Il programma di Marzo 2012 del Magazzino sul Po.
Venerdì 2 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, Lato sx
ore 21.30 rassegna di teatro sperimentale Die Mauer
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto 5,00 euro
Sogno di una notte di mezzo Estathe' di Teatro Bo, Prato regia Alessio Martinoli drammaturgia Alessio Martinoli, Michele Causero con Giulia Aiazzi, Matteo Martinoli. Uno studio sull'inconscio che, partendo dal Sogno di W. Shakespeare, sveste le battute della loro magniloquenza lasciandole inaspettate e spurie. Quattro innamorati che, interpretati dai due attori, uniscono i rispettivi margini e perdono i propri confini, rischiando la propria appartenenza, due diverse modalità di comunicazione che si scontrano chiuse nel loro egocentrismo, mentre un cane abbaia attenzione.
ore 23 Dj Lazza - Never Never Night
Never Never Night la serata curata da dj Lazza, che con il suo inconfondibile suono
(i pezzi ricorrono e le persone ballano) fa divertire un pubblico, che pare non stancarsi mai
(è dal 96 che questa organizzazione si propone in Torino).
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
La pagina del gruppo Never Never è disponibile su http://www.facebook.com/group.php?gid=14033617668
Sabato 3 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, Lato sx
ore 23 The Hanglover party
dj Supertramp & dj Primitive - The Hanglover party: la nuova coppia del Magazzino!
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
Associazione Culturale Arci
Magazzino sul Po - Codice Fiscale 97662850011
Sede Legale : via Murazzi Po, 14-16 - 10123 Torino
magazzinosulpo@gmail.com
http://www.facebook.com/magazzinosulpotorino
Lunedì 5 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, Lato sx
Festival arte contemporanea Die Mauer
Martedì 6 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, Lato sx
Festival arte contemporanea Die Mauer
ore 22.00 Jazz Walls Live presenta Luca Begonia Quartet
Il Luca Begonia Young Quartet nasce con l’intento di coniugare la maturità e la sensibilità di un musicista più esperto con l’energia e la vitalità di tre talenti emergenti della scena jazzistica nazionale, e di proporre musica fresca, intensa, divertente.
Luca Begonia: trombone
Fabio Giachino: piano
Gianmaria Ferrario: contrabbasso
Emilio Bernè: batteria
A seguire, Jam Session all night long
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 3,00 euro
Luca Begonia
Trombonista d'esperienza, inizia la sua carriera da giovanissimo partecipando a un gruppo orchestrale diretto da Rava, prosegue cavalcando l'onda delle big band: è primo trombone nella Ray Charles' Big Band, poi entra in quella di Gianni Basso, la New Forties Big Band, passa alla big band di Barga Jazz ed è nuovamente primo trombone nella big band i accompagnamento a Natalie Cole.
Poco dopo entra nel circuito della RAI vincendo un concorso jazz per partecipare a un concerto che sarebbe poi stato trasmesso in tutta Europa. Fonda e partecipa a divere formazioni: il Vocabone Quartet, il Swingsuite Quintet, gli All Star Quintet. Con loro ha un'intensa attività concertistica e incide numerose e splendide esecuzioni. Si esibisce su palcoscenici di rilievo nazionale e internazionale: il Blue Note di New York, il Piccolo Regio di Torino, a Umbria Jazz, al Festival Jazz di Corinaldo, all'Heineken Jazz Festival e moltissimi altri festival internazionali.
Attività didattiche:
ha insegnato presso il Laboratorio Musicale Chet Baker di Milano.
Dal 1995 al 2000 è stato docente di trombone, tromba e musica d'insieme presso la Duke Ellington Music School di Genova e dal 1997 è docente di trombone (dal 1998 anche di tromba) presso il Centro Jazz di Torino.
Altre attività:
sono numerosissime le sue partecipazioni a programmi televisivi RAI e Mediaset e a registrazioni di musica leggera e per la pubblicità.
