La salute del mondo comincia dal mio piatto al caffè Basaglia

La salute del mondo comincia dal mio piatto al caffè Basaglia

Creato: Mon, 16/04/2012 - 11:27
Quando:
Thu, 19/04/2012 - 20:30
La salute del mondo comincia dal mio piatto al caffè Basaglia

Giovedì 19 aprile, alle ore 20,30, al Caffè Basaglia di via Mantova 34 si parlerà dei vantaggi legati a un’alimentazione a basso impatto ambientale, accompagnati da una cena esemplificativa dei principi di una corretta alimentazione vegetariana.

Non tutti conoscono i danni che un eccessivo consumo di carne arreca all’ambiente e al pianeta: dal peggioramento del buco nell’ozono (il 18 per cento dei gas serra è causato dall’allevamento intensivo di animali), allo spreco di risorse idriche (per produrre un chilo di carne si consumano circa 15000 litri d’acqua), alla deforestazione (la terra viene disboscata per creare nuovi pascoli per il bestiame) fino all’inquinamento ambientale (montagne di liquami ed escrementi prodotti dagli allevamenti bovini finiscono quotidianamente nelle falde acquifere), il consumo di carne è la vera forza scatenante di tutte i principali danni inferti al futuro dell'umanità.
Senza contare le malattie umane da benessere, come le patologie coronariche, il diabete e l’obesità, che derivano anche da un eccessivo consumo di alimenti animali.
Ma le soluzioni esistono, e vanno attuate senza indugi prima che sia troppo tardi.
Quali? Come trasformare le nostre abitudini alimentari per difendere noi stessi e l’ambiente?
Ce lo racconteranno giovedì sera Luciano Proietti, medico pediatra, e Luisa Mondo, medico specialista in igiene e medicina preventiva, entrambi membri della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana: spiegandoci come favorire la salute umana connessa alla salute dell'intero pianeta, ci racconteranno segreti e curiosità di un’alimentazione sana, saporita e allegra.
Ai fornelli Barbara Gargini, cuoca macro bio vegan diplomata a La Sanagola di Milano, e Ignazio De Simone, che preparerà il pane a lievitazione naturale con farina macinata a pietra di cui spiegherà le virtù, insieme a Vittorio chef del Basaglia rielaboreranno i piatti della nostra tradizione con ingredienti di origine interamente vegetale, accomunati dalla stagionalità e dalla vicinanza di produzione.
I vini, privi di solfiti, saranno offerti dall'Azienda Agricola Vinicola Rabino Marco www.rabinomarco.com di Montaldo Scarampi (AT), mentre l’olio, biologico di oliva extravergine, sarà offerto dall’Azienda agricola THUYA di Corato (BA) www.thuya.it.
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alle attività del Caffè Basaglia. 

 

Per info e prenotazioni
3494735338

Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto per la cena euro 22

Scheda Circolo