NeroSud nasce dall’incontro avvenuto a Torino nel marzo del 2015, tra José Fazari e Gennaro Di Girolamo (Pedro Bardò)..José, figlio di calabresi emigrati alla fine degli anni ’70 a Torino, e Gennaro, un ragazzo lucano, da poco trasferitosi a Torino per lavoro (insegnante di scuole medie)..la passione che li accomuna sono le tradizioni musicali e culturali del Sud, radici di provenienza di entrambi…parte quindi la collaborazione in un duo chitarra, voce e tamburello, con il quale portano negli angoli del centro di Torino, il suono e la passione popolare della musica tradizionale calabrese, lucana, pugliese e napoletana….con influenze nei generi preferiti, quali il blues, il rock ed il reggae, senza tralasciare i suoni del medioriente e la musica afrocubana….il progetto Nerosud prende forma, con l’idea di rendere più vasta la portata di suoni e culture, e si allarga a formare un ensemble con altri musicisti, apportando maggiore completezza di suoni e ritmi, grazie anche alla collaborazione con altre realtà torinesi, tra cui ad esempio gli AFRICAN ROOTS…L’incontro con i suoni dell’Africa e soprattutto con Abou Samb, artista senegalese, ottimo percussionista e cantante “griot”, apporta energia nuova e vitalità al ritmo dei nerosud…la formazione si arricchisce con l’aggiunta del basso, con Luciano Morciano (già rinomato dj di AFROBEAT TORINO ed organizzatore di eventi), di un nuovo saxofonista, J.J. Perlingieri, ottimo musicista italocanadese, incontrato nelle serate di jam session funky al Circolo The Hustler ARCI…rimanendo sempre aperti alle collaborazioni con musicisti ed artisti in genere, anche di diverse arti (pittura, teatro, fotografia, ecc..) l’ensemble nerosud si prefigge lo scopo di preservare e tramandare, ammodernando e sperimentando le musiche tradizionali del Sud, e dei paesi latini ed africani, nonché i generi musicali influenzati dalle emigrazioni dei popoli, dalle storie umane che parlano di schiavitù e di liberazione, di lotta alla sopraffazione, di amore e di guerra, di fame e miseria, ma anche di speranza nell’umanità e nei valori puri dell’essere umano, parte di una sola Umanità.
Evento gratuito per SOCI ARCI