Ha inoltre collaborato con:
Bob Mover, Steve Grossman, Bob Wilber, Andy McGhee, Marcus McLaurine, Sylvia Cuenca, Don Friedman, Mark Murphy, Jerry Bergonzi, Hal Crook, Mick Goodrick, Joe Diorio, Dave Santoro, Harold Jones, Jim Hughart, Plas Johnson, Cleo Laine, Barry
Ries, Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Franco d'Andrea, Marcello Rosa, Pietro Tonolo, Flavio Boltro, Tino Tracanna, Massimo Urbani, Antonio Faraò, Piero Leveratto, Nicola Muresu, Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco, Piero Odorici, Dado Moroni, Mario Rusca,
Giampiero Prina e innumerevoli altri.
http://www.myspace.com/lucabegonia
La pagina dell'organizzazione Jazz walls Live è disponibile su
http://www.facebook.com/pages/JazzWallsLive-Torino/169219106423258
Mercoledì 7 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, Lato sx
Festival arte contemporanea Die Mauer
Giovedì 8 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
Festival arte contemporanea Die Mauer
Venerdì 9 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
Festival arte contemporanea Die Mauer
ore 23.00 Dj Lazza - Never Never Night, la serata curata da dj Lazza, che con il suo inconfondibile suono (i pezzi ricorrono e le persone ballano) fa divertire un pubblico, che pare non stancarsi mai (è dal 96 che questa organizzazione si propone in Torino).
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
La pagina del gruppo NEVER NEVER è disponibile su
http://www.facebook.com/group.php?gid=14033617668
Sabato 10 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
Festival arte contemporanea Die Mauer
ore 22.00 The Body Soul Band (live soul, funk, r&b)
Ingresso gratuito con tessera ARCI
The Bodysoul Band nasce nel 2000 con l'intenzione di riproporre i classici della black music vecchia scuola (Soul Funk RnB) e ricreare dal vivo le atmosfere delle feste in stile Animal House. La passione per la musica suonata e per i club fumosi (ormai non più) dove esibirsi sono gli elementi comuni per i 13 membri del gruppo, che danno il meglio suonando insieme i classici di Otis Redding, Sam & Dave, Aretha Franklin, Wilson Pickett, Marvin Gaye con l'entusiasmo di chi è stato improvvisamente folgorato dalla forza della sweet soul music, senza dimenticare le contaminazioni funky di band come Kool & the Gang o Tower of Power e del padrino del soul James Brown..
La Bodysoul Band rievoca le coinvolgenti atmosfere della black music dei 60s e 70s con un repertorio che spazia nel periodo d'oro delle mitiche etichette Stax, Motown, Atlantic con arrangiamenti molto più funk e ruvidi degli originali. L'attività live è l'essenza del progetto The Bodysoul Band. Numerosi concerti sui palchi di locali e festival estivi hanno consolidato uno spettacolo dal
vivo coinvolgente, incentrato sul divertimento unito a buona musica
ore 23.00 dj Supertramp & dj Primitive - The Hanglover party
La nuova coppia del Magazzino!
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
Domenica 11 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
Festival arte contemporanea Die Mauer
Martedì 13 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
ore 22.00 Jazz Walls Live presenta Jam Walls Live
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 3,00 euro
La pagina dell'organizzazione Jazz Walls Live è disponibile su
http://www.facebook.com/pages/JazzWallsLive-Torino/169219106423258
Venerdì 16 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
ore 21.30 rassegna di teatro sperimentale Die Mauer
Everything We Ve Got Behind a New Delirium, Inti Nilam Torino di e con Inti Inilam (cast in via di definizione)
C'è C, che a volte è un clown e a volte è un maggiordomo, poi c'è il professor Skifibus, che ha una nipotina che vuole fare un percorso artistico- creativo, ma lui vorrebbe che facesse un colloquio con un amico di un parente di un suo ex collega che le farebbe avere una
poltrona interessante alle Poste. C sta dalla parte della nipotina che ha 29 anni...quindi non è tanto più nipotina.
