Torino ha un male, questa vecchia capitale, e dei peggiori: delira di onnipotenza, ma sottovoce. Declama la primogenitura delle scienze e delle arti, ma lo fa di notte, sotto un ponte, quando gli uomini dormono, perchè non si deve sapere in giro.
Torino è un continente mentale, all’interno del quale Fabrizio Vespa ricerca le risposte alla domanda: «Che cos'è il Mal di Torino?». Partendo dal ritrovamento di alcuni scritti inediti di Cesare Lombroso e toccando tutti i campi della vita di questa città, l'autore intervista alcuni torinesi doc: Bruno Gambarotta, Alberto Salza, Max Casacci, Ilda Curti, Steve della Casa, Alberto Salza, Marco Ponti, Franco Amato, Massimo Crotti, Adriano Marconetto, Gianluca Gozzi.
Il Mal di Torino è ora un reading musicale inedito in cui le letture di Fabrizio Vespa, con uno speciale riadattamento, sono accompagnate dalla sonorizzazione ed esibizione acustico-musicale della band torinese dei Miriam.
Fabrizio Vespa è giornalista, collaboratore de La Stampa, dj e voce storica di programmi RAI come Suoni & ultrasuoni e Rai Stereonotte. È autore con Marco Magnone, Edoardo Bergamin e Daniela Garavini de L’altra Torino (Espress edizioni 2011), Torino TRue, MAL DI TORINO (Espress Edizioni 2012).
Miriam - Nascono nel 2003 a Torino. Il gruppo è composto da Mario Esposito (voce, chitarra), Gianmaria Vernetti (chitarra), Maurizio Lamorte (chitarra), Emanuele Bellotti (basso), Luca Di Natale (batteria), Maddalena Percivati (viola) e Simone Garino (sax). L’incontro con Paolo Benvegnù segna l’inizio della lavorazione del loro album ufficiale di debutto. All’inizio del 2010, i Miriam entrano in studio per la realizzazione di SETE. Le registrazioni proseguono per tutto l’anno e si concludono nel febbraio 2011. SETE viene pubblicato il 14 maggio 2012 su etichetta Incipit Records/Egea Music.
In allegato il comunicato.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.