Le Officine Corsare in collaborazione con Radio Ohm & Anche No presentano Ohm Live.Venerdì 27 aprile dalle ore 22.00 si esibiranno In concerto: Maniaxx, Jordaan e i Garden of alibis. Mentre in consolle ci saranno gli Extrabeat & Radio Ohm dj set.
L'Associazione di Promozione Sociale Radio Ohm nasce il 24 marzo 2011 dall'incontro del progetto radiofonico educativo del Punto Rete Area Caselli del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese IKasellanti con le realtà che vivono il centro polifunzionale Area Caselli del Comune di Chieri.
IKasellanti hanno messo a disposizione del progetto Radio Ohm l'esperienza accumulata negli anni ed hanno permesso di amalgamare le varie realtà del territorio. Molte sono state le iniziative a cui hanno partecipato con l'obiettivo di avvicinare gli ascoltatori alle tematiche sociali quali la diversità, il protagonismo giovanile e l'integrazione.
Infatti Radio Ohm accoglie nel proprio palinsesto con enorme orgoglio i ragazzi di Piossasco che conducono Diretta dal Futuro, i giovani del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Chieri e del Centro di Aggregazione Giovanile che conducono Extra Media.
La sfida ambiziosa è quella di amalgamare tutte queste realtà all'interno del palinsesto dando spazio e parola a chiunque si voglia avvicinare al mezzo radiofonico.
Radio Ohm è un progetto autofinanziato dagli stessi programmi che prendono parte al palinsesto.
Favorisce la socializzazione, la sperimentazione e l'aggregazione.
L'associazione ha come scopo esclusivo il fine di:
-diffondere la cultura radiofonica e musicale nel mondo giovanile e non, attraverso le nuove tecnologie digitali;
-ampliare la conoscenza della cultura musicale, letteraria ed artistica, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni, dando spazio ai giovani artisti emergenti;
-allargare gli orizzonti didattici, in campo musicale e radiofonico,di educatori ed operatori sociali ovvero di tutti gli interlocutori soggetto/oggetto delle attività dell'associazione;
-offrire e cogliere l’opportunità di esplorare in modo creativo, innovativo ed educativo le dinamiche della tecnica, tecnologia e cultura radiofonica musicale alla luce delle strutture sociali, tecnologiche e culturali in divenire;
-proporsi come spazio di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale di cooperazione;
-promuovere progetti che abbiano come tema la marginalizzazione e che stimolino la consapevolezza e l’impegno dei giovani a confrontarsi con queste tematiche nella prospettiva di costruire una società più inclusiva.
-porsi come punto di riferimento per quanti vivono situazioni di disagio sociale affinchè l’espressione radiofonica possa dar loro sollievo a tale condizione;
-sostenere i valori dell’antifascismo, dell’antimafia e della non violenza.
Ingresso riservato ai soci ARCI
contributo richiesto euro 4