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 5,00 euro
ore 23 Dj Lazza - Never Never Night la serata curata da dj Lazza, che con il suo inconfondibile suono (i pezzi ricorrono e le persone ballano) fa divertire un pubblico, che pare non stancarsi mai (è dal 96 che questa organizzazione si propone in Torino).
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
La pagina del gruppo Never Never è disponibile su
http://www.facebook.com/group.php?gid=14033617668
Sabato 17 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
ore 22.00 Ila Rosso (live rock d’autore)
Ila Rosso, proprio in questi giorni in tour con i Perturbazione per presentare i brani del suo ultimo disco "Bellapresenza", è Ilario Rosso, cantastorie classe 1976, di Torino. Rifacendosi alla tradizione dei menestrelli medievali, racconta la realtà cosiddetta civilizzata attraverso l’ironia e la stravaganza dei testi, sotto la forte influenza di accidenti e malattie e attraversando diversi generi: dalla musica classica alla nenia popolare, passando per lo swing, il liscio, il tango e la ballata. Il primo ep, “Invettive”, seguito dal video “Ballata dell’ubriaco moderno” con regia di Luca Percivalle, permette a Ila Rosso di partecipare all’Italia Wave LoveFestival di Livorno nel luglio 2010. L’intensa attività dal vivo lo porta a collaborare con diversi musicisti fino a raggiungere la formazione dell’ensemble Ila Rosso e la Situazione, con Matteo Bessone (piatti, percussioni, sonagli, glockenspiel), Sergio Maiandi (basso, cori) e Gabriele Montanaro (violoncello, fisarmonica). “La bellapresenza”, in uscita a Gennaio 2012 è il primo vero disco, composto da dieci tracce, a cui hanno collaborato diversi musicisti amici e non della scena torinese e molti esponenti provenienti dai più diversi ambiti: dal jazz alla canzone d’autore, dal folk al rock rumoristico fino al rap italiano con il featuring di Dargen D’Amico. Oltre ad essere il titolo del disco di Ila Rosso, “La bella presenza” è un atteggiamento fondato sullʼosservazione attenta della realtà per smascherare l’ipocrisia e la falsità e controbattere, senza giudicare e senza prendersi troppo sul serio, con valori più autentici, concreti e vissuti. Memore della tradizione
dei primi poeti italiani del ʻ200/ʼ300, Ila Rosso recupera la poetica del canzonare per raccontare le storie di personaggi alle prese con svariate situazioni che possono essere contemporanee ma anche senza età: il perbenista con le sue contraddizioni; la realtà della periferia; il figlio di papà che segue canoni estetici senza condividerne le istanze, il giovane che si deve divertire a tutti i costi, il benpensante che spara a zero su tutto e poi si rifugia in attività onanistiche. “La bellapresenza” è un disco popolato da questi personaggi, a cui si guarda per cercare di riscoprire il gusto per la sostanza in unʼepoca di apparenze. Eʼ il ritratto dellʼitalianismo tipico, dell’esterofobia/filia del provinciale. “La bellapresenza” permette di avere uno sguardo alla ricerca della bellezza, assume toni ironici, taglienti, disincantati, a volte amari, lirici o dolenti. Mette di fronte al nostro bello stato l’ineluttabile condizione umana e lo descrive con lucidità, colpendo basso, nel ventre molle, dove ribollono le inquietudini e le bassezze dell’animo umano. Dove c’è vita.
ore 23.00 dj Supertramp & dj Primitive - The Hanglover party
La nuova coppia del Magazzino!
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
Martedì 20 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
ore 22.00 Jazz Walls Live presenta Pietro Ballestrero Trio, formazione guidata dal chitarrista torinese, attiva dal 2006, ha partecipato a importanti festival in Italia e all'estero, tra cui ad esempio quelli teatrali "Chalon dans la rue" in Francia e "Miasto" in Polonia, e le rassegne musicali ECK (Polonia), Pino jazz festival, Perinaldo jazz festival, Piemonte in musica. Nel 2008 il trio registra il disco "Pelle",
pubblicato dall'etichetta Velut Luna.
