Il Grande Fresco è un riuscito incrocio tra poesia comica e canzone d’autore, un concerto reading in cui Federico Sirianni e Guido Catalano, supportati dal poliedrico chitarrista Matteo Negrin e da uno o più ospiti invitati in ogni serata, affrontano, attraverso le parole, la musica, l’ironia e una vena sentimentale decisamente spinta, i temi più disparati della quotidianità divisi in storie d’amore, non d’amore e del terzo tipo.
Lo spettacolo, rodato con grande successo negli ultimi anni a Torino e in numerose altre città italiane, è diventato una sorta di “cult”che gli appassionati seguono ormai da tempo fedelmente.
Guido Catalano, Federico Sirianni e Matteo Negrin, gli artefici del Grande Fresco, non sono nuovi a proposte "particolari" del loro show, basti ricordare la maratona di 25 ore grazie alla quale, nel maggio 2010, hanno portato il varietà nel Guinness dei Primati.
Guido Catalano (Torino, 1971). Poeta e performer, ha pubblicato cinque libri di poesie, "I cani hanno sempre ragione" (Seed, 2000), "Sono un poeta, cara" (Seed, 2003), "Motosega" (Seed, 2007), "La donna che si baciava coi lupi" (Le bolle blu, 2010) e “Ti amo ma posso spiegarti” (Miraggi, 2011). Nel 2005 è stato ospite fisso di “True Line”, condotto da Camila Raznovich su MTV. Nel 2006 è uscito il CD “Sbronzi all’all’alba senza sigarette” con testi di Catalano, musiche di Gattico & Suzuki. Nel gennaio 2010 è stato ospite delle prime due puntate di "Barbareschi Sciock" in onda su La 7.
Federico Sirianni (Genova, 1968). Il suo primo riconoscimento è al Premio Tenco nel 1993, cui seguono vari premi, tra cui quello della Critica al Festival di Recanati. Lavora con gli allora poco noti Luca & Paolo delle Iene in spettacoli di teatro canzone, collabora con il Teatro della Tosse e il Teatro dell’Archivolto. Nel 2002 pubblica il primo cd Onde clandestine, nel 2006 Dal basso dei cieli, con cui vince il Premio Bindi. È ospite al Festival Gaber di Viareggio nel 2007. È autore di musiche per documentari e video, ha collaborato a trasmissioni tv e radio.
Matteo Negrin (Torino, 1974). Chitarrista, autore e patafisico.Con il Matteo Negrin Trioha realizzato il CD Tre storie per la casa discografica Jazz Mobile Records (jmr 1010-2, 1999). Sempre a suo nome, nel 2000 ha inciso e pubblicato per la UTET il CD Impressioni e paesaggi, e nel 2001 il CD Notturno per la casa discografica MAP nella collana Nausicaa’s Garden (ng 0328, 2001).Per l’etichetta Dodicilune pubblica Jouer Sans Frontières (Ed256,2008) nel 2008.
Ultima sortita discografica è Glocal Sound (Sounday, 2010).
In allegato il comunicato stampa
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.