VENERDI' 1 MARZO, in collaborazione con Lee Fry Music, due eccellenze della musica reggae nazionale e internazionale sullo stesso palco.
Lo straordinario musicista e producer francese Manudigital arriva al CVK. Lo show presenta "Bass Attack", nuovo album che sta promuovendo in giro per il mondo con il suo inseparabile synth Casio MT40 ed un armamentario di drum machine ed effetti vintage vari. Prima di lui RAPHAEL che dopo l’ultimo Album “reggae survival” e un lungo tour che ha consolidato la sua figura, confermandolo come uno dei migliori frontman della scena reggae europea,ha intrapreso un nuovo percorso di scrittura in italiano, esplorando nuove sonorità, unendo il songwriting alla black music.
Prima e dopo di loro, due eccellenze locali come ciliegine sulle torte: Rootz Flava & Doton Diggeis
Open: 21.oo - Start: 22.oo
ingresso riservato soci ARCI
_______________________________________________________
Manudigital (fr)
Protagonista della scena reggae europea da oltre 15 anni, Manudigital è uno degli artefici di quell'attitudine nu-digital che ha riscoperto e riattualizzato la dancehall music di fine anni 80, con eccitanti nuove produzioni ricche di creatività ed energia nell'utilizzo di suoni potenti e minimali. Elemento chiave del successo di Manudigital, le irresistibili "Digital Session" e le diverse serie di video virali sul web, che lo vedono in azione da "beatmaker estemporaneo" al fianco di tantissimi celebri mc e cantanti giamaicani ed europei.
RAPHAEL
Volto noto della musica reggae italiana, dopo l'esperienza con gli Eazy Skankers, l'attività da solista e con i Double Trouble (con Zibba e Bunna) debutta con un nuovo live. Pronto per uscire dalle sale del reggae e infiltrarsi nei club, vedrà sul palco Raphael accompagnato da una formazione minimale dove il centro dello show saranno la voce, il messaggio. Il primo singolo “figli delle lacrime”, finalista di Sanremo Giovani, ha ottenuto un ottimo risconto di critica e pubblico. Il secondo singolo in uscita a marzo sarà accompagnato da un videoclip girato a Londra con la regia di Megan Stancanelli, regista cara a Platonica Music, label del nuovo progetto.