Terra è Libertà/Critical Wine Valsusa || 3-5 maggio 2013, Bussoleno

Terra è Libertà/Critical Wine Valsusa || 3-5 maggio 2013, Bussoleno

Creato: Fri, 03/05/2013 - 09:22
Quando:
Fri, 03/05/2013 - 18:00
Sat, 04/05/2013 - 14:00
Sun, 05/05/2013 - 11:00
Terra è Libertà/Critical Wine Valsusa || 3-5 maggio 2013, Bussoleno
Terra è Libertà/Critical Wine Valsusa || 3-5 maggio 2013, Bussoleno

Terra e Libertà / Critical Wine 2013

L'edizione 2013 è dedicata NICOLAS, LORENZO, STEFANO vittime della stupidità umana, perché la nostra terra valsusina, come tutte le terre, sia portatrice di libertà e non di morte.
 
A Bussoleno (Valsusa) nei giorni 3-4-5 Maggio 2013 ci sarà la Seconda Edizione del Critical Wine No Tav 2013.
Il movimento No Tav, che si schiera da più di vent’anni contro un’opera inutile, dannosa ed economicamente insostenibile, vuole viceversa promuovere scelte di vita più rispettose dell’uomo e dell’ambiente, valorizzando esperienze dal basso,  inserite in contesti naturali e sociali a misura d’uomo.
Il movimento No Tav, rivendicando che la Terra è Libertà, vuole offrire il proprio contributo al rifiuto della devastazione della terra, per giungere ad un riscatto del lavoro dell’uomo, prima fra tutti quello contadino.
Il movimento No Tav si batte contro l’uniformità della cultura, anche quella del bere, contro l’industrializzazione e la svalutazione di procedimenti antichi, come la produzione del vino, che deve invece essere biologico, buono e gustoso.
Il movimento No Tav vuole contrastare le grandi infrastrutture, l’agroindustria, la grande distribuzione e lo fa aprendo per tre giorni le vie di Bussoleno a piccoli produttori di vino, provenienti da tutta Italia e a contadini alla ricerca di antiche varietà di frutta e verdura, ormai introvabili.
Ci saranno sapori genuini, legati ad un  percorso di lotta per la difesa della propria terra, dalla Val Susa alla Sicilia.
Per dare spazio a brindisi conviviali, senza i quali le persone, i movimenti, le genti, non potrebbero abbracciarsi e condividere aspirazioni, obiettivi, utopie, che rendono possibile un altro mondo, qui e adesso.
 
 
Programma musicale di Critical Wine, che avrà luogo presso lo stand dell'Opificio Musicale a Bussoleno, Piazza Cavour (piazza del Comune).
 
SABATO 4 MAGGIO
ore 14 apertura dello stand con spazio gioco-musica per bambini 
ore 15 presentazione dei corsi per bambini da 0 a 5 anni
ore 16 presentazione dei corsi di strumento per bambini da 6 a 10 anni con prova degli strumenti
ore 18 Concerto di musica classica a cura dei Docenti dell'Opificio Musicale
 
Duetti per Violino e Violoncello
Violino: Datça Ayben Soytuna
Violoncello: Stefania Riffero
 
Pianoforte Solo
Pianista: Davide Bellone
 
DOMENICA 5 MAGGIO
Ore 11 apertura dello stand con spazio gioco-musica per bambini
Ore 14 presentazione dei corsi di strumento tradizionale per tutte le età da 11 anni in poi con prova degli strumenti
Ore 16 saggio delle allieve dell'insegnante di Arpa Katia Zunino
Ore 17 Concerto di Balfolk a cura dei docenti e assistenti dell'Opificio Musicale
 
Concerto di musica tradizionale
Arpa irlandese: Katia Zunino
Organetto: Riccardo Micalizzi Rossi
Violino: Paolo Della Giovanna
Flauti, Cornamuse: Ilario Olivetti
Bouzouki, Chitarra: Srđan Konjević
 
Musiche della tradizione Occitana, Irlandese, Bretone con ballo in piazza aperto a tutti i ballerini