - 19:30
Tags: Torino, Musica
Primule Rosse al Caffé Basaglia

Serata di autofinanziamento per la produzione di un disco: dopo un anno e mezzo le Primule Rosse, armate di forza di volontà e impegno, decidono di incidere un disco. Fin da subito l'Associazione culturale Comala si dimostra disponibile ed entusuasta di promuovere il progetto d'incisione. Nasce così la necessità di autofinanziare la produzione del disco. Si è quindi deciso di organizzare una serata benefit al Caffè Basaglia luogo al quale le primule sono particolarmente legate.

Nate nella Primavera del 2010, le Primule Rosse s'impegnano fin da subito nella ricerca di testimonianza riguardanti la Resistenza. I componenti del gruppo, tutti allievi ed ex-allievi del Liceo Artistico Renato Cottini sono fortemente legati ed influenzati dal progetto "da Cottini a Cottini" volto a far riemergere la figura dello studente dell'Accademia Albertina, in seguito partigiano Renato Cottini fucilato dai nazifascisti a Forno di Coazze nel 1944. Le Primule Rosse iniziano il loro percorso musicale collaborando con molte sezioni dell'ANPI torinese e con lo storico della Resistenza della Val Susa e della Val Sangone Mauro Sonzini. Nascono così la voglia e l'interesse di accostarsi a quel patrimonio di testimonianze legate alla guerra di Liberazione e alla Resistenza. Sorge così il desiderio non solo di parlare di Resistenza ma di riuscire a far rivivere, nei giovani come negli ex partigiani, quei sentimenti di libertà ed uguaglianza per i quali molti combatterono e morirono. Molto importante la collaborazione con Maria Riva che fece la staffetta partigiana: colei che riconobbe la salma straziata di Renato Cottini.In seguito le Primule Rosse si accostano non solo al patrimonio della canzone popolare "resistente" ma a tutti i canti di protesta da fine '800 ad oggi, prendendo come riferimento i volti noti della protesta cantata. Si parte da "Addio a Lugano" di Pietro Gori, passando dai canti di lotta delle mondine, i canti nei Lager, il vasto repertorio dei Cantacronache con "Per i morti di Reggio Emilia" di Fausto Amodei fino ad arrivare ai canti politici degli anni '70 con "Nina ti te ricordi" di Gualtiero Bertelli.
Le Primule Rosse proseguono il loro cammino con accanto Maria Riva, la primula d'onore,con la prof.ssa Maria Grazia Alemanno sempre con la voglia non solo di suonare e cantare ma soprattutto con la voglia di far conoscere a molti il repertorio sconfinato della protesta cantata.

Ingresso riservato ai soci ARCI.

Scheda Circolo.