Il repertorio del concerto comprende composizioni originali del leader, dal forte sapore mediterraneo, e musiche di jazzisti italiani ed europei, come Aldo Mella, Paolino Dalla Porta, Bebo Ferra e Kenny Wheeler.
Pietro Ballestrero: chitarra
Danilo Pala: sax
Paolo Franciscone: batteria
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 3,00
http://www.myspace.com/pietroballestrero
A seguire, Jam Session all night long
La pagina dell'organizzazione Jazz Walls Live è disponibile su
http://www.facebook.com/pages/JazzWallsLive-Torino/169219106423258
Venerdì 23 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
ore 21.30 rassegna di teatro sperimentale Die Mauer
Tragitti corporei di uomini e donne di Tragitti Corporei, Torino di e con E. Aschero, D.Pagani, L.Pagani, E.Pais, F.Sgro'.
Sei, ognuno ha il suo doppio, ogni singolo viene messo in contatto con l’altro ed è qui che comincia il gioco. Non intendiamo mettere in scena una storia, ne intendiamo comunicare un messaggio preciso, vorremmo solo ritrovarci realmente a parlare di condivisione, prendendo spunto dalla realtà che ci circonda, portare il pubblico a riconoscersi e a sorridere del se stesso sulla scena.
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 5,00
ore 23.00 Dj Lazza - Never Never Night, la serata curata da dj Lazza, che con il suo inconfondibile suono (i pezzi ricorrono e le persone ballano) fa divertire un pubblico, che pare non stancarsi mai (è dal 96 che questa organizzazione si propone in Torino).
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
La pagina del gruppo Never Never è disponibile su
http://www.facebook.com/group.php?gid=14033617668
Sabato 24 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
ore 22.00 Silence Please (live rock funk jazz)
I Silence Please nascono nell’estate del 2005 grazie all’incontro di due amici musicisti, Alessandro De Rosa (basso) e Mario Sereno (pianoforte), con il giovane chitarrista Jacopo Conti. L’intenzione è quella di mettere in piedi una formazione con cui rispolverare pezzi del repertorio rock più classico (soprattutto Sting e Police, ma anche Beatles, Rolling Stones, Lou Reed, Led Zeppelin) e del funk (Stevie Wonder, Prince) offrendo loro nuova linfa vitale grazie a nuovi arrangiamenti che lascino spazio a qualsiasi spunto: al momento
del loro incontro, Mario e Ale hanno prodotto brani elettronici di sapore vagamente funk, e Jacopo ha qualche idea per canzoni pop-rock un po' strane. Il terreno comune dei tre è certamente il jazz (il primissimo brano che provano è stato Take Five), ma l'intenzione è di suonare altro, o forse di suonare un po' di tutto.
Durante il primo anno di attività si comincia a sviluppare un’impronta personale non solo nei nuovi arrangiamenti di brani altrui, ma anche con i pezzi originali che iniziano a farsi strada; il colpo finale che ha portato alla definitiva stabilizzazione della sonorità attuale del gruppo è stato l’ingresso di Luca Tuffanelli alla batteria.
Con questa formazione incidono due dischi autoprodotti, Silence Please (2007) e N01 (2009), e ottengono un contratto discografico con la VideoRadio, con cui pubblicano il loro primo album "edito", Ufo (2010). L’idea alla base è non porsi limiti, dalla scrittura all’arrangiamento: non essere pretenziosi, provare umilmente a mescolare rock, noise, jazz (modale, free), elettronica, funk, pop, progressive (per dire i primi che vengono in mente) cercando di non essere pesanti, di non annoiare, mettendo la musica al primo
posto. Semplicemente: suonare quello che si vuole, senza porsi limiti. E non prendersi sul serio, che non preclude il fare le cose seriamente.
http://www.myspace.com/silencepleaseband
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
ore 23 dj Supertramp & dj Primitive - The Hanglover party
La nuova coppia del Magazzino!
