Il workshop, a cura dell'associazione Fluxlab, verterà sull'utilizzo in VVVV di Kinect e Arduino, l'elaborazione e lo scambio dei dati forniti da questi dispositivi con altri software/hardware. E' orientato alla creazione di interfacce umane tramite kinect e all'invio dei dati ricavati verso altri software (vjing, djing, applicazioni multimediali, etc) e hardware tramite i protocolli osc e midi.
A tenere le lezioni sarà una delle figure di maggiore spessore ed esperienza per quanto riguarda l'utilizzo di VVVV, Nicola Saponaro (www.sapolab.com).
I partecipanti prenderanno parte a 16 ore di lezioni strutturate in 2 giornate, Sabato 28 e Domenica 29 Aprile dalle 10 alle 18.
Il programma tratterà i seguenti argomenti:
-Introduzione alla tecnologia di kinect
-Spiegazione dei dati forniti dai plugin di VVVV basati sul framework OPENNI/NITE e Microsoft KINECT SDK
-Rappresentazione ed elaborazione dei dati di kinect in VVVV tramite elaborazioni logiche e algoritmi di computer vision
-Comunicazione dei dati elaborati con altri computer e altri software tramite OSC
-Esempi di applicazioni interattive con kinect
-Introduzione alla tecnologia di arduino
-La comunicazione seriale tra arduino e VVVV
-Esempi di interazione tra arduino e kinect
-Protocolli di comunicazione (osc, midi)
-Utilizzo dei dati di kinect e arduino in altri software/hardware
-Sviluppo dei progetti dei partecipanti / Creazione di un piccolo robot che segue le persone
Materiale necessario per la partecipazione:
-E' richiesta la conoscenza base di VVVV (Spreads, sistema 3D) e un computer con sistema operativo windows non emulato (SI Bootcamp / NO Parallels, WMware etc).
è previsto un ws base ad offerta venerdì 27 aprile, per info mandare mail.
I partecipanti sono invitati a portare il proprio ARDUINO/KINECT e qualsiasi altro hardware/software con cui si voglia interagire.
Per info su costi, problemi relativi al conseguimento dei dispositivi o qualsiasi dubbio scrivete a laboratorio@fluxlab.it - david.giacomelli3@gmail.com