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
Martedì 27 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, Lato sx
ore 22.00 Jazz Walls Live presenta Paolo Porta Quartet
Paolo Porta alto
Riccardo Ruggieri piano
Alessandro Maiorino contrabbasso
Luigi Bonafede batteria
Paolo Porta è nato a Torino nel 1968. Ha studiato con George Garzone dall'89 al '91 ed ha partecipato ai seminari tenuti da Joe
Lovano, Dave Liebman, Greg Osby, Lee Konitz e Steve Grossman. Ha studiato dal '90 al '91 presso il Berklee College of Music a Boston con Richard Evans, Hal Crook, George Garzone, Fred Lipsius.
Ha iniziato l'attività professionale nel 1990. Si è esibito in club, rassegne e festival in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Usa, Palestina, Bosnia. Dal '91 insegna sassofono, armonia e tecniche d'improvvisazione. Ha suonato in concerto tra gli altri con: Riccardo
Zegna, Antonio Faraò, Luigi Bonafede, Stefano Battaglia, Renato Chicco, Rosario Bonaccorso, Furio Di Castri, Bruno Tommaso,
Ares Tavolazzi, Aldo Mella, Emanuele Cisi, Giorgio Li Calzi, Fabrizio Bosso, Antonio Zambrini, Alfredo De La Fe, Rachel Gould, Steve Grossman, Carla Bley, Steve Swallow, Steve Coleman, Manhu Roche, Francesco Sotgiu, Flavio Boltro.
http://www.myspace.com/paoloporta
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 3,00
A seguire, Jam Session all night long
La pagina dell'organizzazione Jazz Walls Live è disponibile su
http://www.facebook.com/pages/JazzWallsLive-Torino/169219106423258
Venerdì 30 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
ore 21.30 rassegna di teatro sperimentale Die Mauer
Bebimec opera prima, di Sadliforti, Bologna di Silvia Magnani con Silvia Magnani, Marco Cottinoli, Benedetta Bonomi.
Due personaggi, lei e lui, una coppia,e ciò che rimane della tragedia classica shakespeariana. Una storia che rimanda alla follia di gesti sconsiderati che purtroppo, in certi casi, diventano la realtà. Il fatto di cui qui si parla è Il rapimento di un neonato, pensato forse per ovviare a una gravidanza mancata. Da qui il dramma che genera la patologia nella donna stratificandone la psiché . Il pensiero si fa persuasione, forza visionaria, capacità di ascolto delle voci, mentre il maschile viene evocato nominando le tre figure più importanti del suo vissuto: il padre, il fratello e l’attuale compagno.
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 5,00
ore 23 Dj Lazza - Never Never Night, la serata curata da dj Lazza, che con il suo inconfondibile suono (i pezzi ricorrono e le persone ballano) fa divertire un pubblico, che pare non stancarsi mai (è dal 96 che questa organizzazione si propone in Torino).
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
La pagina del gruppo NEVER NEVER è disponibile su
http://www.facebook.com/group.php?gid=14033617668
Sabato 31 Marzo
Magazzino sul Po - Murazzi del Po, lato sx
ore 22.00 Bettie Blue Band (live rock blues)
Quando Bettie e Blue si incontrano per la prima vola, subito nacque un'amicizia spontanea. Entrambi nutrivano interesse per il rock, i b movies e conducevano un life style piuttosto non convenzionale. C'era una volta Blue (che suonava la chitarra e ogni tanto pure cantava per numerose band e progetti) che andava alla ricerca di un batterista per realizzare un'idea che aveva in testa, ma nessuno dei ragazzi che trovò lo ispirò fino in fondo. La loro tecnica era troppo precisa e complessa, Blue stava cercando qualcuno capace di esprimere il ritmo primitivo e viscerale della batteria. Un giorno, mentre provava qualche pezzo alla chitarra, Bettie arrivò e si sedette alla batteria, gli andò dietro.
La Bettie Blue Band era nata.
http://www.myspace.com/bettieblueband
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
ore 23.00 dj Supertramp & dj Primitive - The Hanglover party
La nuova coppia del Magazzino!
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
Associazione Culturale ARCI
magazzinosulpo@gmail.com
http://www.facebook.com/magazzinosulpotorino